Roberto Navigli

informatico, docente e ricercatore italiano
Versione del 20 apr 2025 alle 10:43 di Lauretana1975 (discussione | contributi) (Aggiunto il riconoscimento a Fellow di AAAI (Association for the Advancement of Artificial Intelligence))

Roberto Navigli (Roma, 1978) è un informatico italiano e professore presso il Dipartimento di Ingegneria Informatica, Automatica e Gestionale "Antonio Ruberti" dell'Università degli Studi di Roma "La Sapienza",[1] dove è anche direttore del gruppo di ricerca Sapienza NLP[2].

Roberto Navigli

Biografia

Navigli è ricercatore e professore universitario dal 2007[3]. La sua ricerca è focalizzata sull'Intelligenza Artificiale, in particolare sulle tecniche algoritmiche e di apprendimento automatico che mirano ad abilitare la comprensione e la rappresentazione computazionale del significato in centinaia di lingue, apportando contributi significativi a vari campi dell'elaborazione del linguaggio naturale, tra cui la Word Sense Disambiguation, l'Entity linking, il Semantic Role Labeling e il parsing semantico.[4] Al centro della sua ricerca c'è l'obiettivo di rendere le rappresentazioni semantiche di parole e frasi indipendenti dalla lingua in cui sono scritte. A tale scopo, ha ideato e sviluppato BabelNet, un grande grafo multilingue che - tramite l'introduzione del concetto di synset multilingue e un algoritmo di mappatura tra inventari - integra la conoscenza lessico-semantica proveniente da risorse computazionali quali WordNet, Wikipedia, Wiktionary e Wikidata. BabelNet è utilizzato da oltre mille università nel mondo[5].

Più recentemente, nell'ambito dell'intelligenza artificiale generativa[6], ha guidato il progetto del modello Minerva[7][8][9][10], il primo modello linguistico di grandi dimensioni (Large Language Model) preaddestrato da zero in lingua italiana[11].

Dal 2013 al 2020 è stato Associate Editor della rivista Artificial Intelligence.[12] Nel 2025 è General Chair della conferenza mondiale di elaborazione del linguaggio naturale e linguistica computazionale ACL.[12][13]

Carriera e ricerca

Navigli è stato Visiting Research Fellow e Visiting Professor[3] presso la School of Informatics dell'Università di Edimburgo, l'Università del Sussex, l'Università di Wolverhampton e il Centro di Studi Avanzati dell'Università Ludwig Maximilian di Monaco. In seguito ha ottenuto posizioni accademiche come ricercatore, e poi professore associato e ordinario, presso l'Università Sapienza di Roma, dove ha fondato il gruppo Sapienza NLP.[14] Tra il 2017 e il 2023, Navigli è stato membro della commissione ERC Starting Grant per il settore dell'informatica.[15]

Navigli ha ottenuto due Grant dello European Research Council (ERC): uno Starting Grant [16] che ha finanziato il suo lavoro di ricerca sulla creazione di BabelNet e sulla disambiguazione multilingue, in particolare l'algoritmo Babelfy, e un successivo ERC Consolidator Grant[17] per lavorare su rappresentazioni semantiche indipendenti dalla lingua a livello di frase, che hanno portato alla BabelNet Meaning Representation e all'ideazione di un parser semantico multilingue[18], con l'obiettivo di creare "il DNA del linguaggio"[19]. Questi due grant sono stati evidenziati dall'Unione Europea tra i 15 progetti attraverso i quali l'ERC ha trasformato la scienza[20].

Nel 2016 Navigli ha fondato Babelscape[21], una società spinoff universitaria focalizzata sulla comprensione e generazione neuro-simbolica del linguaggio[5][22].

Premi e riconoscimenti

  • Fellow dell'Association for the Advancement of Artificial Intelligence (AAAI) "per i contributi significativi alla comprensione del linguaggio naturale multilingue e per lo sviluppo di metodi ampiamente riconosciuti per la costruzione di risorse di conoscenza, la disambiguazione del testo e il parsing semantico"[23]
  • Fellow della European Association for Artificial Intelligence (EurAI) "per i suoi contributi fondamentali in varie aree dell'elaborazione del linguaggio naturale, tra cui il suo lavoro pionieristico sulla comprensione del linguaggio naturale multilingue e interlingue"[24][25]
  • Fellow di ELLIS (European Laboratory for Learning and Intelligent Systems)[26]
  • Fellow della Association for Computational Linguistics (ACL) "per i contributi significativi alle risorse lessico-semantiche multilingue e per la visione unificante della semantica multilingue a livello di lessico e di frase"[27]
  • Vincitore di diversi Outstanding Paper Award alle conferenze ACL 2024[28], ACL 2023[29] e NAACL 2021[30]
  • Vincitore del Best Resource Paper Award alla conferenza ACL 2022[31]
  • Vincitore dell'Artificial Intelligence Journal Prominent Paper Award 2023 "per gli eccezionali contributi alla rappresentazione multilingue dei significati sotto forma di vettori lessicali e semantici, latenti ed espliciti"[32]
  • Vincitore dell'Artificial Intelligence Journal Prominent Paper Award 2017 per i "contributi eccezionali alla costruzione automatica di grandi basi di conoscenza e reti semantiche a partire da fonti di dominio pubblico come Wikipedia e WordNet"[32]
  • Vincitore del META (Multilingual Europe Technology Alliance) Prize 2015 per BabelNet e "per il lavoro innovativo sul superamento delle barriere linguistiche attraverso una rete semantica e un'ontologia lessicalizzata multilingue che fa uso di fonti di dati eterogenee"[33]
  • Vincitore del premio biennale Marco Somalvico AIxIA 2013 assegnato al miglior giovane ricercatore italiano nel campo dell'Intelligenza Artificiale[34]
  • Vincitore del premio Marco Cadoli AIxIA 2007 per la migliore tesi di dottorato in Intelligenza Artificiale[35]

Pubblicazioni selezionate

Note

  1. ^ Pagina ufficiale DIAG Sapienza, su diag.uniroma1.it. URL consultato il 3 novembre 2024.
  2. ^ (EN) Sapienza NLP Page, su nlp.uniroma1.it. URL consultato il 3 novembre 2024.
  3. ^ a b Pagina istituzionale di Roberto Navigli - CV, su diag.uniroma1.it.
  4. ^ (EN) Profilo Google Scholar di Roberto Navigli, su scholar.google.com. URL consultato il 30 dicembre 2024.
  5. ^ a b Le parole del futuro: così le macchine decifreranno le lingue per noi (PDF), in Il Messaggero, 17 maggio 2021.
  6. ^ Roberto Navigli, il professore che lavora alla Gen AI italiana, in Fortune Italia, 18 settembre 2024. URL consultato il 19 aprile 2025.
  7. ^ (EN) Minerva, su nlp.uniroma1.it. URL consultato il 3 novembre 2024.
  8. ^ Arriva Minerva, l’Intelligenza Artificiale che parla italiano, in La Stampa, 5 giugno 2024. URL consultato il 2025-19-04.
  9. ^ Minerva, il nuovo modello di intelligenza artificiale con 500 miliardi di parole, in Rainews, 30 aprile 2024. URL consultato il 19 aprile 2025.
  10. ^ Minerva 7B, l'IA generativa italiana è diventata grande, in ANSA, 26 novembre 2024. URL consultato il 28 novembre 2024.
  11. ^ Ecco Minerva, la prima famiglia di LLM addestrati da zero in italiano, in ANSA, 23 April 2024. URL consultato il 3 novembre 2024.
  12. ^ a b ital-ia2023.it, https://www.ital-ia2023.it/program/. URL consultato il 25 aprile 2024.
  13. ^ Organization committee of the The 63rd Annual Meeting of the Association for Computational Linguistics (ACL), su 2025.aclweb.org.
  14. ^ Pagina Sapienza NLP, su nlp.uniroma1.it. URL consultato il 30 dicembre 2024.
  15. ^ ERC Starting Grant Panels 2023 (PDF), su erc.europa.eu. URL consultato il 3 novembre 2024., ERC Starting Grant Panels 2021 (PDF), su erc.europa.eu. URL consultato il 3 novembre 2024., ERC Starting Grant Panels 2019 (PDF), su erc.europa.eu. URL consultato il 3 novembre 2024., ERC Starting Grant Panels 2017 (PDF), su erc.europa.eu. URL consultato il 3 novembre 2024.
  16. ^ (EN) Il progetto MultiJEDI su CORDIS, su cordis.europa.eu. URL consultato il 24 agosto 2024.
  17. ^ (EN) Il progetto ERC MOUSSE su CORDIS, su cordis.europa.eu. URL consultato il 24 agosto 2024.
  18. ^ Roberto Navigli, Rexhina Blloshmi, Abelardo Carlos Martinez Lorenzo, BabelNet Meaning Representation: A Fully Semantic Formalism to Overcome Language Barriers, Proceedings of AAAI, 2022, pp. 12274-12279.
  19. ^ Un progetto apre nuove strade nell'IA per creare il “DNA del linguaggio”, su cordis.europa.eu. URL consultato il 30 dicembre 2024.
  20. ^ (EN) How the ERC transformed science, su erc.europa.eu. URL consultato il 24 agosto 2024.
  21. ^ (EN) Babelscape - about, su babelscape.com. URL consultato il 30 dicembre 2024.
  22. ^ Dalla ricerca arriva l'IA tutta made in Italy, in La Repubblica, 24 ottobre 2024. URL consultato il 6 novembre 2024.
  23. ^ (EN) Elected AAAI Fellows, su aaai.org. URL consultato il 17 gennaio 2025.
  24. ^ (EN) Current EurAI Fellows, su eurai.org. URL consultato il 30 dicembre 2024.
  25. ^ EurAI Fellow motivation on X, su x.com. URL consultato il 3 novembre 2024.
  26. ^ (EN) Fellows & Scholars of the ELLIS Society - Natural Language Processing, su ellis.eu. URL consultato il 4 dicembre 2024.
  27. ^ (EN) Current ACL Fellows, su aclweb.org. URL consultato il 3 novembre 2024.
  28. ^ a b (EN) ACL 2024 best paper awards, su 2024.aclweb.org. URL consultato il 3 novembre 2024.
  29. ^ a b (EN) ACL 2023 best paper awards, su 2023.aclweb.org. URL consultato il 2024-30-12.
  30. ^ a b (EN) NAACL 2021 best paper awards, su 2021.naacl.org. URL consultato il 2024-30-12.
  31. ^ a b (EN) Sapienza DIAG ACL 2022 best resource paper announcement, su diag.uniroma1.it. URL consultato il 2024-30-12.
  32. ^ a b c d (EN) AIJ Awards: List of Current and Previous Winners, su aij.ijcai.org. URL consultato il 2024-30-12.
  33. ^ (EN) META Prize page, su meta-net.eu, 30 aprile 2015. URL consultato il 2024-30-12 (archiviato dall'url originale il 6 marzo 2023).
  34. ^ (EN) Marco Somalvico awards page, su aixia.it. URL consultato il 2024-30-12.
  35. ^ (EN) Marco Cadoli awards page, su aixia.it. URL consultato il 2024-30-12.

Voci correlate

Altri progetti

Collegamenti esterni