Un documento pontificio è un atto avente valore normativo, esortativo e/o esplicativo, emanato dal sommo pontefice o dalla Santa Sede della Chiesa cattolica nell'esercizio delle sue funzioni.

La Exsurge Domine, "contro gli errori di Martin Lutero e dei suoi seguaci", preludio alla scomunica, 1520
(latino)
«In nomine sanctae et individuae Trinitatis...»
(italiano)
«Nel nome della santa ed indivisibile Trinità...»

Documenti papali

Il Papa manifesta il suo pensiero attraverso i seguenti tipi di documenti:

Si stima che i documenti papali a tutt'oggi redatti ammontino a non meno di trenta milioni.[senza fonte]

Aspetti editorialu

L'editio typica dei documenti pontifici è solitamente in latino, lingua ufficiale della Chiesa cattolica.

La versione ufficiale dei documenti in latino è pubblicata negli Acta Apostolicae Sedis.

I titoli dei documenti derivano dalle prime parole significative del testo latino. Tale uso è molto antico l'interno delle comunità ecclesiali, se si pensa che già i nomi ebraici dei cinque libri del Pentateuco sono stati derivati dalle prime parole significative dall'edizione in ebraico.

La Libreria Editrice Vaticana è la casa editrice di riferimento che cura la pubblicazione dei documenti pontifici e ne detiene i relativi diretti d'autore.

La versione online può essere integralmente e gratuitamente (Open Access) consultata su vatican.va, sito web ufficiale della Santa Sede.

Le lingue in cui sono tradotti i documenti variano da documento a documento. In ogni caso, sul sito fa fede e prevale l'edizione a stampa (quella cartacea) pubblicata dalla Libreria Editrice Vaticana e, tra le varie lingue, prevale il testo latino.

Voci correlate

Altri progetti

Collegamenti esterni

Controllo di autoritàThesaurus BNCF 10559 · LCCN (ENsh85097553 · BNF (FRcb11948550j (data) · J9U (ENHE987007563281905171