Per calcolare il campo elettrico nella regione, integreremo l'equazione di Poisson in una dimensione:

La densità delle cariche è legata al drogaggio. Nell'ipotesi che sia uniforme:
![{\displaystyle \rho (x)={\begin{cases}-qN_{A},&x\in [-W_{1},0]\\qN_{D},&x\in [0,W_{2}]\end{cases}}}](https://wikimedia.org/api/rest_v1/media/math/render/svg/703ad4896d4bc49bda309936dcad9d95c4391d2c)
Integrando l'equazione di Poisson:
![{\displaystyle {\frac {dV}{dx}}={\begin{cases}{\frac {qN_{A}}{\epsilon }}x+C_{1},&x\in [-W_{1},0]\\-{\frac {qN_{D}}{\epsilon }}x+C_{2},&x\in [0,W_{2}]\end{cases}}}](https://wikimedia.org/api/rest_v1/media/math/render/svg/07a4e6bcbddfb82d86d7a3fde6481e4dcef82571)
ed imponendo le condizioni al contorno:

otteniamo:
![{\displaystyle E(x)=-{dV \over dx}={\begin{cases}-{\frac {qN_{A}}{\epsilon }}(x+W_{1}),&x\in [-W_{1},0]\\{\frac {qN_{D}}{\epsilon }}(x-{N_{A} \over N_{D}}W_{1}),&x\in [0,W_{2}]\end{cases}}}](https://wikimedia.org/api/rest_v1/media/math/render/svg/0031e39181b2699c7bfcbe503059749b7207a4c9)
La tensione, nell'ipotesi di drogaggio uniforme, si ottiene integrando il campo elettrico lungo la regione:
![{\displaystyle V(x)={\begin{cases}{\frac {qN_{A}}{\epsilon }}({1 \over 2}x^{2}+W_{1}x)+C_{1},&x\in [-W_{1},0]\\-{\frac {qN_{D}}{\epsilon }}({1 \over 2}x^{2}-{N_{A} \over N_{D}}W_{1}x)+C_{2},&x\in [0,W_{2}]\end{cases}}}](https://wikimedia.org/api/rest_v1/media/math/render/svg/8149b8e013ae927c9ce7d247f6d1ba863428ac97)
imponendo le condizioni al contorno:

otteniamo:
![{\displaystyle V(x)={\begin{cases}{\frac {qN_{A}}{\epsilon }}({1 \over 2}x^{2}+W_{1}x+{1 \over 2}W_{1}^{2}),&x\in [-W_{1},0]\\-{\frac {qN_{D}}{\epsilon }}({1 \over 2}x^{2}-{N_{A} \over N_{D}}W_{1}x-{N_{A} \over 2N_{D}}W_{1}^{2}),&x\in [0,W_{2}]\end{cases}}}](https://wikimedia.org/api/rest_v1/media/math/render/svg/89c3dcb90a165e696b93e9d215ce34a61aaab72c)
La differenza di tensione ai bordi della regione di svuotamento risulta:

Possiamo semplificare ulteriormente ricordando che nell'equilibrio elettrostatico la regione è nel complesso neutra, e la carica positiva nella zona n è uguale alla carica negativa nella zona p:

Tensione di built-in
La tensione di built-in è la tensione che si crea ai bordi della regione di carica spaziale, in una giunzione p-n, all'equilibrio elettrostatico, e in assenza di tensioni esterne applicate. Ma ai morsetti metallici di un diodo, ad esempio, non può essere misurata a causa dell'effetto Volta: essi presenteranno una tensione nulla.
[1]
Può essere ottenuta dall'equazione di drift-diffusion, considerato che nella regione non scorre corrente:

da cui l'equazione differenziale:

che integrata ottiene:

dove la tensione termica è:

Si giunge alla prima formula ricordando che:

Larghezza della regione
La larghezza è proporzionale alla radice della tensione inversa applicata.
Se la giunzione p-n viene polarizzata con una tensione inversa
, ai bordi della regione di carica si trova una tensione
. Basta risolvere per
e
le espressioni della tensione nella regione per ottenere:

e

Capacità di svuotamento
La regione di carica spaziale presenta un comportamento capacitivo non lineare. Questo è dovuto al fatto che la carica presente dipende dalla tensione, ma con una proporzionalità non lineare. Infatti variando la tensione, varia la larghezza della regione, e quindi la carica, ma secondo una radice della tensione. In generale essa sarà uguale a:
![{\displaystyle C_{j}={C_{j0} \over {\sqrt[{n}]{1-{V_{D} \over V_{b-i}}}}}}](https://wikimedia.org/api/rest_v1/media/math/render/svg/23122b34665f1e7baa242204a32236757fb02e2f)
dove n è pari a 2 (radice quatrata) nel caso di drogaggio uniforme, e giunzione p-n brusca, oppure è pari a 3 nel caso di drogaggio graduale.
Possiamo calcolare la capacità di piccolo segnale derivando la carica rispetto alla tensione applicata:

Nel caso di drogaggio uniforme si ha:

dove
è l'area della giunzione.
Inoltre:

Infine, moltiplicando, e definendo
, per considerare una polarità concorde alla polarizzazione diretta:

Possiamo definire il coefficiente
come la capacità di svuotamento per
:
