Pier Fausto Recchia

politico e avvocato italiano
Versione del 6 feb 2025 alle 15:28 di MarcoNato17 (discussione | contributi) (Abbiamo cambiato su indicazione di Fausto la totalità del testo)

Fausto Recchia (Roma, 8 dicembre1969) è un dirigente d’azienda e dirigente pubblico italiano, direttore affari istituzionali difesa e internazionale (Senior Vice President Defence and International Istitutional Affairs) di Fincantieri S.p.A. dal 6 giugno 2024

Fausto Recchia

Direttore affari istituzionali difesa e internazionale di Fincantieri S.p.A.

Biografia

Laureatosi nel 1995 in Giurisprudenza presso l’Università degli Studi “la Sapienza” di Roma, dal 2001 è abilitato alla Professione Forense ed è iscritto all’Albo degli avvocati di Roma esercitando poi la professione.

Ha assolto il servizio militare di leva in qualità di ausiliare nell’Arma dei Carabinieri.

Dal 2023 ricopre il ruolo di Vicepresidente del Consiglio di Amministrazione A.I.A.D. Federazione Aziende italiane per l’Aerospazio, la Difesa e la Sicurezza ed entra anche a far parte del gruppo Fincantieri in qualità di responsabile dell’ente “Legal and Public Affairs” della società Fincantieri Nextech S.p.A. (tuttora in corso).

Nel dicembre 2023 è nominato Presidente di IDS Ingegneria Dei Sistemi S.p.A. azienda del Gruppo Fincantieri, società di ingegneria che offre ricerca, innovazione e prodotti nei settori dei sistemi robotici, dei radar, dell’elettromagnetismo e delle comunicazioni satellitari, per applicazioni civili e militari (tuttora in corso).

Nel 2024, con l’obiettivo di garantire un presidio strutturato ed efficace in tema di relazioni istituzionali della Società Fincantieri S.p.A. verso gli Enti Istituzionali Militari, Organismi delle Difesa e Organismi Internazionali, viene nominato Direttore affari istituzionali difesa e internazionale (Senior Vice President Defence and International Istitutional Affairs) di Fincantieri S.p.A. a diretto riporto dell’Amministratore Delegato, mantenendo anche i preesistenti incarichi in ambito Fincantieri Nextech S.p.A. (tuttora in corso).

Nel 2024 viene altresì nominato Presidente della Fondazione Fincantieri (tuttora in corso), con l'obiettivo primario di promuovere la solidarietà sociale e lo sviluppo sostenibile del Paese. Fondazione le cui attività e finalità principali includono:

  •      Recupero e valorizzazione del patrimonio storico-culturale legato alla memoria delle imprese Fincantieri;
  •      Assistenza sociale ai dipendenti delle aziende Fincantieri;
  •      Attività di studio e ricerca;
  •      Promozione di iniziative culturali e artistiche;
  •      Promozione dell'immagine aziendale.


Nel 2006 è nominato Consigliere per gli affari politici del Ministro della Difesa. Successivamente nel 2008 viene eletto alla Camera dei deputati, candidato nelle liste del Partito Democratico. In Parlamento è componente della IV Commissione Difesa. Conclude il proprio mandato parlamentare nel marzo 2013.

Dal 2014 al 2018 ricopre l’incarico di Consigliere Politico Strategico del Ministro della Difesa e in qualità di Componente del Gruppo di Esperti istituito presso il Ministero della Difesa collabora anche alla stesura e all'implementazione del "Libro Bianco per la sicurezza internazionale e la difesa”. Nel 2019 è altresì nominato Consigliere del Ministro della Difesa per gli Affari Generali e le Politiche strategiche.

Contestualmente nel 2014 viene nominato Amministratore delegato di Difesa Servizi S.p.A., società in house del Ministero della Difesa, che opera nel campo della gestione economica e valorizzazione degli asset delle Forze Armate, ricoprendo l’incarico sino al maggio 2023.

Dal 2021 al 2023 è stato componente del Comitato Strategico della Fondazione Med-Or.

Onorificenze

Commendatore Ordine al Merito della Repubblica Italiana

 
Commendatore Ordine al Merito della Repubblica Italiana

«Di iniziativa del Presidente della Repubblica» — 27 dicembre 2020


Voci correlate

Collegamenti esterni

  Portale Biografie: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di biografie