Piazza Bolotnaja

piazza di Mosca

Piazza Bolotnaya (in russo Болотная площадь?) è una piazza di Mosca che si trova nel distretto di Jakimanka, a sud del Cremlino, tra la Moscova e il Canale Vodootvodnyj. La piazza è delimitata a sud dal lungofiume Bolotnaya del canale, a ovest da via Serafimovicha e dalla Casa sul lungofiume e a nord e ad est dalla via Bolotnaya.

Piazza Bolotnaya
Nomi precedentiPiazza Repin
Localizzazione
StatoRussia (bandiera) Russia
CittàMosca
DistrettoJakimanka
Codice postale119072
Informazioni generali
Tipopiazza
Mappa
Map
La parte orientale della piazza (il lato sinistro dell'immagine), con il Cremlino sullo sfondo

Storia

La piazza si trova in una zona chiamata Bolotnyj (che significa palude), così chiamata perché si trovava sulla bassa riva del fiume Moscova ed era frequentemente allagata. Apparteneva al distretto di Zamoskvoreč'e e venne urbanizzata molto più tardi rispetto alla riva sinistra del fiume, dove si trova il Cremlino.

La piazza fu spesso utilizzata per le esecuzioni pubbliche, in particolare, quella del famoso ribelle Sten'ka Razin nel 1671 e di Emel'jan Pugačëv, il leader di una rivolta contadina giustiziato nel 1775.

L'area continuò ad essere periodicamente allagata fino al 1780, quando fu scavato il Canale Vodootvodnyj per normalizzare la situazione[1] e nel XIX secolo, l'area fu ampliata con l'aggiunta di case e magazzini di mercanti locali.

Tra il 1962 e il 1994 la piazza prese il nome di Piazza Repin, in omaggio all'artista russo Il'ja Repin, la cui statua è presente al centro della piazza.

Il 10 dicembre 2011, la piazza è stata teatro di una manifestazione nel quadro delle proteste russe del 2011 alla quale hanno partecipato diverse decine di migliaia di dimostranti. Si è trattato della più grande manifestazione a Mosca dagli anni Novanta.[2]

Note

  1. ^ (RU) Замоскворечье, su moscow.org.
  2. ^ (EN) Patricksawer, Russian protests: December 10 as it happened, su The Telegraph, 10 dicembre 2011. URL consultato il 24 giugno 2025.