Discussioni utente:Panairjdde/Archivio2


Ultimo commento: 17 anni fa, lasciato da Castagna in merito all'argomento Torna a, parte di

Utente:Panairjdde/Caselle Postali

Avviso Non gradisco sollecitazioni di voto in questa pagina, in nessun senso. Se ritenete che debba votare a favore o contro o in qualsiasi modo da qualche parte, evitate di segnalarlo, in quanto potrei votare all'opposto di quanto sperate. --Panairjdde 17:30, 9 feb 2008 (CET)Rispondi

Storia di Verona

Ciao, vorrei chiederti un favore: sto riscrivendo la voce sulla storia di Verona, ed ho finito con una seconda rilettura la parte su Verona romana. Ho visto il tuo nome nel progetto storia antica, per cui ho pensato che magari avresti potuto dare una riletta alla sezione, mi faresti un gran piacere :) --Lo Scaligero 08:15, 16 dic 2007 (CET)Rispondi

Comunque se non hai tempo o altro, dimmelo pure, che caso mai mi rivolgo a qualcun altro--Lo Scaligero 11:59, 17 dic 2007 (CET)Rispondi
Si, scusami, ho riordinato la pagina di discussione e mi sono dimenticato di rispondere.
In questo momento non posso impegnarmi nella revisione, mi dispiace. Ciao. --Panairjdde 12:40, 17 dic 2007 (CET)Rispondi
Grazie per la risposta ;) Lo Scaligero 13:18, 17 dic 2007 (CET)Rispondi

Portale:Antica Roma

Ciao Pan. Siamo già in 7-8 a partecipare a questo progetto (se includo Ascia, che spero partecipi): tu, Castagna, Horatius, Lo Scaligero, Telo, Carlomorino ed io. Guarda ultimo aggiornamento della Struttura generale. Ho seguito moltissimi dei vostri consigli.

Datemi ancora un paio di giorni per completare struttura... e poi ognuno avrà compiti specifici inizialmente... poi ognuno può completare parti mancanti. Attendo tuoi preziosi commenti. Ciao e a presto. --Cristiano64 12:53, 16 dic 2007 (CET)Rispondi

Fammi sapere quando termini, poi vedo cosa posso fare. --Panairjdde 12:40, 17 dic 2007 (CET)Rispondi

Sto discutendo ultimi dettagli struttura con Telo. Se c'è qualcosa da cambiare fammelo sapere prima di inserire tutte le finestre. Se per te va bene così, appena inserisco portale ufficialmente te lo segnalo. Ciao. --Cristiano64 12:48, 17 dic 2007 (CET)Rispondi

Lawrence Alma-Tadema vandalizzato

Le tue reiterate cancellazioni sulla voce Lawrence Alma-Tadema li considero vandalismi. Se non la smetti ti segnalerò come vandalo. Se non sei d'accordo sulla presenza di una galleria fai presente le tue motivazioni e se ne discute civilmente nella pagina di discussione della voce. --Denghiù 11:16, 17 dic 2007 (CET)Rispondi

Mi pare evidente che hai impostato questo rapporto sulla conflittualità; congratulazioni.
Riguardo all'argomento del contendere, spero mi fornirai ragioni più che valide per il mantenimento della galleria, altrimenti questa sparisce. --Panairjdde 12:40, 17 dic 2007 (CET)Rispondi

Oderzo in vaglio

Wikipedia:Vaglio/Oderzo. Visto il tuo voto negativo nella votazione di inserimento in vetrina, aspetto i tuoi suggerimenti per migliorare la voce. --HAL9000 (contattami) 17:01, 18 dic 2007 (CET)Rispondi

Ti prego di non contattarmi più per sollecitare miei interventi in votazioni e cose simili. Non ho particolare interesse per Oderzo o argomenti correlati, e trovo fastidiose queste sollecitazioni. --Panairjdde 17:03, 18 dic 2007 (CET)Rispondi

Metelli

Sto traducendo tutte le voci da en.wiki che riguardano i Caecilii, solo che mi sono dimenticato di inserire il template nella segnalazione Cecilia Metella Balearica Maggiore e hai inserito la voce sulle fonti. Ho provveduto ad inserire il template. Devo togliere l'avviso o no? --Akard 21:08, 18 dic 2007 (CET)Rispondi

Ho visto, ma la voce in question (non ho visto le altre) continua a non avere fonti, dunque credo non sia possibile rimuovere il tag.--Panairjdde 11:29, 19 dic 2007 (CET)Rispondi

Sulla wikipedia inglese è riportato un libro citato come fonte. Posso citarlo in quella italiana anche se non è stato tradotto? --Akard 21:55, 19 dic 2007 (CET)Rispondi

Certo. --Panairjdde 23:35, 19 dic 2007 (CET)Rispondi

Portale:Antica Roma

Ciao Pan. Il progetto è iniziato. Ancora una formalità che farà questa sera Castagna. Dovrò spostare tutte pagine, spero entro questa sera o domani al più tardi. A questo punto ognuno potrà occuparsi di completare le finestre (che più piacciono) e voci mancanti.

Fammi sapere quali finestre preferisci fare, per evitare, almeno in partenza, di sovrapporsi.

Personalmente vorrei fare le finestre su Dinastia Giulio Claudia e Flavi o Impertatori adottivi. Buon lavoro. Ciao. --Cristiano64 11:03, 19 dic 2007 (CET)Rispondi

Habemus progettum

Ciao Pan. Il progetto è attivo: Progetto:Storia/Antica Roma. Ora occorre iscriversi. Ciao. --Cristiano64 19:54, 19 dic 2007 (CET)Rispondi

Finito di spostare pagine in Portale:Antica Roma. Buon lavoro. Ti faccio tanti cari augusti di Buon Natale e Felice Anno nuovo, qualora non ci sentissimo per i prossimi giorni. A presto. --Cristiano64 15:21, 21 dic 2007 (CET) Discussioni utente:Cristiano64Rispondi

Supuesto Lupercal

Hola, Panairjdde. Creo que en el artículo sobre el Lupercale [1] convendría añadir otras referencias de buenos expertos que, como A. La Regina, están también en contra de interpretar el reciente y ya muy famoso hallazgo en el Palatino como el famoso Lupercale.

Me refiero concretamente a las opiniones de los Prof. Fausto Zevi en La Repubblica: "È uno splendido ninfeo, ma il Lupercale non era lì" [2] y Henner von Hesberg (actual director del Ist. Germanico) en Der Spiegel: "A sacred cave doesn't look like this" [3], así como a la entrevista de la RAI a La Regina, en un buen contexto visual: [4] (es el último url, de fecha 1/12), en la que, como Zevi y von Hesberg, sugiere que se trate de un ninfeo o un triclinio, siempre en contexto palacial, quizá neroniano (lo que personalmente comparto).

Es curioso también este reciente artículo de B. Nadeau, "Political Antiques", aparecido en Newsweek on line el día 13: [5]

Creo que, si el de Newsweek se considerara demasiado "político" para la Wikipedia (¡y lo es!), al menos valdría la pena añadir los tres primeros enlaces en el wikiartículo, en su nota 7. No lo hago yo porque veo que la edición aquí es más compleja y no quiero estropear lo hecho, pero lo paso a su consideración. Gracias y saludos navideños. --Alicia M. Canto 16:27, 21 dic 2007 (CET)Rispondi

Altre lingue?

Ciao. Ho visto che hai votato per inserire lingue diverse dall'italiano nella pagina principale della wikipedia italiana. A me sembra un'idea strana: wikipedia è già un progetto internazionale e multilinguistico, nel quale la pagina italiana è caratterizzata proprio dall'uso di una particolare lingua. Vedo che alcune wikipedie, come ad esempio http://bo.wikipedia.org/wiki/གཙོ་ངོས།, hanno la pagina principale scritta parzialmente in inglese, ma non mi sembrerebbe un modello da imitare per noi. Poiché però tra i sostenitori di un'idea che mi sembra strana ci sei tu, che da tempo ammiro per la qualità dei contributi che dai, probabilmente in realtà sono io a non aver capito. Ti sarei grato se potessi spiegarmi il senso dell'idea. Buone vacanze! Cesalpino 12:32, 24 dic 2007 (CET)Rispondi

Auguri :-)

Ciao Pan!!! Tantissimi auguri di Buon Natale :-D-- ĦeИЯyKusCanta ToreAzzu di nanta? Drogau! 15:55, 25 dic 2007 (CET)Rispondi

Portale:Antica Roma

Ciao Pan! Abbiamo bisogno di te. Sto cercando di completare finestre del portale il più possibile. Puoi darci una mano nella compilazione delle finestre da Tetrarchia alla Fine dell'impero romano d'occidente? Se preferisci ti cedo volentieri dal periodo dei Severi.

  • Ho inserito moltissime voci ovunque, ma è quasi impossibile coprire tutto il periodo romano. In questo momento volevo occuparmi di mettere nel portale tutti i personaggi importanti dal I secolo a.C. al periodo dell'anarchia militare (284 d.C.), non oltre. Ho già consultato le lettere A e B. E' un dizionario della Newton Compton: "Dizionario dei personaggi dell'antica Roma". Non è il massimo ma può bastare per ora.
  • Ho inserito tutti imperatori ed usurpatori (almeno credo)
  • Ho messo ovunque dati su monumenti importanti.
  • Ho inserito dati su letteratura per il perido I sec. a.C.-II d.C.. Ho trovato un vecchio libro di "Storia della letteratura latina" dei tempi del liceo.
  • Posso sempre dare una mano in seconda battuta in quasi tutte le finestre (soprattutto dalla fondazione di Roma a Costantino).
  • Scaligero sta compilando parti su Religione e forse su Viabilità.
  • Horatius dovrebbe rinfoltire parte dall'VIII al II secolo a.C.
  • Castagna mi sta dando una mano nella gestione generale del portale.
  • Telo si occupa di diritto, istituzioni, storiografia, ecc.
  • Carlomorino si occupa di monetazione

Manca al momento chi si occupa di colonie, di popoli coinvolti in alleanze/guerre (per periodo), Musei, raccolte archeologiche, scavi, ecc.

Iscriviti anche tu in Progetto:Storia/Antica Roma. Abbiamo bisogno di un caparbio come Te. Ti aspetto. Non puoi mancare. Ciao --Cristiano 64 14:07, 28 dic 2007 (CET)Rispondi

Ultimissime dall'Antica Roma

Carissimo Pan. Guarda cosa ti ho combinato: Progetto:Storia/Antica Roma/GruppoLavoro. Che ne dici? Spero di vederti iscritto appena terminate le vacanze. Modifica pure se ho sbagliato qualcosa. A presto. --Cristiano 64 15:05, 29 dic 2007 (CET)Rispondi

Buon 2008!

Sereno anno nuovo da ĦeИЯyKus1st year on Wiki! 19:42, 31 dic 2007 (CET)Rispondi

Bandiera italiana

Grazie dell'informazione, non ci avrei fatto caso altrimenti. Forse sarebbe meglio contattare Resio e spiegarci meglio con lui per la cinquemilionesima volta... io ci provo. --F l a n k e r 15:42, 2 gen 2008 (CET)Rispondi

Ditto. --F87 ἐγᾦμι forza Panino! 18:33, 2 gen 2008 (CET)Rispondi

dati istat

Ciao. Il "demografo incallito" solitamente vandalizza il numero di abitanti di Taranto anche sulle voci Salento e Portale:Taranto/Introduzione. Potresti inserirle tra i tuoi osservati speciali? --Maximix (Fammi un fischio!) 10:15, 3 gen 2008 (CET)Rispondi

Grassssie

Intanto grazie per l'intervento decisamente "miglioratore" alla voce Maestro Martino da Como. Poi grazie anche per l'aforisma di Heinlein! MI-TI-CO! :-D
--Killer BOB 00:48, 7 gen 2008 (CET)Rispondi

Categorizzazione e indicizzazione

Se ci fai caso, non sono modifiche alle categorie ma semplicemente piccole aggiunte e precisazioni che influiscono sulla indicizzazione. Cerco di evitare, in sostanza, che al momento della indicizzazione dei nomi venga in evidenza la forma con il numero romano (es. Alessio I di Bisanzio). Il numero romano viene infatti decodificato come lettera e non sempre genera una sequenza corretta. Va perciò inserita una forma tipo "Alessio di Bisanzio 01 ... 02 ecc. Ecco, sto facendo questo tipo di lavoro. Mi sono sentito autorizzato anche perché ho visto che questo problema dell'indicizzazione è stato quasi sempre ignorato e lasciato al caso (almeno così mi è sembrato). E' vero che i nomi di cui mi dici non hanno un numero di sequenza ma ho pensato che era più corretto completare comunque la categoria con l'aggiunta della forma da inserire nella indicizzazione. Comunque non vorrei aver provocato qualche danno di cui non mi sono accorto. Fammi sapere, che faccio subito un passo indietro --Faustoeu 19:32, 7 gen 2008 (CET)Rispondi

Assolutamente, nessun errore. In assenza di precisazione viene indicizzata la voce nella sua forma principale o in forme che scaturiscono, a volte inconsapevolmente, ddai vari template biografici, Ti dicevo che mi sembrava più corretto inserire comunque la forma richiesta per l'indicizzazione. Pensi che sto sbagliando? --Faustoeu 19:39, 7 gen 2008 (CET)Rispondi

Domanda...

Ciao, perchè hai tolto il vaglio da Psicologia? --Sergejpinka discutiamone 19:55, 8 gen 2008 (CET)Rispondi

Perché la discussione è terminata oltre un mese fa... di solito si archivia dopo una settimana di inattività, un mese mi pare un buon margine.--Panairjdde # Commons boicotta la bandiera italiana, Boicotta Commons! 20:01, 8 gen 2008 (CET)Rispondi

Antica Roma

Ciao Pan! Bentornato! Noto che stai lavorando al progetto. Mi fa molto piacere. A presto. --Cristiano 64 20:05, 8 gen 2008 (CET)Rispondi

Si, piano piano tornerò a regime. a presto. --Panairjdde # Commons boicotta la bandiera italiana, Boicotta Commons! 20:07, 8 gen 2008 (CET)Rispondi

Serliana

sì è il mio manuale di storia dell'arte de vecchi-cerchiari... per la pagina però devo essere a casa per controllare--SailKoFECIT 00:44, 9 gen 2008 (CET)Rispondi

Sì è lì, --SailKoFECIT 10:24, 10 gen 2008 (CET)Rispondi

Struttura voce

Ciao Pan! Ho bisogno tua consulenza. L'utente:sir marek mi dice che nella struttura delle voci, l'ordine è il seguente: note, bibliografia, voci correlate, altri progetti, collegamenti esterni. In questo caso credo che ci siano moltissime voci da modificare. Fammi sapere. Grazie. --Cristiano 64 13:58, 9 gen 2008 (CET)Rispondi

Ha ragione, ma non mi pare che ci siano così tante pagine da modificare: a quali ti riferisci? --Panairjdde # Commons boicotta la bandiera italiana, Boicotta Commons! 14:15, 9 gen 2008 (CET)Rispondi

Altre biografie. Ad es. quella su Augusto (imperatore romano) e forse anche quelle degli imperatori successivi. Ti ringrazio. --Cristiano 64 06:48, 12 gen 2008 (CET)Rispondi

Re:Grottaferrata

Grazie, prima o poi l'avrei dovuto chiudere io, anche se mi dispiaceva vista la grande affluenza... ;) Se vuoi puoi passare a dare un giudizio alla voce Storia di Marino che ho proposto per la vetrina. Saluti Gigi er Gigliola 14:23, 9 gen 2008 (CET)Rispondi

Vaglio yuri

Grazie per la segnalazione :) - Haruka scrivi ad はっちゃん 17:32, 9 gen 2008 (CET)Rispondi

Epinico

Scusami ero distratto, grazie per avermi corretto l'errore. Ciao e buona giornata e buon inizio di anno :) AlexanderVIII il catafratto 14:17, 11 gen 2008 (CET)Rispondi

Marco Tullio Cicerone

Ciao Pan! Volevo segnalarti questa voce, sul nostro caro Tullio. In molti si stanno dannando per provare a portarlo in vetrina. La voce negli ultimi giorni è cresciuta paurosamente. Ti invito a guardarla. Il buon Glauco92 ci sta lavorando con grandissimo impegno. A presto. --Cristiano64 Non vivere come se ti fossero concessi diecimila anni. (di Marco Aurelio) 17:13, 12 gen 2008 (CET)Rispondi

Purtroppo si tratta di un argomento al di là delle mie competenze; e, purtroppo, mi pare una voce un po' debole negli aspetti non biografici. Non sono in grado di aiutarvi, né mi sento di votare a favore della sua inclusione.
In realtà il problema è che è più facile scrivere una voce da vetrina riguardo ad un paesotto che su personaggi importanti come Cicerone.--Panairjdde # Commons boicotta la bandiera italiana, Boicotta Commons! 14:12, 13 gen 2008 (CET)Rispondi

Elia Pulcheria

Emh, senza offesa non è una questione di ordine alfabetico, ma quanto più di ordine di attinenza, anzi, vedo con riluttanza quel template Roma antica, perché di fatto il Portale Bisanzio è correlato a quello di Roma antica, quindi non capisco in verità quel template che hai inserito. AlexanderVIII il catafratto 18:48, 12 gen 2008 (CET)Rispondi

Il Portale Antica Roma (e il relativo progetto) si occupano anche della storia dell'impero d'Oriente fino al VI secolo, dunque il portale sta bene lì. Poi, in generale, i portali si mettono in ordine alfabetico: chi decide cosa è più importante, altrimenti? Ciao. --Panairjdde # Commons boicotta la bandiera italiana, Boicotta Commons! 19:08, 12 gen 2008 (CET)Rispondi
Ok va bene. Ciao e buona giornata AlexanderVIII il catafratto 15:16, 13 gen 2008 (CET)Rispondi

Violazione di copyright?

Ciao Panairjdde, volevo chiederti una cosa, secondo te se io traduco una cosa in inglese coperta da copyright, è una violazione di copyright? AlexanderVIII il catafratto 15:18, 13 gen 2008 (CET)Rispondi

Certo, che è violazione! Altrimenti potresti tradurre i romanzi stranieri, non ti pare? Ciao.--Panairjdde # Commons boicotta la bandiera italiana, Boicotta Commons! 15:21, 13 gen 2008 (CET)Rispondi
Mh, forse hai ragione, per caso sai se c'è scritto anche da qualche parte sulla policy di wikipedia? AlexanderVIII il catafratto 15:34, 13 gen 2008 (CET)Rispondi
No, non so dove puoi trovare questa regola.--Panairjdde # Commons boicotta la bandiera italiana, Boicotta Commons! 15:48, 13 gen 2008 (CET)Rispondi
Grazie lo stesso, mi informerò. Ciao e buona giornata AlexanderVIII il catafratto 15:49, 13 gen 2008 (CET)Rispondi

Filippo II di Francia

Ciao! I tuoi suggerimenti sono tornati molto utili per il miglioramento della voce: è stato aggiunto il tmp. monarca e la prosa è stata decisamente migliorata. A proposito dei vedi anche, se ne hai altri da suggerire, inseriscili pure. Rileggila, se vuoi, e, in caso la trovi conforme... il tuo voto sarebbe ben gradito! Grazie per l'attenzione e la collaborazione! --K92 14:46, 14 gen 2008 (CET)Rispondi

I dieci comandamenti (film 1956)

Salve, sono Pentauro e ho collaborato con White Duke alla creazione dell'articolo "I dieci comandamenti 1956" che va per la segnalazione in vetrina. Ho visto che ti sei astenuto e, siccome manca solo un giorno alla fine della votazione, non potresti darci un'occhiata? Grazie in anticipo, ciao! --Pentauro 18:09, 17 gen 2008 (CET)Rispondi

Msg

Solo un pretesto per un saluto veloce e per dirti: un buon lavoro sui template come questo. :-) --「Twice2902:47, 22 gen 2008 (CET)Rispondi

Grazie, ricambio il saluto.--Panairjdde # Commons boicotta la bandiera italiana, Boicotta Commons! 11:59, 22 gen 2008 (CET)Rispondi

Ciao! Ti volevo segnalare che ho aperto la procedura di vaglio per il paese di Nadro, in Valle Camonica. Se ti avanzano due minuti sarei felice di avere una tua opinione.
 ord  idelan 23:32, 24 gen 2008 (CET)

Tua firma

Ciao Panairjdde ! Sicuro che la tua firma sia consentita? --ChemicalBit - scrivimi 00:10, 26 gen 2008 (CET)Rispondi

Sono certo che saprai suggerirmi una ragione per la quale non lo sarebbe. Tra l'altro stavo pensando di rimuoverla, ma attenderò la fine di questa piacevole e cordiale discussione. --Panairjdde # Commons boicotta la bandiera italiana, Boicotta Commons! 15:23, 26 gen 2008 (CET)Rispondi
Non so, forse sono io che do un significato negativo alla parola "Boicotta". Non conoscobene commons, ma pensavo che anche lì si lavorasse con discussioni e ricerca del consenso, non con boicottaggi.
p.s. considera che le risposte è sempre meglio darle nella pagina di discussione di chi ti ha scritto e non sulla tua (clicca sulla firma e poi vai alla pagina "discussioni"), cosicchè non appena si collega gli arrivi il messaggino che lo avverte del nuovo post. Altrimenti è molto difficile che che si torni sulla tua pagina a controllare... Ciao. --ChemicalBit - scrivimi 22:08, 26 gen 2008 (CET)Rispondi
E quindi? Tu hai parlato di firma "consentita", chi non consentirebbe il boicottaggio di Commons, o meglio, il promuovere il boicottaggio di Commons?
p.s. Chi viene qui sa bene, perché scritto in testa alla pagina, che rispondo qui. Da qualche parte c'è scritto che Wikipedia non è obbligatoria... vale anche per le mie risposte, no? Se non vuoi venire qui a leggere la risposta, basta che non pretendi che la dia da te. --Panairjdde 22:10, 26 gen 2008 (CET)Rispondi
Non sto dicendo che la tua risposta sia obligaotria, ma solo che sarebbe bene e utile che fosse scritta nella pagina di discussione del destinatario del messaggio. (O al limite -ho visto che alcuni fanno così- può essere scritta qui, e mettere un avviso con link nella nella pagina di discussione del destinatario del messaggio).
Dalla tua risposta devo presumenre quindi che tu la ritieni corretta. Francamente un incitamento a metodi non collaborativi ma di boicottaggio non mi paiono molto coerenti col progetto. --ChemicalBit - scrivimi 00:22, 27 gen 2008 (CET)Rispondi
p.s. t'invito quindi a leggere Aiuto:Personalizzare la firma#Aiuto:Personalizzare la firma Aiuto:Personalizzare la firma#Qualche importante considerazione e quindi rivedere tale tua posizione e a modificare la firma. --ChemicalBit - scrivimi 00:25, 27 gen 2008 (CET)Rispondi
Io non vedo nulla in Aiuto:Personalizzare la firma#Aiuto:Personalizzare la firma che proibisca la mia firma; al più ci sarebbe la questione dei link esterni, ma questo è un interwiki, credo, e in tal caso dovrebbe essere accettabile.
Più in generale: non ho problemi a modificare la firma, come ti ho già detto. Ma visto che pretendi un cambiamento in virtù di una tua personale convinzione, una non meglio specificata mancanza di coerenza col progetto (quale, commons?), terrò questa firma fintanto che il consenso della comunità non sarà espresso chiaramente (naturalmente mi riservo il diritto di modificare la firma prima, nel caso mi stanchi).
Infine, mi dispiace ma non condivido il tuo punto di vista sul posizionamento delle discussioni. Personalmente ritengo che sia molto più logico tenere l'intera conversazione da una sola parte, invece che divisa in due, e credo che se hai interesse a dialogare con me, puoi fare lo sforzo di controllare anche questa pagina.--Panairjdde 00:38, 27 gen 2008 (CET)Rispondi

Questione posizionamento delle discussioni

Ciao! Con «non condivido il tuo punto di vista sul posizionamento delle discussioni» tiriferisci a quelle nelle pagine di disussione utente? O in generale? --ChemicalBit - scrivimi 11:30, 27 gen 2008 (CET)Rispondi

Mi riferivo al tuo testo:
«Non sto dicendo che la tua risposta sia obligaotria, ma solo che sarebbe bene e utile che fosse scritta nella pagina di discussione del destinatario del messaggio. (O al limite -ho visto che alcuni fanno così- può essere scritta qui, e mettere un avviso con link nella nella pagina di discussione del destinatario del messaggio).»
Intendo dire che non condivido l'uso di it.wiki di suddividere le conversazioni tra utenti tra le due pagine di discussione utente; preferisco l'uso di rispondere nella pagina in cui è iniziata la conversazione, in modo che si sviluppi integralmente e sia possibile capire la dinamica dello scambio anche a distanza di tempo.--Panairjdde 15:23, 27 gen 2008 (CET)Rispondi
Visto che non avevo avvisi di nuovi messaggi, coerentemente con l'indicaizone qui in cima alla tua pagina, sono passato di qui :-)
Se ti riferisci alle discussioni in pagina utente, sono d'accordo anche io. Non solo non andrebbero spezzate tra due pagine, ma non andrebbero proprio fatte in pagine di discussione utente (bensì nella pagina di discussione relativa all'argomento tratta).
Le pagine di discussione utente andrebbero utilizzare IMHO solo per avvisi, brevi comunicazioni, ecc. --ChemicalBit - scrivimi 20:57, 27 gen 2008 (CET)Rispondi
D'accordo. Ma allora perche' mi chiedi di rispodere da te, in questa discussione? --Panairjdde 13:29, 29 gen 2008 (CET)Rispondi
Ops, mi ero scordato di venire a guardare se ci fossero risposte qui (e già questo è indicativo della scarsa funzionalità di questo metodo)
Non capisco la tua perplessità, come se il mio discorso ti sembrasse incoerente. Forse non sono stato chiaro, me ne scuso e rispiego.
Questi sono appunto "avvisi, brevi comunicazioni,... " , brevi scambi di messaggi per capirci, informarci, ecc. e pertanto dovrebbero essere scritti nella pagina di discussione del destinatario.
Se invece ci fosse bisogno di una vera e propria discussione -che come dici sarebbe bene non spezzare in più pagine- allora bisognerebbe sì farla in un'unica pagina, ma non in una pagina di discussione utente. (Ad es. se ci fosse bisogno di discutere su questo argomento, si potrebbe farlo in Discussioni aiuto:Pagina di discussione
Più chiaro ora? (Non che fosse di vitale importanza, ma mi spiace quando non sono chiaro) --ChemicalBit - scrivimi 10:21, 30 gen 2008 (CET)Rispondi
Scusa, ma allora questa discussione tra me e te, che non è certo breve, come la consideri? Va bene tenerla solo in questa pagina o vorresti separarla? --Panairjdde 11:36, 30 gen 2008 (CET)Rispondi
Beh, quando l'ho inziata pensavo che avrebbe richiesto meno scambi di messaggi.
Si tratta ...vediamo come posso definiral ... di una successione di brevi messaggi, di avvisi. Non di certo di una vera e prorpia discussione, come dovrebbero essere quelle per discutere di una nuova policy, di come risolvere una parte POV in una voce, ecc.
Prendi questo messaggio, ad es. Sto rispondendo a te che me l'hai chiesto, non penso che un giorno qualcuno si leggerà tuta questa discussione, quindi se fosse spezzata in due pagine sarebbe per lui più complicato. --ChemicalBit - scrivimi 17:22, 30 gen 2008 (CET)Rispondi

Questione firma

Visto che hai accennato alla cosa, sì un interwiki punta ad una pagina al progetto (it.Wikipedia) quindi può considerarsi esterno.

In ogni caso le chiamate alle urne (o in generale ad intervenire sul consenso) sono quantomeno deprecate.

Con progetto, mi riferisco innanzitutto a questo progetto (it.Wikipedia) , che è collaborativo, non si basa su boicottaggi.

Ma a parte tutto ciò, prova a metterti nei panni degli altri. Uno legge una discussione su tutt'altro, cerca di leggere e di rispondere in modo collaborativo e cercando di evitare il rischio flame. E poi in una firma vede un invito ad un boicottaggio. Suvvia!

p.s. Ho precisato meglio il link qui sopra in Aiuto:Personalizzare la firma#Qualche importante considerazione. --ChemicalBit - scrivimi 11:30, 27 gen 2008 (CET)Rispondi

Senti, facciamo che tagliamo la testa al toro, tanto, come ti avevo detto, stavo per cambiarla comunque. Ribadisco, però, che non ritengo il tuo punto di vista corretto: la mia firma non invita al boicottaggio indiscriminato, ma mette in evidenza quello che per me è un problema.--Panairjdde 15:23, 27 gen 2008 (CET)Rispondi
Ti ringrazio.
Che non inviti al boicottaggio indiscriminato, ecc. può anche essere. Uno che sta leggendo tutt'altra discussione, e vede quella firma, però non lo sa.
Forse è più utile una discussione in merito. Ne abbiamo una qui su it.Wikipedia ? --ChemicalBit - scrivimi 20:58, 27 gen 2008 (CET)Rispondi

tmpBio

Perchè i dati sono spesso confusi ed è difficile individuare una attività, ci metterei molto più tempo a compilare il tmp! Mettili te...--Buggia 15:27, 26 gen 2008 (CET)Rispondi

Intanto entrano in una categoria accessibile anche ad altri utenti che possono così inserire il tmp, complimetoni per tutte quelle voci senza il template!--Buggia 15:37, 26 gen 2008 (CET)Rispondi
Si tratta di lavoro sporco, anche se sono in pochi ad inserire il tmpBio dove manca io l'avviso lo metto lo stesso. Che non voui inserire il tmp me ne sono di certo accorto. --Buggia 15:44, 26 gen 2008 (CET)Rispondi
Sapevo che il problema era che quella riga non ti piace... purtroppo la convenzione è quella di metterla in testa alla pagina. Nella it.wiki le biografie devono avere il tmpBio, se non ti piace discutine al Progetto:Biografie non rompere i coglioni a chi mette gli avvisi.--Buggia 15:52, 26 gen 2008 (CET)Rispondi
Non si tratta di un attacco personale ma di un giudizio sul tuo compostamento: ti ho detto di non rompere i coglioni non che sei un rompicoglioni... vedo che hai aggiornato la firma...--Buggia 16:09, 26 gen 2008 (CET)Rispondi

Bravo, ora ti sei sfogato...--Buggia 16:19, 26 gen 2008 (CET)Rispondi

Non ho più voglia di continuare, vedo che hai avuto interesse ad inserire altri nella nostra discussione, sentiamo anche loro...--Buggia 16:23, 26 gen 2008 (CET)Rispondi
Aggiungo l'avviso indipendentemente da chi crea la voce.--Buggia 22:11, 26 gen 2008 (CET)Rispondi

Ovviamente non è un caso, nella tua pagina utente sono tutte elencate perbenino...--Buggia 22:16, 26 gen 2008 (CET)Rispondi

Finché ho voglia, vedo che anche te tieni d'occhio le mie voci, ti interessi di chimica?--Buggia 22:20, 26 gen 2008 (CET)Rispondi
Non è certo mia intenzione farti smettere... a presto allora.--Buggia 22:24, 26 gen 2008 (CET)Rispondi

Scazzi

Anche qui ti chiedo scusa per aver sbagliato "campo" nel quale parlare dei tuoi precedenti. Però posso farti notare che hai un'alta percentuale di flame/discussioni? Non te ne uscire di nuovo con la scusa del buonismo e del paternalismo, per favore, non siamo bambini. Non puoi cercare di metterti nei panni degli altri, una volta tanto? A te farebbe piacere se mentre stai tutto intento a inserire "da aiutare" venisse uno e ti dicesse "non ti sembra una perdita di tempo? migliora la pagina, suvvia!"? A me no, ma ripeto: ci sono sensibilità diverse. Ciò che ti chiedo è: ti sei chiesto perché ogni tanto ti ritrovi coinvolto in un flame? Un piacere personale: se decidi di rispondere, mi rispondi da me? Grazie. --Ginosal Ahah! Neruda! 17:20, 26 gen 2008 (CET)Rispondi

  • Il motivo per il quale non inserisco il tag "aiutare" è proprio perché ritengo sia inutile: se sono in grado aiuto io la voce, no? Invece mi trovo con più di 500 pagine con la famosa righina grigia che sta a significare: "o accetti di degradare l'incipit della voce o mi tieni qui". E a che scopo, poi, inseire il template bio, in questi casi? La categorizzazione e l'incipit li faccio io meglio del template, perché sono più intelligente di uno strumento automatico. A parte che ho usato il template "aiutare" come esempio, avrei potuto utilizzare qualsiasi esempio. Non sempre comunque è possibile agire direttamente, invece di inserire il {{bio}}. Spesso e volentieri io non inserisco il template bio perché, ad esempio, mancano le attività, oppure ci sarebbe bisogno di specificazioni ulteriori. In ogni caso qui stanno lavorando, a mio avviso bene, per rendere più elastico il template bio, che per me resta utilissimo, anche se perfettibile.
  • perché sono intollerante verso la stupidità, o meglio verso ciò che io considero stupido. Bravo! Hai colto nel segno! Ciò che tu consideri stupido. Non vengo a dirti di cominciare a pensare come quelli che consideri stupidi, ma almeno a evitare di trarre conseguenze frettolose dalla patente di stupidità da te conferita. Per quel che riguarda l'avviso di ChemicalBit è vero, qui non ci sono previsioni al riguardo, ma effettivamente è un po' inusuale, in quanto in un progetto della Wikimedia Foundation c'è un utente che invita a boicottare un altro progetto della Wikimedia Foundation, peraltro utile anche al primo. Amichevolmente: legateli, ti girano troppo presto! :P Su Wikipedia può capitare spesso di ricevere avvisi noiosi, ma nella maggior parte dei casi sono fatti in buona fede, come quello di ChemicalBit. Non litigare qui con Gazza, che è un bravo giovine. Ovviamente scherzo. :)
  • tornando alla questione del rompicoglioni, io sono dell'idea che non rompere i coglioni sia al limite tra il lecito e l'illecito, quindi non mi sorprenderei se Buggia non volesse ammettere che è un attacco personale. Mi sembra sufficiente che abbia riconosciuto di esser stato fuori luogo. Ovviamente, anche tu sei libero di pensarla come vuoi.
  • infine: ok, non mi ci abituo a vedere le tue risposte nella mia talk, ma se un giorno scoprirai che chiacchierando con te avevo messo la tua talk tra gli osservati speciali per vedere quando rispondevi, non venire a chiamarmi lurkatore!!! :P --Ginosal Ahah! Neruda! 17:56, 26 gen 2008 (CET)Rispondi

Re:Template bio

Ti ho risposto quì:Discussioni_progetto:Biografie/Varie#Posizionamento_dell.27avviso_di_mancanza_del_template_bio_in_una_voce. Ciao--Triquetra 17:34, 26 gen 2008 (CET)Rispondi

Giuliano (imperatore romano)

Ciao Pan. Ho visto questa voce. Mi sembra che potrebbe essere da vetrina con alcuni tuoi ritocchi ed approfondimenti. Pensaci. ;))) A presto. --Cristiano64 Non vivere come se ti fossero concessi 10.000 anni (Marco Aurelio) 12:51, 27 gen 2008 (CET)Rispondi

Ti ringrazio per la fiducia, ma la voce richiederebbe una totale riscrittura: Giuliano è un personaggio complesso e controverso, merita un trattamento migliore.
A presto.--Panairjdde 15:15, 27 gen 2008 (CET)Rispondi

Rancid

In merito a questo tuo edit sarei del parere di annullarlo visto che conosco tante voci su gruppi musicali in cui i componenti sono scritti in grassetto... The Clash o Ramones. Inoltre hai anche rimosso il menu nascosto che abbiamo deciso in sede di vaglio. Fammi sapere, --KS«...» 21:01, 28 gen 2008 (CET)Rispondi

ne discuteremo nel vaglio. A proposito: perchè hai chiuso quello su punk rock? Imho non è affatto chiuso! --KS«...» 21:06, 28 gen 2008 (CET)Rispondi
Venuto qui per chiederti delucidazioni ho notato l'intervento di qui sopra, quindi mi sento di "quotarlo" a riguardo di un'altra voce, Corrado Guzzanti: il vaglio non mi sembra affatto chiuso, è solo che mi sto temporaneamente occupando di altro: se guardi bene nella pagina ci sarebbero altri lavori da fare...--Loroli ...amor ch'a nullo amato... 21:21, 28 gen 2008 (CET)Rispondi
Ma che fastidio da se lo tengo aperto? Si tratta di una voce che ha bisogno di molto lavoro, al momento siamo tutti un pò indaffarati, ma al più presto ce ne occuperemo. Se ne riapro uno ora cosa cambierebbe? --KS«...» 21:46, 28 gen 2008 (CET)Rispondi
L'ultimo contributo risale al 22 dicembre e, se la matematica non è un'opinione, si tratta di poco più d'un mese fa. Comunque sto ripassando la voce per correggere eventuali errori di grammatica: contando questo "ripasso" l'ultimo contributo (che è alla voce ma si collega strettamente al vaglio) risale a 10 giorni fa. Visto che ultimamente mi sto occupando di un'altra voce, il tempo si restringe un po'. Comunque non è un problema: se ritieni che il vaglio vada chiuso non sarò io ad oppormi, le correzioni di grammatica le posso fare benissimo senza che ci sia una pagina di servizio aperta dove segnarmi che le ho effettuate :). Ciao, --Loroli ...amor ch'a nullo amato... 09:29, 29 gen 2008 (CET)Rispondi
Ho riaperto la procedura di vaglio. --KS«...» 13:55, 29 gen 2008 (CET)Rispondi
Mi chiedo solo che fastidio dia il vaglio aperto, comunque chiudi pure :)--Loroli ...amor ch'a nullo amato... 13:59, 29 gen 2008 (CET)Rispondi

WikipediAhimsa

Interessante il fatto che nessuno l'abbia mai tradotta...

Se mi consigli in quale parte di Wikipedia "caricarla" (pagine di Aiuto?) ci posso fare un pensiero.

Lieto dell'incontro.

With a little help from my friends.


--Φilippoφ - Discutimi (fuoco alle micce!) 09:56, 29 gen 2008 (CET)Rispondi

Non capisco di cosa tu stia parlando.--Panairjdde 13:28, 29 gen 2008 (CET)Rispondi

Errore

Pardon, errore mio. Ciao e buona serata AlexanderVIII il catafratto 21:26, 29 gen 2008 (CET)Rispondi

Disco di Teodosio

Gracias por su notificación, junto con mi enhorabuena; fue un placer colaborar. No he podido aún comentar algo sobre ello a los wikipedistas franceses ([6]). Espero que pronto pueda ya publicarse mi monografía inédita (con el título provisional El clípeo de Teodosio I de la Real Academia de la Historia de Madrid: una revisión profunda de la más conocida pieza de la Arqueología española), en la que se detalla el resto de las novedades, ya le avisaré al respecto. Saludos cordiales. --Alicia M. Canto 06:15, 2 feb 2008 (CET)Rispondi

Eliogabalo

Ciao Panairjdde, forse ho capito male io il senso della didascalia, ma in seguito alla modifica di un altro utente avevo controllato qui (6a) prima di cambiare legenda in leggenda. --jhc 09:49, 2 feb 2008 (CET)Rispondi

Non so, io di solito uso la forma "legenda", dunque, visto che il demauro approva entrambe le forme ho ripristinato quella.--Panairjdde 13:23, 2 feb 2008 (CET)Rispondi
Con significati diversi. Comunque ok, io non me ne intendo. Ciao --jhc 13:38, 2 feb 2008 (CET)Rispondi
Hai ragione tu.--Panairjdde 13:40, 2 feb 2008 (CET)Rispondi

Bitonto

Voglio chiederti perchè secondo te la voce non rispetta il manuale di stile? Si riferisce a che cosa? Utente:92bari 15:48, 2 feb 2008 (CET)Rispondi

Didascalie, maiuscole di rispetto e cose simili. Hai letto il Manuale di stile? --Panairjdde 16:29, 2 feb 2008 (CET)Rispondi

Guerra gotica

Ciao Pan. Stavo provvedendo al riordino di numerose battaglie/guerre, seguendo uno schema uniforme per le guerre/battaglie dei romani, in base al Progetto:Storia/Antica Roma. A presto. ;))) --Cristiano64 Non vivere come se ti fossero concessi 10.000 anni (Marco Aurelio) 17:38, 2 feb 2008 (CET)Rispondi

Si, ma non sempre è opportuno costringere una voce in uno schema generico: credo sia più interessante avere un indice che dice di cosa parla la voce (tipo "accoglienza dei Goti", "Tradimento", "Battaglia di Adrianopoli") piuttosto che uno più generico che va bene per qualunque guerra ("Antefatto", "Ordine di battaglia", "guerra", "conseguenze"). --Panairjdde 17:42, 2 feb 2008 (CET)Rispondi
In Contesto storico puoi mettere accoglienza dei Goti in 2 modi: o come sottopunto oppure Contesto storico: accoglienza dei Goti. Poi su altre voci non tutto va messo ovviamente. Credo però che Forze in campo (non ordine di battaglia) possa essere inserito per questa guerra. E' solo per rendere le voci più omogenee in modo ragionato. Fai tu. ;))) --Cristiano64 Non vivere come se ti fossero concessi 10.000 anni (Marco Aurelio) 18:14, 2 feb 2008 (CET)Rispondi

Segnalazioni

So bene che dalla segnalazione verrà poco di buono, ma davvero non si può stare zitti di fronte a certi comportamenti... anche a costo di prendersi un altro blocco. Grazie di cuore per la solidarietà in ogni caso! --Checco 23:20, 3 feb 2008 (CET)Rispondi

Carissimo, spesso non la pensiamo allo stesso modo, ma entrambi sogniamo una it.Wiki diversa. L'unica cosa che mi sento di dire in momenti come questi è di non abbatterci e di continuare ad impegnarci. A causa del sistema di elezione e di conferma, gli amministratori sono di fatto quasi inammovibili e, da casta che si rispetti, si difendono a vicenda, piegando le regole ai loro comodi. Regole, come ho scritto nella mia user page, sono fatte per bastonare i deboli e lasciare i forti fare quello che vogliono. Vedo poche speranze di miglioramento, ma davvero non bisogna darsi per vinti. --Checco 15:25, 4 feb 2008 (CET)Rispondi

Scusa la domanda diretta e secca ....

Ciao Panairjdde !

Scusa la domanda diretta e secca .... ma tu hai mai letto in Wikipedia:Amministratori problematici in quali casi e come utilizzare correttamente quella procedura? --ChemicalBit - scrivimi 15:24, 4 feb 2008 (CET)Rispondi

Preciso che mi riferivo a questo tuo edit (23:16, 3 feb 2008 )
ma ora che vedo quest'altro tuo nuovo edit (15:18, 4 feb 2008 ) , anche per quello il discorso è lo stesso.
Non perché in alcuni casi vi siano stati degli abusi o errori nell'uso di quella procedura di segnalazione, e pertanto in tali casi si è intervenuti di conseguenza, questo non vuol dire che la procedura non possa essere utilizzata correttamente. --ChemicalBit - scrivimi 15:30, 4 feb 2008 (CET)Rispondi
Il problema, in tutta sincerità, è il modo in cui gli admin si pongono di fronte alle infrazioni dei loro colleghi. È davvero scoraggiante vedere il muro di gomma che si alza non appena viene aperta la segnalazione (al 50% subito chiusa) e della disparità di giudizio in caso di infrazioni di normali utenti o di admin. Sinceramente: gli admin, ovviamente nel loro complesso, assomigliano tantissimo alla classe politica italiana. --Panairjdde 18:29, 4 feb 2008 (CET)Rispondi
Non dovrei intromettermi, ma hai espresso esattamente il mio pensiero e ci tenevo a dirtelo. --Checco 18:41, 4 feb 2008 (CET)Rispondi
La risposta che dai è generale, quindi anche io non posso che rispondere in generale ( e non addentrarmi in questioni come "a disparità di giudizio in caso di infrazioni di normali utenti o di admin", che andrebbero fatti su casi specifici).
In generale rispondo che se le segnlazioni di amministratori problematici (ma anche di utenti problematici) fossero fatte correttamente, sarebbe più probabile che non siano chiuse o dichiarate nulle. --ChemicalBit - scrivimi 00:41, 5 feb 2008 (CET)Rispondi

Non capisco il motivo del tuo annullamento di quello che ho riportato. I dati della popolazione complessiva sull'Area Vasta sono reali e aggiornati al mese di ottobre 2007. Se non sei sicuro cerca su intenet o se mi dai un tuo indirizzo e-mail potrei inviarti il dato aggiornato a cui mi sono affidato. Ciao --Lanelex 20:49, 6 feb 2008 (CET)Rispondi

Canzano

Ciao e scusa. Ho visto che hai inserito un avviso "da wikificre" nella voce Canzano. Ma non vedo niente di particolare da wikificare. A che cosa ti riferisci? --Faustoeu 20:57, 6 feb 2008 (CET)Rispondi

Perché questo tono? --Faustoeu 21:08, 6 feb 2008 (CET)Rispondi

re: Immagine:Orto botanico PA.gif

Come spiegato qui e qui si tratta di una rielaborazione personale di una cartina che è allegata al biglietto di ingresso dell'Orto. --ESCULAPIO (scrivimi, se vuoi) 22:22, 6 feb 2008 (CET)Rispondi

Capirei la tua obiezione se avessi scannerizzato la mappa da Tuttocittà (pubblicazione commerciale coperta da copyright) e la avessi riproposta tale e quale.
Nel caso in questione tra l'immagine base e quella caricata ci sono sostanziali differenze: legende, colori, indicazioni dei punti salienti sono del tutto originali e frutto di una personale rielaborazione dell'immagine in funzione del testo della voce. --ESCULAPIO (scrivimi, se vuoi) 09:42, 7 feb 2008 (CET)Rispondi
non condivido la tua interpretazione: in particolare non credo che la rappresentazione topografica di un monumento possa essere coperta da diritti di autore! So per certo che l'originale non presentava alcuna indicazione in tal senso! --ESCULAPIO (scrivimi, se vuoi) 18:33, 7 feb 2008 (CET)Rispondi

Imperatori

Ciao Panairjdde, ho pensato un compromesso che forse potrebbe essere buono, cosa ne pensi se gli imperatori giustamente come dici tu "romani", ma che hanno governato prima di Teodosio I in Oriente non gli facciamo una categoria di "imperatori romani della parte Orientale" o qualcosa del genere, da aggiungere alla categoria imperatore romano, che non scoparirebbe. Perché ad esempio gli imperatori Costantino I e Teodosio I sono importantissimi per la storia dell'impero bizantino, e non si può dire che non facciano parte dell'argomento, tutti i libri che ho su Bisanzio partono a narrare la storia da Costantino I. Cosa ne pensi? Alexander VIII40.000 il catafratto 22:42, 6 feb 2008 (CET)Rispondi

Non mi convince: primo perché Costantino può essere considerato imperatore d'Occidente o imperatore romano (in quanto conquistò l'Oriente), ma in nessun senso "imperatore della parte Orientale"; poi perché fosti tu stesso a dire che non si poteva essere contemporaneamente imperatori romani e imperatori bizantini...
Capisco il tuo desidero di includere Costantino tra i bizantini, ma era un imperatore romano: considera che Cesare è importante per gli imperatori romani, ma non viene incluso tra essi, sebbene sia stato l'"imperatore" precedente as Augusto.--Panairjdde 23:02, 6 feb 2008 (CET)Rispondi
Be Cesare era un dittatore, ma sinceramente questo problema lo stiamo formulando solo a causa degli illuministi, che hanno messo confusione nella storia dell'impero romano, io a dirti la verità cosiderono imperatore romano anche Costantino XI. Solo che Costantinopoli è stata costruita da Costantino, l'ippodromo fu fatto sotto Teodosio (se non ricordo male) pure l'acquedotto sempre nello stesso periodo. E se creassimo una categoria con scritto "personalità legate alla storia bizantina"? AlexanderVIII il catafratto 00:51, 7 feb 2008 (CET)Rispondi
Il concetto è che abbiamo stabilito che la "storia bizantina" parta dal 395; fosse per me utilizzerei il concetto di impero bizantino solo dopo Eraclio, non certo prima di Teodosio.
Poi considera che non siamo obbligati a utilizzare una convenzione adottata nel '700: un importante manuale moderno è il The Prosopography of the Later Roman Empire, che considera tardo impero romano l'impero fino al 641. --Panairjdde 00:54, 7 feb 2008 (CET)Rispondi

guarda che nel mio libro c'era scritto che bach era del 1665 n00b....

A14

Ciao vorrei avere qualche informazone riguardo all'autostrada A14, che termina a Massafra, e non a Taranto. Pertanto mi sembra di aver sentito un progetto di ammodernamento del collegamento del casello di Massafra e della SS 106 dir con la SS 106, tremite una bretella autostradale. Ne sai qualcosa? e questa cosidetta "bretella autostradale" avrà caratteristiche autostradali? Questo migliorerebbe inotre il collegamento dell'autostrada con Taranto. Ciao--Lanelex 17:43, 8 feb 2008 (CET)Rispondi

Non mi risultano voci in tal senso, ma non ci metto la mano sul fuoco. --Panairjdde 18:30, 8 feb 2008 (CET)Rispondi

Capo Miseno

è vero sono state inserite un pò troppe immagini nella pagina dedicata a Capo Miseno però forse serviranno a dare un'idea più precisa del posto senza dover cliccare su un apposito link di immagini--Dr.Conati 17:03, 8 feb 2008 (CET)Rispondi

Su Ettore (mitologia)

Ciao, ho visto la tua sistemazione della voce, prima di tutto grazie e poi due domande:

  • Vedendo che hai unito alcuni paragrafi mi chiedo, a lavoro finito quando (spero) il capitolo sulla guerra di Troia diventerà molto lungo potrò spezzarlo in più sottoparagrafi o è considerato un errore? (Non voglio rifare gli stessi errori)
  • L'ultima immagine riesci a vederla? (quella della carta da gioco)Perchè non ho capito se è un problema di visualizzazione del mio computer o no, ovviamente se nessuno la vedesse la eliminerei subito.

Grazie dell'attenzione e se hai consigli sono sempre bene accetti.--AnjaManix 10:46, 9 feb 2008 (CET)Rispondi

  1. Non mi ero accorto che ci stavi ancora lavorando su; naturalmente potrai spezzare il testo in più sotto-sezioni, se diventerà troppo lungo;
  2. In realtà neanche io riesco a vederla, non capisco perché...
--Panairjdde 13:52, 9 feb 2008 (CET)Rispondi
Ho notato che scrivi le note in questo modo: e fu il primo eroe della guerra a morire<ref> Ovidio, “Metamorfosi” XII, versi 66-69</ref>., ma così fai diversi errori:
  • la nota va dopo la punteggiatura, non prima
  • le opere vanno in corsivo, non tra virgolette
  • dopo il nome dell'opera va la virgola e poi il numero del libro, tipicamente in minuscola
  • lo spazio prima del nome dell'autore non serve a nulla
  • la nota si conclude con un punto.
quindi dovresti scrivere così:e fu il primo eroe della guerra a morire.<ref>Ovidio, ''Metamorfosi'', xii, versi 66-69.</ref>
--Panairjdde 14:00, 9 feb 2008 (CET)Rispondi
Grazie dei consigli, li seguirò tutti. Per l'immagine prima di eliminarla chiederò un pò in giro, strano davvero.--AnjaManix 14:31, 9 feb 2008 (CET)Rispondi

TOCleft, right& co.

Ciao! Perché insisti nel voler eliminate i {{TOCleft}}, {{TOCright}} e {{TOChidden}}? A meno che tu non voglia chiedere la cancellazione dell'intera Categoria:Template indice, non capisco a che pro stai agendo. Quei template sono molto utili per evitare inutili scroll in pagine già di per loro lunghe che, con spesso anche un indice molto lungo (vedi ad esempio Misfits, formato da 39 tra paragrafi e sottoparagrafi), risulterebbero quantomeno di difficile lettura, IMHO. {Sirabder87}We are 138 14:53, 9 feb 2008 (CET)Rispondi

E quand'è che sarebbe utile allora? Se non lo è in una voce con 39 paragrafi, non capisco dove altro potrebbe esserlo... In anteprima di stampa la voce Misfits ha un buco di mezza pagina! {Sirabder87}We are 138 15:01, 9 feb 2008 (CET)Rispondi
Perché usare il TOChidden piuttosto del TOCleft? Nella seconda ipotesi l'indice rimane palese senza però creare i problemi dell'indice standard. Mi sembra che il TOChidden sia una soluzione perfino più estrema, non credi? {Sirabder87}We are 138 15:08, 9 feb 2008 (CET)Rispondi
OK, no problem! {Sirabder87}We are 138 15:12, 9 feb 2008 (CET)Rispondi
Se volete continuare a discuterne fatelo qui: Discussioni_progetto:Coordinamento/Template#TOCLeft.2C_TOCRight, in modo che non ci sia confusione su dove intervenire, visto che prima il discorso proseguiva su ben 3 talk di voci. --DarkAp89È tornato? 15:54, 9 feb 2008 (CET)Rispondi

A tal proposito, ti prego di sopsendere i tuoi interventi in serie fino a che non ci sarà consenso in Discussioni progetto:Coordinamento/Template --LucaLuca 17:58, 9 feb 2008 (CET)Rispondi

Intendo dire quelli sul toc a destra. Lo stesso vale per i grassetti --LucaLuca 18:16, 9 feb 2008 (CET)Rispondi
Partendo da grammatica italiana, hai operato cambiamenti senza specificarne a sufficienza le ragioni. Stai lavorando seguendo le tue interpretazioni personali del manuale di stile. Dopo che con i template del TOC non hai trovato consenso ora ti butti sul grassetto. Il tuo operato non è cooperativo e ti prego di continuare le discussioni e di attendere i pareri di altri, prima di intervenire in serie. Questo è un atteggiamento aggressivo. --LucaLuca 18:24, 9 feb 2008 (CET)Rispondi

TOC

In merito a questo e questo ti invito a moderare i toni, sei al limite dell'attacco personale. --{Rael} 17:15, 9 feb 2008 (CET)Rispondi

Mi risulta che KS sia stato alquanto sereno e Tooby abbastanza spigoloso ma nessuno dei due si è spinto sull'attacco personale, a differenza tua. Vedo che continui a rimuovere i template nonostante ci sia in corso una discussione linkata al bar dove il consenso sembra essere contrario alla tua opinione, ti prego si smetterla. --{Rael} 17:35, 9 feb 2008 (CET)Rispondi
C'è poco da non condividere, un attacco personale è un commento alla persona e non al contenuto, ovvero quello che tu hai fatto a differenza di KS e Tooby che hanno commentato i contenuti. Comunque "fuori standard" != "non corretto". --{Rael} 17:57, 9 feb 2008 (CET)Rispondi
Mi sorprende che per te non ci sia differenza tra commentare il contenuto e commentare l'autore. Ti prego per l'ultima volta di smettere di togliere i TOCleft e TOCright finché non si sarà raggiunto il consenso nella discussione linkata al Bar. --{Rael} 18:04, 9 feb 2008 (CET)Rispondi
Le cose sono 2:
  1. Hai aperto una discussione al bar per trovare consenso sull'argomento generale di eliminare tutti i TOCleft/right salvo (poche) eccezioni
  2. Stai arbitrariamente praticando rimozioni massive senza cercare il consenso e senza lasciare un appunto in nessuna talk.
Speravo che fosse la 1 ma a quanto pare è la 2. --{Rael} 18:13, 9 feb 2008 (CET)Rispondi
Allora avresti dovuto aprire una discussione al bar per vedere se c'era consenso sulla rimozione massiva di tutti i TOC salvo eccezioni, non procedere come un bot. --{Rael} 18:26, 9 feb 2008 (CET)Rispondi

Vetrina Bitonto

Le note sono sufficienti per la voce adesso? ciao. utente:92bari 17:26 9 feb 2008 (CET)

Vincenzo Balzano

Ma proprio non trovi pace? --Faustoeu 17:51, 9 feb 2008 (CET)Rispondi

Bentoranto

Bentoranto Pan!!! ;))))))))))) --Cristiano64 Non vivere come se ti fossero concessi 10.000 anni (Marco Aurelio) 08:16, 20 feb 2008 (CET)Rispondi

Bentornato!!!

Be prima di tutto son felice di rivederti scrivere, mi raccomando non farti più passare per la mente l'idea di andartene. Passiamo agli affari romano bizantini.

  • Ho trovato una soluzione che potrebbe accontentare tutti e due, un punto di incontro che mi pare giusto. Creiamo la categoria "storia romana di Costantinopoli" categoria che farà parte sia del progetto antica Roma sia di quello Bisanzio, che ne dici? AlexanderVIII il catafratto 13:52, 20 feb 2008 (CET)Rispondi
Il problema è fondamentalmente solo per la storia bizantina romana, che è come dico sempre un problema che ci hanno regalato gli illuninisti. Perché non sì può dire che Costantino I non centri con la cultura bizantina che si svilupperà, come anche Teodosio I, questi due imperatori sono estremamente importanti per la storia bizantina, e non sì può assolutamente escluderli dalla storia bizantina. E così la pensano anche gli storici. Ciò qui su wiki, non possiamo far finta che Costantino I non sia importato per quello che poi sarà l'impero romano d'Oriente. AlexanderVIII il catafratto 14:38, 20 feb 2008 (CET)Rispondi
P.s. Vuoi che scrivo nella mia talk?
Sì mi ricordo, ma ciò è proprio a causa della confusione che c'è in questo periodo storico, e me ne scuso con te, comunque vedo che hai già eliminato la definizione dalle pagine, quindi non vi problema ora. Sì ma la mia affermazione che Costantino I fosse un imperatore bizantino non è senza fonti, se hai l'Ostrogorsky, che è considerato il libro sull'impero bizantino migliore di questo ultimo cinquantennio. A pagina 543 c'è la conferma di ciò che dico su quegli imperatori che considero bizantini, per questo pensavo che si potesse creare la categoria delle "personalità legate alla storia di Costantinopoli romana" (o qualcosa del genere). Sarò sincero per me Costantino XI è un imperatore romano, ma capisco che non si possa chiamare così, perché da 300 anni si chiama bizantino, anche se sinceramente son più d'accordo di chiamarlo romeo o romano. Sottolineo che i bizantini non è che mi piacciono per il nome, ma mi intaressano per la storia, poi non capisco la parte finale del tuo discorso. Per mè il mondo "bizantino" o meglio "romano" finisce nel 1461 con la caduta di Trebisonda. Un saluto ovviamente anche a te AlexanderVIII il catafratto 15:31, 20 feb 2008 (CET)Rispondi
Per la questione che così è dentro la categoria Bisanzio. AlexanderVIII il catafratto 15:53, 20 feb 2008 (CET)Rispondi
Umh... La tua è una proposta interessante e molto buona, il motivo per cui io stesso non l'ho mai voluta applicare, è per non mettere confusione a coloro che leggono le pagine sull'impero bizantino. Quindi in pratica dovremmo cambiare tutti i nomi bizantini in romei giusto? E per gli imperatori bizantini cambieremmo in "imperatori romani d'oriente" o "imperatori romani" da Zenone di Bisanzio in poi, comprese le nazionalità passare da bizantini a romei. Pensavi in questo modo? AlexanderVIII il catafratto 16:47, 20 feb 2008 (CET)Rispondi
Certo, ma quindi sostituiremo la categoria "imperatori bizantini" in "imperatori romani d'Oriente"? Oppure "generali bizantini" in "generali romei"? O "battaglie bizantine" in "battaglie romee"? AlexanderVIII il catafratto 18:15, 20 feb 2008 (CET)Rispondi
Ovvio! Però sono anch'io forse un po' perplesso sinceramente, sarebbe un gran cambiamento. AlexanderVIII il catafratto 14:46, 21 feb 2008 (CET)Rispondi

Misiteo

Non sapevo fosse un errore della H.A., che sto leggendo per invasioni barbariche e già che c'ero ho inserito dati su guerre romano persiane dove non erano presenti note. Vorrei completare dati del III secolo. A presto. ;))) --Cristiano64 Non vivere come se ti fossero concessi 10.000 anni (Marco Aurelio) 08:11, 21 feb 2008 (CET)Rispondi

Candidatura

Ciao, Panairjdde. Grazie per il pronto sostegno della mia candidatura; mi sono sentito in dovere di rifiutare, per motivi che sono certo comprenderai perfettamente. A presto, --CastaÑa 15:39, 21 feb 2008 (CET)Rispondi

Accademia Navale di Livorno

Come mai, secondo te, il riferimento alla voce relativa alla Marina Italiana come voce principale non ci va? --Pap3rinik 13:03, 22 feb 2008 (CET)Rispondi

Certo, è una voce compiuta in se: ma si tratta pur sempre di un'istituzione che non esiste in quanto tale ma solo come istituto di formazione del personale della Marina Militare Italiana. In questo senso la voce è "subordinata" a quelle della forza armata, ne è una costola, ne spiega - cioé - un'emanazione ed un aspetto, proprio come Storia di Livorno esplicita uno degli aspetti legati alla città di Livorno. Punti di vista, temo. --Pap3rinik 13:28, 22 feb 2008 (CET)Rispondi
Il collegamento è leggerissimamente più flebile. Ma tant'è, come dicevo, si tratta di POV. Non mi metto a farne una questione, per carità, ma prova anche a considerare il fatto che un utente aveva introdotto il collegamento, tu l'hai tolto, ed un terzo, il sottoscritto, l'ha reintrodotto. Poi vedi tu. --Pap3rinik 15:49, 22 feb 2008 (CET)Rispondi

Costanzo II

Ciao Panairjdde, volevo dirti che io ho parecchio materiale su Costanzo II, quindi forse riesco a togliere quelle citazioni necessarie, e a trovargli una fonte, durante il week-end, o all'inizio della prossima settimana provo a cercare. Ciao e buona serata AlexanderVIII il catafratto 00:26, 23 feb 2008 (CET)Rispondi

Battaglia di Gergovia

Caro Pan, proprio al tuo amico Cris togli il rimando a conquista della Gallia? Ho capito che è inserito anche lateralmente, ma così è bello evidente. Lo avevo appena rimesso... dai ripensaci. --Cristiano64 Non vivere come se ti fossero concessi 10.000 anni (Marco Aurelio) 17:18, 23 feb 2008 (CET)Rispondi

Ho visto tutte le altre battaglie e sembra carino. Almeno su questa voce dove mi sono fatto un gran mazzo, concedimi questo lusso... A presto Pan! --Cristiano64 Non vivere come se ti fossero concessi 10.000 anni (Marco Aurelio) 17:28, 23 feb 2008 (CET)Rispondi

Caro Pan ti giuro che non vuole essere personalismo. Ti ringrazio per le belle parole e ovviamente non posso che ricambiare la mia stima nei tuoi confronti. Se vuoi la tolgo come pure in tutte le altre 6-7 battaglie. In questo caso la vedevo appropriata in quanto parte integrante della conquista della Gallia. In altri casi avrei evitato di inserire questo approfondimento così chiaro ed evidente al principio della pagina.

Concordo con te nel caso di battaglie come quella di Tapae (la terza) riguardante la Conquista della Dacia. Ti ripeto, non voglio imporre nulla a nessuno. Ci mancherebbe. Vuoi chiedere ad altri? Io darei questa chiave di lettura, ma non mi sento di imporla alla comunità se non approvata. Fammi sapere. --Cristiano64 Non vivere come se ti fossero concessi 10.000 anni (Marco Aurelio) 19:19, 23 feb 2008 (CET)Rispondi

Non l'avevo vista. Grazie per la corona!!! Sei troppo forte!!! ;))))))))))))--Cristiano64 Non vivere come se ti fossero concessi 10.000 anni (Marco Aurelio) 19:22, 23 feb 2008 (CET)Rispondi

Se vuoi togli pure, ma ti dirò che l'unica battaglia universalmente riconosciuta come una "delle più importanti battaglie della Storia" è solo Alesia riguardo alla guerra gallica. Le altre sono parte integrante di Conquista della Gallia. Se credi stia dando una interpretazione personale non corretta, togli pure. ;))) --Cristiano64 Non vivere come se ti fossero concessi 10.000 anni (Marco Aurelio) 19:35, 23 feb 2008 (CET)Rispondi

Pan faccio un ultima considerazione e poi fai tu come credi. Non mi offendo qualunque cosa farai. In questo caso sono fermamente convinto, se non altro per aver letto quasi tutto il De Bello Gallico (oltre a Carcopino, Horst, ecc.), che ogni battaglia non ha di per sè senso compiuto, senza il rimando a conquista della Gallia. E' come una catena di battaglie, dalla prima all'ultima, in particolare da Avarico a Gergovia ad Alesia, senza la quale non risulta chiara l'intera conquista della Gallia. A te l'ardua sentenza. Toglierla o non toglierla? ;))) --Cristiano64 Non vivere come se ti fossero concessi 10.000 anni (Marco Aurelio) 20:17, 23 feb 2008 (CET)Rispondi

Convenzioni di stile

Sei sicuro che i secoli si scrivano cosi'? Un tempo lo facevo anch'io ma poi mi hanno cazziato (non ricordo chi). Giusto per sapere come scriverlo la prossima volta. Ciao Jalo 10:30, 25 feb 2008 (CET)Rispondi

Scusa, vedo solo adesso il paragrafo. Jalo 10:30, 25 feb 2008 (CET)Rispondi

Regno di Sardegna

Ciao Panairjdde, scusami se ti sono sembrato frettoloso nell'ampliare quella pagina, ho risposto qui:[[7]]. Buon lavoro Ciao --Shardan 13:14, 25 feb 2008 (CET)Rispondi

Panairjdde! ma che fai! tu eri d'accordo, avevi detto:......No. Scegliete voi dove dividere le due pagine, se dividerle in due, in tre, in sei, ma una pagina di disambigua che sia di disambigua e poi le pagine dei vari periodi. Nessuno dice che ci sia stata una cesura netta, ma si tratta di stati con caratteristiche differenti sia dal punto di vista geografico (basti pensare al Piemonte), che dinastico (gli Aragona non sono i Savoia), che amministrativo (la capitale mossa da Cagliari, in Sardegna, a Torino, Piemonte). --Panairjdde 19:08, 26 feb 2008 (CET)....... ed io non ho toccato la pagina di disambigua che è ancora rimasta al regno di Sardegna. A riguardo della nuova voce, se vuoi integrarla con affermazioni di altri storici che si sono occupati dello Stato sardo, fallo pure...anzi, sarei contentissimo se anche tu dia una mano a completarla: siamo su Wikipedia, il Progetto è comune, ma non puoi impedirmi di scrivere una voce se io rispetto le regole di Wikipedia e documento tale voce. Ciao --Shardan 12:58, 27 feb 2008 (CET)Rispondi

Cancellazioni

Ho visto che ti sei espresso circa la cancellazione del reality Vero Amore (Wikipedia:Pagine da cancellare/Vero amore (reality show)) volevo invitarti qualora tu lo ritenga opportuno a votare questa similare cancellazione: Wikipedia:Pagine da cancellare/Ritorno al presente--Alfonso Galuba 21:58, 25 feb 2008 (CET)Rispondi

Fonti

Vista l'attenzione che presti a Santa Barbara dei Librai, sono certa, Pan, che stai facendo questa revisione sulle fonti almeno per TUTTE le chiese di Roma senza fonti indicate, tipo Chiesa di Sant'Andrea al Quirinale. Giusto? --la_lupa 11:36, 26 feb 2008 (CET)Rispondi

Immagine

Ciao, mi permetto di spiegarti perché avevo sostituito l'immagine di Natta con quella di de Maistre in Template:PaginaPrincipale/Attualita/26 febbraio: la prima è più larga che lunga e quindi si adatta peggio alla forma del riquadro, prima che la ingrandissi alcuni nomi comparivano "a capo", con un effetto esteticamente molto brutto. Io continuo a preferire così, anche perché ora va meglio ma mi sembra eccessivo lo spazio bianco tra la didascalia "Giulio Natta" e la scritta sottostante "In questo giorno accadde". --Moloch981 12:21, 26 feb 2008 (CET)Rispondi

Regno di Sardegna

Ciao, volevo dirti che hai fatto bene ad annullare le modifiche alla voce Regno di Sardegna (1324-1720) e anche ad aggiungere il template di mancanza di obbiettività alla nuova voce Stato sardo. Non so se hai visto come hanno risposto al mio ultimo tentativo di mediazione in discussione, in cui avevo rinunciato a difendere la nostra posizione e proposto di mantenere lo status quo. Ed ora addirittura si son fatti questa nuova pagina ritagliata su misura sulle tesi di Casula. Pensa te che la definizione dell'oggetto riportata nell'incipit è una sua citazione! Non credo di aver mai visto qualcosa di più contrario allo spirito di Wikipedia. Da parte mia, non andrò più avanti nella discussione, tanto è solo tempo perso, ma ti assicuro che continuerò a vagliare sulle modifiche. Piuttosto dovremmo iniziare ad organizzarci per ovviare al problema che tu avevi posto all'inizio della discussione, quello dei wikilink, far sì che possano riviare direttamente allo stato sabaudo o a quello medievale, in modo tale che la pagina di disambigua venga bypassata. Ciao e buon lavoro! --Daviboz 13:31, 27 feb 2008 (CET) PS. Non so se hai visto il template di stato storico che hanno aggiunto ora alla voce: da un lato punta sulla continuità fino al 1861, dall'altro però come lingue ufficiali mette solo il sardo e il catalano, non italiano e francese, e come capitale unicamente Cagliari. Poi c'è il fatto della data: si dice che nasce nel 1297, ma se nella voce si dice 1324! Un diritto di invasione concesso dal Papa è già uno stato? Secondo me, no. E ancora il nome: se nasce come "Regno di Sardegna e Corsica", non ci dovrebbe essere una voce apposita allora?Rispondi

Ciao di nuovo, ho fatto qualche cambiamento, creando la pagina Regno di Sardegna e Corsica e trasformando per tanto la vecchia pagina Regno di Sardegna (1324-1720) in Regno di Sardegna (1475-1720). Inoltre, visto che qualcuno aveva giustamente aggiunto il template disambigua, ho trasformato Regno di Sardegna in Regno di Sardegna (disambigua). La voce Regno di Sardegna è ora un redirect verso Regno di Sardegna (1720-1861), sulla base delle linee guida, così tutto il problema dei wikilink è risolto in un colpo solo. --Daviboz 14:33, 27 feb 2008 (CET)Rispondi

Primo avviso

Ciao. Mentre ti prendi la libertà di accusare altri utenti di comportamenti scorretti, ti invito a evitare ogni ennesimo attacco personale come la neonata caratterizzazione di campanilisti per i tuoi contendenti storici. Ora passo agli interventi sulle voci. --felisopus (pensaci bene) posta 14:12, 27 feb 2008 (CET)Rispondi

collegamento signoraggio

perchè hai tolto il riferimento al pdf sul signoraggio? c'è stato a lungo finchè un vanfalo lo ha tolto. Avevo ripristinato tutto ma non quel collegamento

Fotogian 16:23, 27 feb 2008 (CET)Rispondi

Il pdf è un documento scritto da me, disponibile liberamente in rete che spiega le balle che si raccontano sull'argomento. Cosa dovrei aggiungere? Fotogian

Sono uno che si è fatto un c.... così per far sì che la voce Signoraggio e altre simili avessero un pochino di credibilità (leggi le discussioni su quella voce oppure su riserva frazionaria, Banca d'Italia...). E forse ho sprecato il mio tempo.

Tutti i link hanno il curriculum dell'autore?

La prossima volta che scade il blocco parziale avverto tutti quelli che vorrebbero scrivere quella voce a loro piacimento, poi invece di difendere una versione decorosa gli dò una mano e poi ti faccio leggere.

Fotogian 16:13, 28 feb 2008 (CET)Rispondi

Non mi sento perseguitato, non si tratta di un blog, casomai di una "collezione" di cose scritte proprio in wikipedia (e ce ne sono tante linkate dello stesso livello se non peggiore), ma in ogni caso penso che il tuo atteggiamento faccia passare la voglia di difendere una versione accettabile di alcune voci. Se hai il tempo per andare a caccia di link inadatti penso avrai il tempo di fare il lavoro di pulizia delle varie voci (signoraggio, banca centrale ecc) da contenuti falsi e politicamente schierati.

Buon lavoro

Fotogian 16:28, 28 feb 2008 (CET)Rispondi

Re:Balia

In buona parte concordo con te (tanto che ho parlato di ... verità che sta nel mezzo). Sicuramente, pensando al Regno di Sardegna si pensa al ... secondo, piuttosto che al primo, di cui probabilmente molti non sanno neppure (mentre di quello a controllo sabaudo ci parlano fin dalle elementari ...). E altrettanto certamente l'esito delle ricerche su Google va in questo senso. Però, consentimi, converrai con me che il popolo degli internauti è fatto, non tanto di gente superficiale, quando di utenti la cui prima istanza è quella di rintracciare quella che si potrebbe definire la ... grana grossa (di un argomento). Sotto questo aspetto, interessante mi è sembrato - l'ho scritto - il tentativo della discussione (e della pagina di disambigua) di andare oltre cercando di porsi in una posizione, direi, omnicomprensiva. In definitiva: non troverei disdicevoli entrambe le soluzioni, ovvero tanto quella attuale o quella da te prospettata. Ma ho visto che nella pagina di discussione si è andati oltre nello ... svisceramento, fino a giungere ad uno stadio - altro e alto - che non è più alla mia portata ... :-)) --「Twice·29 17:10, 27 feb 2008 (CET)Rispondi

Regno di Sardegna: verso una soluzione condivisa

Ciao di nuovo, ho aperto una nuova sezione nella discussione sul Regno di Sardegna cercando di porre le basi per giungere a una soluzione condivisa. Io spero che venga ragionevolmente accettata. Altrimenti non ho idea di come uscirne fuori. Cerchiamo di far convogliare più consenso possibile verso di essa. Del resto dovremmo già essere in cinque o sei. --Daviboz 17:43, 29 feb 2008 (CET)Rispondi

azz se c'hai l'archivio facile :D
Va be' l'ultimo post in risposta al tuo per chiarire una cosa: tu vuoi chiudere perché non puoi perdere tempo per... Shardan mi ha espresso la sua intenzione di mollare, tant'è che oggi mi aveva chiesto di "rappresentarlo" (cosa che non ho fatto per tutta una serie di motivazioni). Non pensi che tutto ciò si riveli un fallimento? perché non uscire dallo scontro e cercare una soluzione condivisa? C'è chi ha proposto delle aperture, anche a me piacerebbe averla vinta in ogni discussione, ma mi pongo sempre l'obiettivo di giungere ad una soluzione che sia soddisfacente per tutti anche se questo può significare una virgola fuori posto. E' normale che si possa partire da posizioni nettamente opposte, è normale che si arrivi con tante difficoltà ad un incontro, non è normale che si continui con lo scontro perché le posizioni restano intransigenti. Va be' penso che sia inutile dire 'ste cose, immagino che lo sappia benissimo. OK, buonanotte, speriamo che porti consiglio a tutti (me compreso) --gian_d 04:09, 1 mar 2008 (CET)Rispondi
Se hai voglia e tempo le commentiamo domani (gli estratti): mi restano due orette di sonno, poi dovrò andare al lavoro --gian_d 04:13, 1 mar 2008 (CET)Rispondi
«mi viene da sorridere a vedere come si scaldano alcuni utenti per difendere la propria interpretazione-impostazione del contesto»
Ho fatto una constatazione. Che la discussione si sia accesa perché alcuni utenti (tu, Daviboz, Shardan, Felisopus) si sono "scaldati" mi sembra palese e ancora più palese il motivo: l'interpretazione dell'entità Regno di Sardegna e l'impostazione (continuità/discontinuità in riferimento al 1720). Se ti dico che ti scaldi non penso di volerti offendere, piuttosto farti notare che l'animosità è eccessiva. Che trovi questo un po' grottesco (=mi viene da sorridere) è un altro paio di maniche, fa parte del mio carattere.
«Non sono esperto di storia»
E' la verità, non sono esperto di storia, non la conosco al punto di permettermi di fare analisi o disquisizioni semiaccademiche
«in questi giorni sto seguendo questa disputa dall'esterno, [...] ho ritenuto opportuno non infognarmi oltre in questo flame dove ho letto di tutto»
Ho intravisto un taglio corposo in una delle voci, non ricordo quale, mi sembra fatto da Daviboz. Quando vedo tagli di questo genere cerco sempre di indagare: a volte sono concordati a volte no. Dal momento che Shardan si è occupato largamente di queste voci ho chiesto a lui e mi ha parlato della questione. Sono andato nella Taberna historiae, ho letto gli interventi, poi ho fatto un intervento in merito alla mia interpretazione che si basa sull'entità geografica, poi ho chiuso il mio ruolo nella questione. Come ho detto ho una mia interpretazione ma non credo di avere i numeri e la competenza per difenderla come pertinente ai fini enciclopedici. Ho detto la mia con me l'hanno detta molti altri. Per il resto ho seguito la disputa dall'esterno anche per cercare di capire la dinamica della discussione e lo sviluppo degli orientamenti. Che lo consideri un flame non lo nascondo, ma credo di non essere l'unico, e personalmente applico il principio di non alimentarlo, per quanto ti possa sembrare inverosimile. In ogni modo la mia partecipazione alle discussioni è pubblica, puoi andare a sbirciare se non mi credi.
«Per concludere, da inesperto di storia do un consiglio agli esperti: cercate di uscire un pochino dai vostri schemi particolaristici e assumere una visione un po' più organica ed elastica della storia»
Non vedo cosa ci sia di offensivo e paternalistico in questa considerazione. E' la considerazione di chi, essendo inesperto, ha una visione più neutrale e asettica del contesto e più generica. Al contrario, chi è esperto in una materia concentra spesso l'attenzione sugli elementi particolari al fine di analizzarli, catalogarli, elaborarli, inquadrarli in una propria concezione generale. Ognuno di noi lo fa nei propri ambiti d'interesse, è un modo di appropriarsi in modo più approfondito di una materia. Talvolta i consigli di un inesperto possono essere utili per inquadrare un problema sotto un altro punto di vista. Con me lo fanno diversi utenti quando discutiamo di argomenti relativi a voci che riguardano l'agricoltura o l'entomologia o la botanica, argomenti di cui mi occupo in genere. Che c'è di male in tutto questo? Non volevo essere paternalistico o prendere per i fondelli, tanto meno spezzarti una gamba entrando a piedi uniti, volevo esprimere la mia "modesta opinione" anche se forse ho un modo colorito e plateale di esprimerla. Sei il primo che ritiene il mio modo di scrivere offensivo. Anzi, a dire il vero, in altri posti (non su Wikipedia) c'è qualcuno che lo vive con fastidio ma rappresenta una strettissima minoranza (credo 3-4 persone fra non so quante).

In merito alla questione che poni più sopra, non sono intervenuto prima o dopo perché essendo parte in causa è scorretto porsi come admin. Quando Davide ha fatto la sua proposta di mediazione ho espresso una considerazione (="ma non era ciò che avevo consigliato?") che voleva essere di tacita approvazione, ma mi considero fuori da questo progetto. Ci sono stati degli ulteriori "scambi accesi" che mi hanno fatto pensare che era meglio tenersi fuori, come avevo fatto finora dopo la mia entrata "a piedi uniti". Poi sono passate ore, dove la situazione era in apparente stallo, ma tranquilla. A quel punto, quando ho letto la tua risposta a Felisopus ho pensato "ma insomma questo la cerca proprio la lite". Questo non significa che voglia ghigliottinarti per salvare Felis o Shardan, con loro ho già un altro canale di comunicazione e non siamo mai entrati in conflitto pur avendo magari idee o interpretazioni differenti. Sul mio coinvolgimento in questo contendere puoi controllare qui: Discussioni_utente:Shardan#Nessuna_scusa e Discussioni_utente:Daviboz#Già_risposto_;). Se sono intervenuto nella disputa non è per dare man forte alle tesi di Felis e Shardan, bensì perché loro hanno chiesto una mia mediazione come sardo e nello stesso tempo, conoscendomi, come persona che cerca il dialogo sereno, non lo scontro.

Per concludere: hai un'opinione completamente errata sul mio conto, prima di dare giudizi affrettati dovresti studiare un po' meglio le persone con cui puoi avere a che fare --gian_d 09:52, 1 mar 2008 (CET)Rispondi

PS: sia chiara una cosa: se riuscissimo a risolvere il nostro "contenzioso" personale rivedendo entrambi i nostri approcci sbagliati e ridendoci sopra sarei lietissimo. Se in qualche modo ho sbagliato nei tuoi confronti ti chiedo scusa. Sinceramente. Ciao --gian_d 09:54, 1 mar 2008 (CET)Rispondi

Magari un giorno o due di riflessione ci farà bene a tutti. A proposito dell'archiviazione sapevo già del tuo sistema, non pensavo affatto alla censura. ciao --gian_d 15:21, 1 mar 2008 (CET)Rispondi

Stato o stato?

Secondo il manuale, Stato riferito ad una nazione andrebbe in maiuscolo. Anch'io ho fatto a volte lo stesso errore. Oppure è sbagliato il manuale?--Trixt (d) 00:45, 2 mar 2008 (CET)Rispondi

Edit

Giusto hai ragione, mio sbaglio. Ciao e buona serata AlexanderVIII il catafratto 21:52, 2 mar 2008 (CET)Rispondi

Ciao Panairjdde, volevo chiederti se sapevi in che parte del Danubio si trovava la Legio XIIII Gemina? AlexanderVIII il catafratto 22:04, 2 mar 2008 (CET)Rispondi
Ah, scusa stavo leggendo di fretta la voce e non me ne sono accorto. Scusa però non riesco a capire questo tuo edit, perché rimetti in basso l'immagine? AlexanderVIII il catafratto 22:17, 2 mar 2008 (CET)Rispondi
Certo, questo è giusto, ma in questo modo deformi la pagina, che sarebbe preferibile che non accadesse, se nella didascalia sottolini per bene che è il nuovo simbolo della legione, cambiato nell'anno xxx, si capirà lo stesso, e si rispetterà lo spazio della pagina, non credi? AlexanderVIII il catafratto 22:21, 2 mar 2008 (CET)Rispondi
Se vedi tra i collegamenti esterni, e il portale si crea uno spazio bianco, che in teoria sarebbe meglio che non ci fosse. AlexanderVIII il catafratto 22:26, 2 mar 2008 (CET)Rispondi
Ma non ti arrabbiare, il mio è un consiglio, se vuoi tenerela così la teniamo così, non morirà mica nessuno. Era solo un consiglio, che a mio vedere era meglio far così per l'estetica della pagina, ma come non detto. Ciao e buona serata AlexanderVIII il catafratto 22:32, 2 mar 2008 (CET)Rispondi
Problemi di computer, anche su word salvo ogni punto, proprio per questo motivo, perché a volte crasho la connessione, o il computer stesso. Ciao e buona serata AlexanderVIII il catafratto 21:29, 3 mar 2008 (CET)Rispondi

Wikistacanovista ;-)

Ciao Panairjidde... Vedo che sei un grande wikificatore. Complimenti per la tua voce sulla guerra austronapoletana... Come avrai notato ho curato la voce sul Regno di Napoli, che oggi ho arricchito con gli approfondimenti al tuo articololo. Vista la vastità dell'argomento (province, viceré et similia) ti avanzo una proposta indecente (indecente perché credo tiri l'acqua al mio mulino): perché non creare un portale sul Regno di Napoli e/o Regno di Napoli e Sicilia e/o Due Sicilie??? Che ne pensi... --Wento 11:37, 4 mar 2008 (CET)Rispondi

Ok... grazie cmq. Ciao --Wento 11:51, 4 mar 2008 (CET)Rispondi

Risorgimento

Non credevo ci fosse bisogno di spiegazioni. Il mio edit penso che abbia una forma sintattica migliore. Se poi ti riferisci a Impero austriaco - Austria, l'espressione suona meglio pur rimandendo giusta storicamente. É un po' come quando noi diciamo America intendendo Stati Uniti d'America o Piemonte al posto di Regno di Sardegna. Ho comunque preferito togliere la modifica per evitare inutili ripetizioni con "guerra austro-prussiana" Ciao.--Gierre 06:47, 5 mar 2008 (CET)Rispondi

Salve

Ciao perchè hai levato le lettere in corsivo alle dediche su Napoli?--Baku 13:55, 5 mar 2008 (CET)Rispondi

Benevento

Ho visto che hai annullato la mia sostituzione dell'immagine dell'Arco di Traiano con quella di Piazza Roma. Anche se la piazza è meno simbolica, la preferisco perché il formato della foto è orizzontale, e non è usata da nessun'altra parte, mentre quella dell'Arco sì. Che ne dici?--Gaucho/Decanif you wanna talk 14:27, 5 mar 2008 (CET)Rispondi

Lettere corsive

Capisco, per me è uguale figurati, ciao--Baku 22:05, 5 mar 2008 (CET)Rispondi

Torna a, parte di

Caro Pan, mi spiace dirti che questi sono solo inutili formalismi. Non possono condizionare così le voci e la sostanza di una voce. E comunque sono interpretabili. Come per esempio quanto hai scritto su Kyoto, potrebbe essere applicato con lo stesso criterio alla battaglia di Alesia (parte di Conquista della Gallia). E' estremamente logico. Come si fa a scindere le due cose? Scindere un percorso dall'arrivo finale?

Ciò che dovrebbe contare è la logica della voce, la leggibilità, chiarezza, i suoi collegamenti, la sostanza della voce, ecc.. Non di certo i formalismi, a volte totalmente inutili e privi di logica. Perdonami ma dissento su questo. Come si fa a scrivere dal 101-106? Allora scriviamo: 101-106; oppure dal 101 al 106.

Perdona la mia schiettezza. Non volermene. Quando mi accorgo che ci sono centinaia, migliaia di voci senza capo né coda, formalmente disastrose e poi penso a quante discussioni per un parte di o torna a, sinceramente mi cadono le braccia... Adesso devo andare. Mi spiace solo di non aver finito la parte che volevo inserire questa sera. --Cristiano64 Non vivere come se ti fossero concessi 10.000 anni (Marco Aurelio) 22:35, 5 mar 2008 (CET)Rispondi

Caro Pan ho capito le tua ragioni ma in questo caso è un formalismo opinabile poiché Alesia può essere parte di o come dici tu una voce a se stante. Ma proprio perché può essere parte di Conquista della Gallia, per una questione di pura logica, di migliore visibilità, navigabilità per utenti che poco sanno di questo argomento, la inserirei.

Trovo migliore la scelta di inserire un'indicazione in più. Tutto qui. Sinceramente sono contrario al cavillo, agli eccessi di formalismo, cui certamente anche tu ti opporresti. Ti prego di riconsiderare la cosa, altrimenti togli, metti, pazienza. Fai tu. Non voglio né litigare né andare avanti in discussioni infinite, su una cosa che comunque è opinabile, non certa. Preferisco continuare ad inserire dati, come del resto fai anche tu. Su questo concordiamo pienamente e riconosciamo i meriti di entrambi. Con rinnovata simpatia. ;))) --Cristiano64 Non vivere come se ti fossero concessi 10.000 anni (Marco Aurelio) 07:55, 6 mar 2008 (CET)Rispondi

Beh, diciamo che confidavo sulla tua lurkaggine :-) . Scherzi a parte, io mi sono limitato a rispondere a un quesito che mi poneva Cristiano, senza sapere a che punto fosse il vostro confronto diretto sul tema. Tra l'altro, mi sembra che sul "torna a" ho dato indicazioni identiche alle tue (salvo poi avere una diversa sensibilità sull'uso dello strumento: ma questo nulla ha a che vedere con la necessità di impiegarlo correttamente). Quanto al "parte di", ho ammesso di non sapere, e ho rimandato all'auctoritas in materia (un certo Panairjdde, non so se conosci). Grazie comunque per i chiarimenti: corro a modificare le voci longobardiche. Ciao, --CastaÑa 14:53, 6 mar 2008 (CET)Rispondi
Non ero io a non capire come agissi, ma Cristiano XD . Che in fatti aveva chiesto (a me) un parere terzo, cui ho risposto come sopra. Ora mi sembra che le cose siano chiarissime, tant'è che ho già operato di conseguenza. A presto, --CastaÑa 15:06, 6 mar 2008 (CET)Rispondi
Ritorna alla pagina utente di "Panairjdde/Archivio2".