Googol

numero intero esprimibile con 1 seguito da 100 zeri

Il googol (pronuncia inglese [ˈɡuːɡɒl],[1] in italiano /ˈgugol/) è il numero naturale composto da 101 cifre il cui nome sistematico, usando la scala di denominazione vigente in Italia, è dieci sediciliardi. La sua espressione in notazione decimale è la seguente:

10 000 000 000 000 000 000 000 000 000 000 000 000 000 000 000 000 000 000 000 000 000 000 000 000 000 000 000 000 000 000 000 000 000

Siccome scrivere un tale numero risulta complicato, è estremamente più comodo esprimerlo in notazione scientifica: 10100.[1]

Espresso in notazione binaria è pari a circa 2332 e occupa 333 bit.

Storia

Il termine googol è stato divulgato dal matematico statunitense Edward Kasner nel 1940 sul libro Matematica e immaginazione, per illustrare la differenza tra un numero enorme e l'infinito. Secondo Kasner il nome gli era stato suggerito estemporaneamente dal nipotino di nove anni Milton Sirotta (1911-1981);[2] la prima occorrenza della parola, sempre da parte di Kasner, risale però al più tardi al 1937.[3]

La som

Note

  1. ^ a b macmillandictionary.com, https://www.macmillandictionary.com/dictionary/british/googol. URL consultato il 10 luglio 2012.
  2. ^ Edward Kasner e James Newman, Mathematics and The Imagination, p. 23. URL consultato il 13 giugno 2023.
  3. ^ Peppe Liberti, Googol e quando ci è stato raccontato, su medium.com, 9 giugno 2023. URL consultato il 13 giugno 2023.

Voci correlate

Altri progetti

Collegamenti esterni

  Portale Matematica: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di matematica