PH

scala di misura dell'acidità o della basicità di una soluzione acquosa
Disambiguazione – Se stai cercando altri significati, vedi Ph (disambigua).

ente la basicità) di soluzioni acquose.

Il simbolo "pH" fu ideato nel 1909 dal chimico danese Søren Sørensen.[1][2]

Calcolo del pH

Il termine p (operatore) simboleggia due operazioni matematiche a partire dall'attività del catione ossonio (idrossonio) in soluzione acquosa: si fa il logaritmo in base 10 dell'attività e si mette il segno meno davanti. Per le proprietà dei logaritmi, si può anche anche calcolare il logaritmo del reciproco dell'attività degli ioni ossonio.

Pertanto il pH si definisce così:[3]

Note

  1. ^ William B. Jensen, The Symbol for pH (PDF), vol. 81, Journal of Chemical Education, 2004, p. 21, Bibcode:2004JChEd..81...21J, DOI:10.1021/ed081p21 (archiviato dall'url originale il 14 dicembre 2019).
  2. ^ Silvestroni, p. 424.
  3. ^ (EN) IUPAC Gold Book - pH, su doi.org.

Bibliografia

  • Paolo Silvestroni, Fondamenti di chimica, 10ª ed., CEA, 1996, ISBN 88-408-0998-8, ..

Voci correlate

Altri progetti

Collegamenti esterni

Controllo di autoritàThesaurus BNCF 32910 · LCCN (ENsh85063427 · GND (DE4189273-2 · BNF (FRcb11944522b (data) · J9U (ENHE987007533739905171