Puntate de Il conte di Montecristo

lista di episodi di serie televisiva

Le otto puntate della miniserie televisiva Il conte di Montecristo (The Count of Monte Cristo) sono trasmesse in Italia su Rai 1 dal 13 gennaio al 3 febbraio 2025 con le puntate che vengono pubblicate in anteprima su RaiPlay.[1] In Francia la miniserie andrà in onda su France 2 nel corso del 2025.[2]

Titolo originale Titolo italiano Prima TV
1 The Letter Episodio 1 13 gennaio 2025
2 The Castle Episodio 2
3 The Treasure Episodio 3 20 gennaio 2025
4 The Red Room Episodio 4
5 The Ball Episodio 5 27 gennaio 2025
6 Providence Episodio 6
7 The Duel Episodio 7 3 febbraio 2025
8 The Last Two Episodio 8

Episodio 1

Trama

1815. Il valoroso marinaio Edmond Dantès è in procinto di diventare capitano e sposare l'amata Mercédès, dopo che il precedente capitano del mercantile Pharaon è morto durante l'ultimo viaggio; poco prima di morire, il capitano gli ha affidato in segreto una lettera, da consegnare a una persona. A sua insaputa il capo spedizioniere Danglars, invidioso del successo di Dantès, ha sentito tutto e si allea col cugino di Mercédès, Fernand Mondego, segretamente innamorato di lei e geloso del marinaio marsigliese, per rovinare il rivale. Sapendo che la lettera scritta è di Napoleone, i due lo accusano formalmente di fede bonapartista con un messaggio anonimo. Dantès viene dunque arrestato davanti a suo padre e Mercédès e portato al cospetto del sostituto procuratore del re Gérard de Villefort: questi sarebbe in procinto di lasciar perdere tutto ma, quando viene a sapere che sarebbe proprio suo padre il destinatario della lettera, per proteggere la sua scalata nell'ambiente filo-monarchico parigino brucia la missiva e condanna Dantès all'ergastolo nel castello d'If.

  • Altri interpreti: Luke Carroll (governatore), Louise Gold (marchesa di Saint-Méran), Nicholas Gauci (Pierre), Roger Sloman (Louis Dantès), Joe Azzopardi (Louis), Paul Putner (Cocles), William Macbain (capitano del Pharaon), Reece Alexander-Putinas (ispettore), Steven Pinder (marchese di Saint-Méran), Pierre Stafrace (marinaio), Matthew Giorgio (ragazzo), Dario Maria Dossena (anziano), Daniel Formosa (domestico dei Saint-Méran), Noah Haber (Philippe da ragazzo), Sean James Sutton (sacerdote), Sandie von Brockdorff (Renée de Villefort), Erica Muscat (donna nella taverna).
  • Ascolti Italia: telespettatori 5 005 000 – share 26,9%[3]

Episodio 2

  • Titolo originale: The Castle
  • Diretta da: Bille August
  • Scritta da: Sandro Petraglia e Greg Latter

Trama

1825. Dopo dieci anni di prigionia, Dantès vede sbucare dalla parete l'abate Faria, incarcerato a causa delle sue posizioni politiche e intento a costruire un tunnel per evadere. I due fanno amicizia e decidono di collaborare per scavare un nuovo tunnel e fuggire; contestualmente, il vecchio erudito istruisce Dantès su varie discipline, dall'etichetta alle lingue, dalla matematica al duello con le spade; inoltre, dopo che Edmond gli ha raccontato gli eventi precedenti alla sua incarcerazione, l'abate li collega a un bonapartista che aveva conosciuto in precedenza, facendo capire al giovane che il destinatario della lettera era il padre di Villefort e che questi lo ha incarcerato per proteggere la sua carriera. Intanto a Pierre Morrel, il datore di lavoro di Edmond, viene dichiarato il suicidio di questi e il padre Louis muore di crepacuore; non avendo più speranza di rivedere il suo amato, Mercedes sposa Fernand e si trasferisce a Parigi. Dopo altri cinque anni passati a studiare e scavare, Faria viene piegato dalla tarda età e infine spira, ma non prima di aver rivelato a Dantès l'ubicazione del tesoro degli Spada, situato sull'isola di Montecristo; quella notte il giovane si sostituisce al corpo dell'abate quando le guardie si recano nella cella per gettarlo in mare, riuscendo così a fuggire.

  • Altri interpreti: Luke Carroll (governatore), Nicholas Gauci (Pierre), Lynette Creane (Marie), Roger Sloman (Louis Dantès), Lee Colley (artista), Joe Azzopardi (Louis), Paul Portelli (ispettore della prigione).
  • Ascolti Italia: telespettatori 5 005 000 – share 26,9%[3]

Episodio 3

  • Titolo originale: The Treasure
  • Diretta da: Bille August
  • Scritta da: Sandro Petraglia e Greg Latter

Trama

Marsiglia, 1830. Dopo aver rubato dei vestiti a casa di un contadino, Edmond Dantès continua a fuggire. Tornato in città, scopre che suo padre, Louis Dantès, è morto nel 1825; recatosi dinanzi alla tomba, tuttavia, nota che accanto a quella di suo padre è presente anche la sua, con anno di morte il 1815. Prova dunque a cercare la sua promessa sposa, Mercédès, nel luogo in cui lei lavorava tanti anni prima, ma anche qui si scontra con la dura realtà: Mercédès si è sposata e si è trasferita a Parigi.

Per strada, Edmond salva Jacopo, un contrabbandiere italiano in fuga dalla polizia, il quale gli dice di avere ancora la barca al largo della costa, ma di non sapere come usarla, essendo state arrestate tutte le persone coinvolte nel contrabbando, compreso il timoniere. Jacopo conduce quindi Edmond, che si fa chiamare Sindbad, alla barca, convinto che l'esperto marinaio porterà lui e suo nipote a casa dalla loro famiglia, a Talamone, ma il marsigliese inizialmente ha altri piani: guida l'imbarcazione fino all'isola di Montecristo e, una volta scesi, lascia Jacopo e suo nipote ad accendere il fuoco, mentre lui si avventura in cerca del tesoro rivelatogli dall'abate Faria, senza successo. Appena lasciano l'isola, però, Edmond scorge in lontananza il punto esatto che stava cercando: delle rocce a forma di orecchie di coniglio. Giunto a Talamone, ruba la barca da pesca di Jacopo durante la notte e si dirige nuovamente sull'isola di Montecristo, dove finalmente trova l'immenso tesoro.

Inizia così un nuovo capitolo nella vita di Dantès: divenuto il conte di Montecristo, il giovane vuole giustizia ad ogni costo e si reca da un sacerdote a confessargli di volere vendetta contro chi gli ha rubato 15 anni della sua vita, nonostante il parroco tenti di dissuaderlo invogliandolo a perdonare. Edmond, volendo persone di cui fidarsi per compiere giustizia, manda a Jacopo una lettera: nella missiva, assieme a una cospicua somma di denaro, riporta di aver comprato due barche e tre case per la sua famiglia e in cambio lo convoca per un incontro a Marsiglia, durante il quale gli racconta la sua storia e gli chiede aiuto per scoprire i responsabili del tradimento a suo danno, affinché possano essere puniti. Con un inganno, Dantès riesce ad entrare in possesso del fascicolo relativo al suo arresto, e in esso trova la lettera anonima contenente le accuse di bonapartismo. Il foglio reca il timbro della taverna di Caderousse, un oste che Edmond conosceva bene; dopo averlo rintracciato e avergli mostrato la lettera, rivela a questi la sua identità, minacciando di ucciderlo a meno che non gli riveli chi l'abbia scritta. Caderousse gli confessa quindi che gli autori della lettera furono Danglars e Fernand, Dantès è confuso in quanto sapeva che Danglars è avido e geloso del suo successo, ma Ferand non aveva motivi, ma l'oste rivela che quest'ultimo ha sposato Mercédès e che ora vivono a Parigi; aggiunge inoltre che il primo è diventato un ricco banchiere, mentre il secondo, oltre ad essere un importante politico, dopo un'onorata carriera militare ha acquisito anche il titolo nobiliare di conte de Morcerf; gli comunica infine che fu Villefort, ormai diventato Procuratore del Re, ad annunciare la morte di Dantès al signor Morrel e per questo tutti lo credettero morto. Edmond, furibondo a causa della scoperta, è dunque intenzionato ad uccidere Caderousse, perché era a conoscenza del tradimento e non ha fatto niente per smascherare i colpevoli, ma questi lo supplica di risparmiarlo, confidandogli di essersi occupato di suo padre Louis fino al giorno della sua morte e che quando scoprì l'inganno di Fernand e Danglars, i due minacciarono di ucciderlo per impedirgli di parlare e ora la sua parola non vale niente contro uomini potenti come loro. Allora Edmond, per dargli la possibilità di espiare la sua colpa, gli ordina di lavorare al suo servizio, affidandogli l'incarico di scoprire qualsiasi dettaglio sulle vite di Villefort, Danglars e Fernand, promettendogli in cambio soldi e alloggio a Parigi.

Edmond, venuto a conoscenza che la ditta del signor Morrel è sull'orlo della bancarotta e che tre imbarcazioni, tra cui il Pharaon, sono affondate, paga tutti i debiti della compagnia, facendo recapitare al suo ex datore di lavoro, il quale non aveva mai smesso di credere nella sua innocenza, le ricevute dei suoi creditori, assieme ad un diamante e del denaro per risarcire la perdita del Pharaon. Il signor Morrel, che era ormai sul punto di suicidarsi per la disperazione di non poter saldare i suoi debiti, rimane incredulo di fronte a tale miracolo, notando con stupore che la sacca nella quale gli sono state consegnate la gemma e le ricevute è la stessa che lui aveva regalato a Edmond e Mercédès per il loro fidanzamento. Tra le persone da risarcire Edmond include anche il contadino a cui aveva rubato i vestiti appena fuggito, inviandogli, tramite Jacopo, una somma notevole di franchi. Contrariamente a Jacopo, che vorrebbe trovare i suoi tre nemici e ucciderli, Edmond intende farli soffrire e far perdere loro tutto.

  • Altri interpreti: Robin Greer (Maximilien Morrel), Nell Baker (Julie Morrel), Paul Putner (Cocles), Nigel Betts (Garnier), Ray Calleja (gendarme), Alessia Pratolongo (moglie del contadino), Mike Parish (anziano), Gary Cutajar (Philippe da adulto), Nathan Brimmer (direttore delle poste), Sean James Sutton (sacerdote), Mikhail Basmadjian (proprietario), Matthew Scurfield (becchino).
  • Ascolti Italia: telespettatori 5 781 000 – share 31,4%[4]

Episodio 4

  • Titolo originale: The Red Room
  • Diretta da: Bille August
  • Scritta da: Sandro Petraglia e Greg Latter

Trama

  • Altri interpreti: Bastien Fontaine-Oberto (Franz d'Epinay), Greg Hughes (Boville), Ramona Von Pusch (Isabelle), Berktan Yurdover (brigante), Elijah Remzi (segretario di Villefort), Philip Leone Ganado (inserviente dell'ospedale psichiatrico), Nicoletta Di Bisceglie (Theresa), Anthony Mizzi (Giuseppe), Lucio Zagaria (uomo condannato), Federico Battilocchio (esecutore), Paolo Bonanni (messaggero), Jordan Alexander (ufficiale), Fabrizio Campanelli (Peppino).
  • Ascolti Italia: telespettatori 5 781 000 – share 31,4%[4]

Note

  1. ^ Paolo Sutera, Il Conte di Montecristo Rai 1: cast, quante puntate sono, quando inizia, trama e dove vedere la miniserie, su TV Blog, 10 gennaio 2025. URL consultato l'11 gennaio 2025.
  2. ^ (FR) Marie Salammbô, Série. Sam Claflin sera bientôt le Comte de Monte-Cristo pour France 2, au côté de Jeremy Irons, su Ouest-France, 20 marzo 2024. URL consultato il 12 dicembre 2024.
  3. ^ a b Mattia Buonocore, Ascolti TV | lunedì 13 gennaio 2025, su Davide Maggio, 14 gennaio 2025. URL consultato il 14 gennaio 2025.
  4. ^ a b Mattia Buonocore, Ascolti TV | lunedì 20 gennaio 2025, su Davide Maggio, 21 gennaio 2025. URL consultato il 21 gennaio 2025.
  Portale Televisione: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di televisione