La squadra statunitense di Coppa Davis rappresenta gli USA in Coppa Davis dal 1900. Gli Stati Uniti sono la squadra che ha ottenuto più successi nella competizione, avendo vinto la coppa in 32 occasioni, quattro in più dell'Australia che vanta 28 successi. Attualmente milita nel World Group.

Stati Uniti
Stati Uniti (bandiera)
CapitanoBob Bryan
Ranking ITF11° (18 settembre 2023)
Anno di debutto1900
Edizioni disputate106
Incontri giocati (V-P)297 (222–75)
Anni nel World Group39 (66–32)
Trofei vinti32
Finali perse29
Record giocatori
Vittorie in totaleJohn McEnroe (59-10)
Vittorie singolareJohn McEnroe (41-8)
Vittorie doppioMike Bryan (28-5)
Doppio più vincenteBob Bryan & Mike Bryan (25-5)
Edizioni giocateBob Bryan & Mike Bryan (15)
Dati aggiornati al marzo 2022

Organico recente

Vengono di seguito illustrati i rispettivi convocati per ogni turno delle ultime tre edizioni di Coppa Davis. A sinistra dei nomi la nazione affrontata e il risultato finale. Fra parentesi accanto ai nomi, il ranking del giocatore nel momento della disputa degli incontri (la "d" indica che il ranking corrisponde alla specialità del doppio).

Organico 2022

I convocati per la Coppa Davis 2022.

Qualificazioni Gruppo Mondiale
 
Colombia
(4-0)
Taylor Fritz (20)
Sebastian Korda (38)
Tommy Paul (39)
Rajeev Ram (4 d)
Jack Sock (143 d)

Organico 2020-2021

I convocati per la Coppa Davis 2020-2021.

Qualificazioni Gruppo Mondiale
 
Uzbekistan
(4-0)
Reilly Opelka (17)
Taylor Fritz (20)
Tommy Paul (39)
Mike Bryan (108 d)
Bob Bryan (108 d)
Gruppo Mondiale - Round Robin
 
Italia
(1-2)
 
Colombia
(1-2)
Reilly Opelka (17)
John Isner (23)
Frances Tiafoe (30)
Rajeev Ram (4 d)
Jack Sock (143 d)

Organico 2019

I convocati per la Coppa Davis 2019.

Gruppo Mondiale - Round Robin
 
Canada
(1-2)
 
Italia
(2-1)
Taylor Fritz (32)
Reilly Opelka (36)
Sam Querrey (44)
Frances Tiafoe (47)
Jack Sock (118 d)

Risultati

  = Incontro del Gruppo Mondiale

2010-2022

Anno Turno Data Sede Avversario Punteggio Esito
2010   Gruppo Mondiale, 1º turno 5-7 marzo Belgrado (SRB)   Serbia 2–3 Sconfitta
Spareggi Gruppo Mondiale 17-19 settembre Bogotà (COL)   Colombia 3–1 Vittoria
2011   Gruppo Mondiale, 1º turno 4-6 marzo Santiago (CHI)   Cile 4–1 Vittoria
  Gruppo Mondiale, Quarti 8-10 luglio Austin (USA)   Spagna 1–3 Sconfitta
2012   Gruppo Mondiale, 1º turno 10-12 febbraio Friburgo (SUI)   Svizzera 5–0 Vittoria
  Gruppo Mondiale, Quarti 6-8 aprile Roccabruna (FRA)   Francia 3–2 Vittoria
  Gruppo Mondiale, Semifinale 14-16 settembre Gijón (ESP)   Spagna 1–3 Sconfitta
2013   Gruppo Mondiale, 1º turno 1-3 febbraio Jacksonville (USA)   Brasile 3–2 Vittoria
  Gruppo Mondiale, Quarti 5-7 aprile Boise (USA)   Serbia 1–3 Sconfitta
2014   Gruppo Mondiale, 1º turno 31 gen.-2 feb. San Diego (USA)   Gran Bretagna 1–3 Sconfitta
Spareggi Gruppo Mondiale 12-14 settembre Chicago (USA)   Slovacchia 5–0 Vittoria
2015   Gruppo Mondiale, 1º turno 6-8 marzo Glasgow (GBR)   Gran Bretagna 2–3 Sconfitta
Spareggi Gruppo Mondiale 18-20 settembre Tashkent (UZB)   Uzbekistan 3–1 Vittoria
2016   Gruppo Mondiale, 1º turno 4-6 marzo Melbourne (AUS)   Australia 3–1 Vittoria
  Gruppo Mondiale, Quarti 15-17 luglio Beaverton (USA)   Croazia 2–3 Sconfitta
2017   Gruppo Mondiale, 1º turno 3-5 febbraio Birmingham (USA)   Svizzera 5–0 Vittoria
  Gruppo Mondiale, Quarti 7-9 aprile Brisbane (AUS)   Australia 2–3 Sconfitta
2018   Gruppo Mondiale, 1º turno 2-4 febbraio Niš (SRB)   Serbia 3–0 Vittoria
  Gruppo Mondiale, Quarti 6-8 aprile Nashville (USA)   Belgio 4–0 Vittoria
  Gruppo Mondiale, Semifinale 14-16 settembre Zara (HRV)   Croazia 2–3 Sconfitta
2019   Gruppo Mondiale, Round Robin 19 novembre Madrid (ESP)   Canada 1–2 Sconfitta
20 novembre   Italia 2–1 Vittoria
2020   Qualificazioni Gruppo Mondiale 6-7 marzo Honolulu (USA)   Uzbekistan 4–0 Vittoria
2021   Gruppo Mondiale, Round Robin 26 novembre Torino (ITA)   Italia 1–2 Sconfitta
28 novembre   Colombia 1–2 Sconfitta
2022   Qualificazioni Gruppo Mondiale 4-5 marzo Reno (USA)   Colombia 4–0 Vittoria

Statistiche giocatori

Di seguito la classifica dei tennisti statunitensi con almeno una partecipazione in Coppa Davis, ordinati in base al numero di vittorie. In caso di parità si tiene conto del maggior numero di incontri disputati; in caso di ulteriore parità viene dato più valore agli incontri in singolare; come quarto e ultimo criterio viene considerata la data d'esordio. Evidenziati quelli tuttora in attività.
Aggiornato alla fase a gironi della Coppa Davis 2024 (Stati Uniti-Cile 2-0).

# Tennista Singolare Doppio Totale
1 John McEnroe 41-8 18-2 59-10
2 Victor Elias Seixas 24-12 14-5 38-17
3 Stan Smith 15-4 20-3 35-7
4 Bill Tilden 25-5 9-2 34-7
5 Andy Roddick 33-12 0-0 33-12
6 Wilmer Allison 18-10 14-2 32-12
7 Bob Bryan 4-2 26-5 30-7
8 Andre Agassi 30-6 0-0 30-6
9 Chuck McKinley 16-6 13-3 29-9
10 John Van Ryn 7-1 22-2 29-3
11 Arthur Ashe 27-5 1-1 28-6
12 Mike Bryan 0-1 28-5 28-6
13 Tony Trabert 16-5 11-3 27-8
14 Dennis Ralston 14-5 11-4 25-9
15 Don Budge 19-2 6-2 25-4
16 Barry MacKay 17-7 5-2 22-9
17 James Blake 18-11 3-1 21-12
18 Hamilton Richardson 17-1 3-1 20-2
19 Pete Sampras 15-8 4-1 19-9
20 Frank Shields 16-6 3-0 19-6
21 George Lott 7-4 11-0 18-4
22 Bill Johnston 14-3 4-0 18-3
23 John Isner 15-13 2-0 17-13
24 Jim Courier 16-10 1-0 17-10
25 Todd Martin 11-8 5-6 16-14
26 Clark Graebner 11-2 5-2 16-4
27 Tut Bartzen 15-0 1-0 16-0
28 Bob Lutz 1-0 14-2 15-2
29 John Hennessey 11-2 3-0 14-2
30 Peter Fleming 0-0 14-1 14-1
31 Ted Schroeder 11-3 2-3 13-6
32 Ellsworth Vines 13-3 0-0 13-3
33 Sam Querrey 10-9 2-0 12-9
34 Maurice McLoughlin 9-4 3-4 12-8
35 Jack Sock 4-3 8-3 12-6
36 Erik Van Dillen 1-3 11-3 12-6
37 Frank Parker 12-2 0-0 12-2
38 Herbie Flam 10-2 2-0 12-2
39 Mardy Fish 7-7 4-1 11-8
40 Vitas Gerulaitis 11-3 0-0 11-3
41 Gardnar Mulloy 3-0 8-3 11-3
42 Ken Flach 0-0 11-2 11-2
43 Brad Gilbert 10-5 0-0 10-5
44 Cliff Richey 10-3 0-0 10-3
45 Jimmy Connors 10-3 0-0 10-3
46 Norris Williams 6-3 4-0 10-3
47 Robert Seguso 0-0 10-2 10-2
48 Beals Wright 6-4 3-3 9-7
49 William Larned 9-5 0-0 9-5
50 Harold Solomon 9-4 0-0 9-4
# Tennista Singolare Doppio Totale
51 Roscoe Tanner 9-4 0-0 9-4
52 Bill Talbert 2-0 7-1 9-1
53 Sidney Wood 5-6 3-0 8-6
54 Tom Gorman 7-5 1-0 8-5
55 Michael Chang 8-4 0-0 8-4
56 Bryan Grant 8-2 0-0 8-2
57 Rajeev Ram 0-0 8-2 8-2
58 Brian Gottfried 6-7 1-0 7-7
59 Holcombe Ward 3-4 4-3 7-7
60 Rick Leach 0-1 7-3 7-4
61 Sam Giammalva 4-1 3-2 7-3
62 Marty Riessen 3-1 4-2 7-3
63 Jack Kramer 6-0 1-2 7-2
64 Alex Olmedo 5-1 2-1 7-2
65 Aaron Krickstein 6-4 0-0 6-4
66 Taylor Fritz 6-3 0-0 6-3
67 Jon Douglas 5-3 1-0 6-3
68 Butch Buchholz 3-1 3-2 6-3
69 Richey Reneberg 1-0 5-3 6-3
70 Gene Mako 0-1 6-2 6-3
71 Charlie Pasarell 3-0 3-1 6-1
72 Lester Stoefen 3-0 3-0 6-0
73 Jim Pugh 0-0 6-0 6-0
74 Rey Garrido 4-9 1-4 5-13
75 Dick Stockton 4-3 1-2 5-5
76 Eliot Teltscher 5-4 0-0 5-4
77 Tommy Paul 5-3 0-1 5-4
78 Steve Johnson 1-3 4-0 5-3
79 Ryan Harrison 2-2 3-0 5-2
80 Harold Hackett 0-0 5-1 5-1
81 Straight Clark 3-0 2-0 5-0
82 Gene Mayer 4-2 0-0 4-2
83 Frank Hunter 3-1 1-1 4-2
84 William Clothier 4-1 0-0 4-1
85 Vincent Richards 2-0 2-1 4-1
86 Austin Krajicek 0-0 4-1 4-1
87 Arthur Larsen 4-0 0-0 4-0
88 Eugene Scott 3-0 1-0 4-0
89 Hugh Stewart 2-0 2-0 4-0
90 Harold Burrows 2-0 2-0 4-0
91 Raymond Little 1-3 2-2 3-5
92 Jared Palmer 1-0 2-4 3-4
93 Frank Froehling 3-3 0-0 3-3
94 MaliVai Washington 3-2 0-0 3-2
95 Russell Seymour 2-2 1-0 3-2
96 Tom Brown 2-1 1-0 3-1
97 Donald Dell 1-0 2-1 3-1
98 Patrick McEnroe 0-0 3-1 3-1
99 Malcolm Whitman 3-0 0-0 3-0
100 Clifford Sutter 3-0 0-0 3-0
# Tennista Singolare Doppio Totale
101 Dick Savitt 3-0 0-0 3-0
102 Jan-Michael Gambill 2-4 0-1 2-5
103 Alex O'Brien 1-1 1-4 2-5
104 Whitney Reed 2-3 0-1 2-4
105 Reilly Opelka 2-3 0-1 2-4
106 Bobby Riggs 2-2 0-0 2-2
107 Sherwood Stewart 0-0 2-2 2-2
108 Mackenzie McDonald 2-1 0-0 2-1
109 Bob Perry 1-1 1-0 2-1
110 Grant Golden 1-1 1-0 2-1
111 Dwight F. Davis 1-0 1-1 2-1
112 Fred McNair 0-0 2-1 2-1
113 John Doeg 2-0 0-0 2-0
114 Pancho Gonzales 2-0 0-0 2-0
115 Christopher Crawford 2-0 0-0 2-0
116 Allen Fox 2-0 0-0 2-0
117 Jay Berger 2-0 0-0 2-0
118 Robby Ginepri 2-0 0-0 2-0
119 Sebastian Korda 2-0 0-0 2-0
120 Wilbur Coen 1-0 1-0 2-0
121 Budge Patty 1-0 1-0 2-0
122 William Quillian 1-0 1-0 2-0
123 Frances Tiafoe 1-5 0-0 1-5
124 Jonathan Stark 1-1 0-4 1-5
125 Jimmy Arias 1-4 0-0 1-4
126 Tim Mayotte 1-4 0-0 1-4
127 Fred Alexander 0-2 1-1 1-3
128 Michael Green 1-2 0-0 1-2
129 Donald Young 1-2 0-0 1-2
130 Chris Woodruff 1-1 0-1 1-2
131 Karl Behr 0-2 1-0 1-2
132 David Wheaton 1-1 0-0 1-1
133 Phil Williamson 1-0 0-1 1-1
134 Patrick Galbraith 0-0 1-1 1-1
135 Wallace Johnson 1-0 0-0 1-0
136 Denis Kudla 1-0 0-0 1-0
137 Christopher Eubanks 1-0 0-0 1-0
138 Brandon Nakashima 1-0 0-0 1-0
139 Watson Washburn 0-0 1-0 1-0
140 Arnold Jones 0-0 1-0 1-0
141 Ron Holmberg 0-0 1-0 1-0
142 Paul Annacone 0-0 1-0 1-0
143 Robert Wrenn 0-2 0-1 0-3
144 Melville Hammond Long 0-2 0-1 0-3
145 Joey Rive 0-2 0-1 0-3
146 Justin Gimelstob 0-1 0-2 0-3
147 Scott Davis 0-1 0-1 0-2
148 Thomas Bundy 0-0 0-2 0-2
149 Vince Spadea 0-1 0-0 0-1
150 Taylor Dent 0-1 0-0 0-1
151 George Wrenn 0-0 0-1 0-1
152 Joseph Hunt 0-0 0-1 0-1
153 David Pate 0-0 0-1 0-1
154 Jim Grabb 0-0 0-1 0-1
155 Donald Johnson 0-0 0-1 0-1

Andamento

La seguente tabella riflette l'andamento della squadra dal 1990 ad oggi.

Pos. 90 91 92 93 94 95 96 97 98 99 00 01 02 03 04 05 06 07 08 09 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 21
Campione 29° 30° 31° 32°
Finalista
SF
QF
OF
Qualificazioni x x x x x x x x x x x x x x x x x x x x x x x x x x x x x
Gruppo I
Gruppo II
Gruppo III x x
Gruppo IV x x x x x x x x x x x x x x x x
Legenda
  • Campione: La squadra ha conquistato la Coppa Davis.
  • Finalista: La squadra ha disputato e perso la finale.
  • SF: La squadra è stata sconfitta in semifinale.
  • QF: La squadra è stata sconfitta nei quarti di finale.
  • OF: La squadra è stata sconfitta negli ottavi di finale (1º turno).
  • Qualificazioni: La squadra è stata sconfitta al turno di qualificazione. Dal 2019 sostituito dal Round Robin.
  • Gruppo I: La squadra ha partecipato al Gruppo I della propria zona di appartenenza.
  • Gruppo II: La squadra ha partecipato al Gruppo II della propria zona di appartenenza.
  • Gruppo III: La squadra ha partecipato al Gruppo III della propria zona di appartenenza.
  • Gruppo IV: La squadra ha partecipato al Gruppo IV della propria zona di appartenenza.
  • x: Ove presente, la x indica che in quel determinato anno, il Gruppo in questione non è esistito.

Voci correlate

Altri progetti

Collegamenti esterni

  Portale Tennis: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di tennis