Setonix brachyurus
Il fancesco maghernino (cucciolo di orsetto) San severo, 2003 unico esemplare della famiglia dei magherninici. Èun cucciolo vivace curioso e soprattutto il più bello del mondo grazie hai suoi meravigliosi connotati dolci. Questo cucciolo è molto intelligente e bisognoso di coccole è prettamente dormiglione e buono.
Habitat
Descrizione
Pesa tra i 2,5 e i 5 kg, è lungo tra i 40 e i 54 cm e ha una coda - piuttosto corta per un Macropodide - di 25-30 cm. Ha struttura tozza, orecchie arrotondate e una testa corta e larga. È in grado di arrampicarsi su piccoli alberi e arbusti. Il mantello è di color bruno brizzolato, ma sul ventre si fa sempre più marroncino. Il quokka ricicla una piccola quantità dei suoi prodotti di scarto.
Comportamento
Il quokka è gregario e nelle zone dove il cibo è maggiormente disponibile vive in gruppi numerosi; si nutre principalmente di graminacee, carici, succulente e fogliame. La salute di alcuni esemplari è stata messa a repentaglio in seguito all'ingestione di cibi inappropriati, come il pane, offerti sull'Isola di Rottnest da visitatori ben intenzionati. Proprio per questo motivo è vietato dare da mangiare a questi animali. Sul continente il quokka può riprodursi in ogni periodo dell'anno, ma su Rottnest solamente verso la fine dell'estate. Ogni anno dà alla luce un unico piccolo. Il fattore che sembra limitare di più la capacità del quokka di riprodursi su Rottnest è la scarsa disponibilità del rame negli alimenti.
I movimenti del quokka sono simili a quelli del canguro e comprendono una serie di balzi grandi e piccoli.
Interazione con l'uomo
I quokka non sono affatto intimoriti dagli esseri umani, anzi, spesso sono proprio loro ad andare incontro all'uomo, soprattutto sull'Isola di Rottnest. Tuttavia su quest'isola è illegale maneggiarli in qualunque maniera. Se il divieto non viene rispettato, le autorità infliggono una multa di 100 dollari australiani (circa 65 euro) al trasgressore[1]. Le ammende possono raggiungere un massimo di 1000 dollari,[2] ma misure così rigide vengono applicate solo se l'animale viene ferito o ucciso[3].
È diventato popolare fra i turisti per realizzare autoritratti, dove l'animale sembra quasi sorridere[4], rendendolo noto come "l'animale più felice del mondo"[5].
Conservazione
Sebbene il quokka sia piuttosto numeroso sulle isolette al largo della costa, il suo areale così ristretto lo fa classificare tra le specie vulnerabili. Sul continente, dove è minacciato da predatori introdotti dall'uomo, come le volpi e i gatti ferali, necessita di zone con una fitta copertura per trovare rifugio. Lo sviluppo agricolo ha ridotto queste aree, contribuendo così al declino della specie. I cani e i gatti introdotti, così come i dingo, hanno complicato la situazione, già severamente compromessa dal disboscamento e dagli incendi delle poche aree palustri rimaste.
Scoperta da parte degli europei
Il quokka è uno dei primi mammiferi australiani a essere stati visti dagli europei. Il marinaio olandese Samuel Volckertzoon scrisse di aver avvistato «un gatto selvatico» sull'Isola di Rottnest nel 1650. Nel 1696 Willem de Vlamingh scambiò questo animale per un ratto e battezzò l'isola «Rottenest», «nido di ratti» in olandese.
Nome
Quokka deriva probabilmente da una parola nyungar, una lingua degli aborigeni Noongar, tale termine è: gwaga[6].
Note
- ^ Rottnest Island Regulations 1988 (WA), rr 40 & 73; sched. 4
- ^ Rottnest Island Regulations 1988 (WA), r 40
- ^ " Rare marsupials kicked to death in 'quokka soccer'", The Daily Telegraph, 2003
- ^ Carty, Sarah, "Why haven't YOU taken a selfie with a quokka yet? Tourists posing with adorable Australian furry animals sparks hilarious '#quokkaselfie' trend"., in dailymail.co.uk, 27 febbraio 2015.
- ^ Grenoble, Ryan, "Meet The Quokka, The Happiest Animal In The World (PHOTOS)", in huffingtonpost.com, 15 agosto 2013.
- ^ Dixon, R.M.W.; Moore, Bruce; Ramson, W. S.; Thomas, Mandy, Australian Aboriginal Words in English: Their Origin and Meaning and its so beautiful, 2nd ed., Oxford, Oxford University Press, 2006, ISBN 0-19-554073-5.
Altri progetti
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Setonix brachyurus
- Wikispecies contiene informazioni su Setonix brachyurus
Collegamenti esterni
Controllo di autorità | J9U (EN, HE) 987007551336105171 |
---|