L'unica macchia nera
Titolo originaleThe One Black Stain
1ª ed. originalePrimavera 1962, The Howard Collector 2 di Glenn Lord
1ª ed. italianaSettembre 1979, Il Libro d'Oro della Fantascienza 2, Fanucci Editore
GenerePoesia
Lingua originaleinglese
AmbientazionePuerto San Julián, Patagonia, 1578
ProtagonistiSolomon Kane
AntagonistiFrancis Drake
Altri personaggiThomas Doughty
SerieCiclo di Solomon Kane

L'unica macchia nera (tradotta anche come La macchia nera) è una poesia postuma scritta da Robert Howard e appartenente al ciclo di Solomon Kane.

Storia editoriale

L'unica macchia nera (The One Black Stain in The Howard Collector, 1962) (tradotta anche come La macchia nera)

La poesia è stata pubblicata per la prima volta all'interno del secondo numero della rivista The Howard Collector di Glenn Lord nella primavera del 1962 dopo essere stata recuperata da un microfilm di R.H. Barlow. Secondo la cronologia di Glenn Lord gli eventi raccontati sono successivi a quelli del racconto La Luna dei Teschi dopo i quali Kane si sarebbe imbarcato al seguito di Francis Drake verso il Nuovo Mondo[1].

In Italia la poesia è stata pubblicata per la prima volta nel settembre 1979 all'interno del secondo volume della collana Il Libro d'Oro della Fantascienza edita da Fanucci Editore[2].

Trama

Solomon Kane assiste alla condanna a morte per tradimento di Thomas Doughty su ordine del capitano corsaro Sir Francis Drake. Il puritano è l'unico tra i presenti a contestare le dinamiche del processo affermando che il capitano abbia fatto prevalere la sua rabbia sulla giustizia. Draker come risposta gli ordina di eseguire la sentenza, ma Kane si rifiuta e viene a sua volta ridotto all'impotenza. Doughty muore e il puritano incarcerato.

Durante la notte, Kane riesce a liberarsi e armato di pugnale si fa silenziosamente strada fino alla cabina del capitano pronto a fare giustizia. Lo trova con il volto tra le mani in preda ad un doloroso rimorso. Di fronte a quella vista Solomon Kane preferisce andarsene e lasciarlo a se stesso.

Critica

Frank Coffman afferma come questa poesia dimostri non solo l'amore di Howard per la storia e il suo uso come base dei suoi lavori, ma anche la sua padronanza della forma poetica e del suono. A causa della sua regolarità di ritmo essa è una variante della ballata denominata "ballata letteraria" che Coffman ha coniato come una espansa "Long-line Balland"

Realizzare una poesia in questo modo non è difficile tanto per il ritmo quanto per il numero di rime interne e questo porta Coffman a riconoscere L'unica macchia nera, unitamente alla potenza narrativa dell'autore, come uno dei migliori componimenti poetici realizzato da Howard.

Secondo Coffman la poesia mostra due aspetti del carattere di Kane: il suo odio per l'ingiustizia, forse soprattutto se legata all'abuso di potere, e la volubilità del suo temperamento, seppure la "sua ira sia a fuoco lento".

The poem is an expanded “Long-line Ballad” (as I have termed it in my Robert E. Howard: Selected Poems and elsewhere). Rather than the 4343 accent pattern of the traditional ballad and the normal iambic alternation of tetrameter and trimeter lines, Howard uses two 7-beat lines and one 8-beat central line in his three-line stanzas, He uses multiple internal rhymes in the “long segments.” In this poem, we might divide each stanza for the 7-8-7 accent tercets into two parts—but with much variation in the essentially iambic rhythm, often substituting an anapestic foot uu/ for the iamb or inverting the iamb u/ into a trochee /u or leaving off an initial unstressed syllable in the line (acephalous/ “headless” iambic foot = / rather than u/) for metrical variation. The basic pattern of accents and rhymes is as follows:

Adattamenti

La poesia ha avuto un solo adattamento a fumetti realizzato dalla Marvel Comics nel 1981 all'interno del magazine antologico Savage Sword of Conan composto da una pagina di introduzione scritta da Louise Jones e sei tavole realizzate da David Wenzel.

Data Edizione inglese TItolo Titolo italiano Sceneggiatura Disegni Colori Copertina Prima edizione italiana Data italiana
Marzo 1981 Savage Sword of Conan 62 The One Black Stain L'unica macchia nera R. E.Howard (autore della poesia originale) David Wenzel Bianco e nero David Mattingly La Saga di Solomon Kane 2 (Panini Comics) Giugno 2018

Note

Altri progetti

Collegamenti esterni

[[Categoria:Solomon Kane [[Categoria:Componimenti poetici di Robert E. Howard [[Categoria:Componimenti poetici in inglese [[Categoria:Componimenti poetici di autori statunitensi