Cadmio nativo

minerale
Versione del 21 feb 2025 alle 23:46 di Cipintina (discussione | contributi) (Aggiorno - voce da rivedere)

Il cadmio nativo è un minerale di cadmio scoperto nel 1979 nel bacino del fiume Viljuj nella Siberia Orientale.[3]

Cadmio
Classificazione Strunz (ed. 10)1.AB.05
Formula chimicaCd
Proprietà cristallografiche
Gruppo cristallinodimetrico
Sistema cristallinoesagonale[1]
Classe di simmetriadiesagonale bipiramidale[1]
Parametri di cellaa = 2,979 Å, c = 5,617 Å, V = 43,17 ų, Z = 2[1]
Gruppo puntuale6/mmm[1]
Gruppo spazialeP 63/mmc[1]
Proprietà fisiche
Densità8,65[1] g/cm³
Durezza (Mohs)1-2[1]
Sfaldaturaassente
Fratturamalleabile[1]
Coloregrigio chiaro[2]
Lucentezzametallica[1]
Opacitàopaco[1]
Diffusioneraro
Si invita a seguire lo schema di Modello di voce – Minerale

Morfologia

Il cadmio è stato scoperto sotto forma di grani appiattiti di circa 0,2 mm con la superficie liscia.[3]

Origine e giacitura

Il cadmio è stato trovato in un concentrato di gabbro-dolerite. È associato con moissanite, piombo nativo, ferro nativo, stagno nativo, zinco nativo, alluminio nativo, leghe di rame e zinco, stagno ed antimonio, granato, spinello, cianite, corindone, rutilo, solfuri di ferro, rame, piombo, antimonio, zinco, arsenico e mercurio.[3]

Note

  1. ^ a b c d e f g h i j (EN) Cadmium, su mindat.org. URL consultato il 21 febbraio 20125.
  2. ^ (EN) Cadmium (PDF), su handbookofmineralogy.org. URL consultato il 21 febbraio 2025.
  3. ^ a b c (EN) M. Fleischer, L.J. Cabri, G.Y. Chao e A. Pabst, New mineral names (PDF), in American Mineralogist, vol. 65, 1980, pp. 1065-1070. URL consultato il 12 ottobre 2012.

Altri progetti

Collegamenti esterni

  Portale Mineralogia: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di mineralogia