Kawasaki OH-1
L'OH-1 Ninja è un elicottero da attacco e ricognizione biturbina con rotore a quattro pale, progettato e costruito dall'azienda aeronautica giapponese Kawasaki Aerospace Company, la divisione aerospaziale del colosso Kawasaki Heavy Industries.
Kawasaki OH-1 Ninja | |
---|---|
![]() | |
Descrizione | |
Tipo | elicottero d'attacco e ricognizione |
Equipaggio | 1 o 2 piloti |
Progettista | ![]() |
Costruttore | ![]() |
Data primo volo | 6 agosto 1996 |
Data entrata in servizio | 2000 |
Utilizzatore principale | ![]() |
Esemplari | 38 (compresi 4 prototipi)[1][2] |
Dimensioni e pesi | |
Lunghezza | 12,00 m |
Altezza | 3,80 m |
Diametro rotore | 11,60 m |
Superficie rotore | 105,6 m² |
Peso a vuoto | 2.450 kg [senza fonte] |
Peso max al decollo | 4.000 kg |
Propulsione | |
Motore | 2 Mitsubishi TS1-M-10 |
Potenza | 660 kW (884 shp) ciascuno |
Prestazioni | |
Velocità max | 278 km/h (150 kt) |
Velocità di crociera | 220 km/h (120 kt) |
Autonomia | 320 km (200 nm) |
Tangenza | 4.880 m (16.000 ft) |
Armamento | |
Mitragliatrici | pod per mitragliatrici (opzionali) |
Missili | missili aria-aria |
i dati sono tratti da Forecast international[3] | |
voci di elicotteri presenti su Wikipedia |
Storia
L'OH-1 Ninja nasce in risposta a una specifica emessa verso la fine degli anni ottanta per soddisfare le richieste della Rikujō Jieitai (e in particolare della componente aerea dell'esercito nipponico), in cerca di un nuovo aeromobile medio-leggero in grado di sostituire nel ruolo della ricognizione e osservazione armata la numerosa flotta di OH-6 Cayuse, costruiti su licenza dalla Kawasaki Aerospace Company.[4]
Il programma fu designato OH-X. Al concorso risposero le tre principali aziende aeronautiche giapponesi: Fuji Heavy Industries, Mitsubishi e la Kawasaki Aerospace Company. Tra i progetti presentati fu dichiarato vincitore, il 18 settembre 1992, quello proposto dalla Kawasaki (con Fuji e Mitsubishi che fungevano da subappaltatori).
Il primo dei quattro prototipi, designato XOH-1, effettuò il primo volo il 6 agosto 1996. Successivamente il nuovo elicottero fu designato OH-1 Ninja e fu introdotto in servizio operativo dalla Rikujō Jieitai nel 2000.
Tecnica
L'OH-1 Ninja è un aeromobile da combattimento estremamente avanzato soprattutto dal punto di vista della componente avionica, ed è inoltre dotato di un efficace armamento aria-aria basato sul missile Toshiba Type 91.[4]
Questa macchina è caratterizzata dalla classica configurazione degli elicotteri da combattimento di ultima generazione, con i posti del pilota e del navigatore/cannoniere ubicati in tandem in un abitacolo corazzato e scalato.[4]
Il Ninja si distingue per le sue soluzioni tecniche adottate sul rotore principale a quattro pale, e su quello di coda, di tipo a "fenestron", e per la bassa rumorosità, che viene assicurata dalla presenza di un apposito sistema d'isolamento anti-risonanza.[4]
Anche se l'OH-1 è stato concepito principalmente per svolgere missioni di osservazione[4] e ricognizione armata, nel 2012 la Kawasaki Aerospace Company prese in considerazione uno sviluppo della macchina in una versione destinata a compiti di attacco al suolo, dotando l'elicottero di un cannoncino sistemato sotto il muso e di altro armamento pesante. Tuttavia questo progetto è stato interrotto pochi anni dopo a causa di problemi burocratici.
Utilizzatori
Elicotteri comparabili
Note
- ^ a b "JAPAN AEROSPACE: TOKYO ATTACK HELICOPTER DEAL ADVANCES", su flightglobal.com, 28 novembre 2018, URL consultato il 29 novembre 2018.
- ^ a b "JGSDF AIRCRAFT IN-SERVICE DATES IN CHRONOLOGICAL ORDER", su j-hangarspace.jp, URL consultato il 5 gennaio 2022.
- ^ (EN) Rotorcraft Forecast: Kawasaki OH-1 (PDF), su Forecast International, p. 1. URL consultato il 29 novembre 2018.
- ^ a b c d e Martorella 2022, p. 69.
Bibliografia
- Cristiano Martorella, Kawasaki OH-1 Ninja, in Panorama Difesa, n. 421, Firenze, ED.A.I. S.r.l., agosto-settembre 2022, pp. 68-71.
Altri progetti
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Kawasaki OH-1
Collegamenti esterni
- (EN) Jorge Gazzola, Kawasaki OH-1 Ninja, su helis.com, http://www.helis.com helis.com - Helicopter History Site. URL consultato il 20 mar 2010.
- (EN) Kawasaki OH-1 Ninja Light Armed Reconnaissance Helicopter, su Military Factory, http://www.militaryfactory.com, 27 marzo 2017. URL consultato il 23 giugno 2017.
Galleria d'immagini
- (EN) Kawasaki OH-1 Ninja su "airliners.net" (URL consultato il 20 marzo 2010)