Wikipedia:Pagine da cancellare/Sindrome di Chuck Cunningham
Attenzione! Questa procedura di cancellazione è una procedura tecnica interna, relativa esclusivamente a Wikipedia in lingua italiana. Il suo scopo è valutare la congruenza della voce in oggetto rispetto ai criteri generali di rilevanza di Wikipedia. Pertanto, qualunque sia il suo esito, essa non esprime né implica alcuna valutazione di merito sul soggetto della voce, le sue attività e le sue qualità. Le procedure di cancellazione sono deindicizzate dai motori di ricerca per evitarne il replicarsi e la pubblicizzazione: eventuali copie di questa pagina diffuse fuori dal dominio it.wikipedia.org sono dunque effettuate da terze parti, che si assumono ogni responsabilità legale in ordine alla loro pubblicazione. |
È stata chiesta la cancellazione della pagina, di dimensione 14,1 kB. Per gli amministratori: cancella la pagina e proteggi questa procedura
Avvisa il creatore effettivo della pagina, se registrato, incollando nella sua pagina di discussione questa stringa:
L'inserimento nel log giornaliero avverrà in automatico tramite bot.
(Il codice di seguito rimane comunque in via precauzionale, per facilitare l'inserimento manuale in caso di malfunzionamento)
- Log giornaliero
- {{Wikipedia:Pagine da cancellare/Sindrome di Chuck Cunningham}}
La procedura è conclusa
La procedura semplificata scade alle 23.59 di martedì 22 luglio 2025.
Cito quanto scritto nel Template:E «l'argomento della voce è sorretto sostanzialmente da un'unica fonte (whatculture.com) mentre le altre sono blog e siti amatoriali; si configura quindi come una RO, specie nella sezione "Esempi" che è un lungo elenco perlopiù senza fonti e che include anche casi esterni alla televisione». Autore della voce non avvisato in quanto utente IP. --Fraenc (msg) 11:37, 15 lug 2025 (CEST)
- il fenomeno sembra essere stato studiato anche fuori dall'Italia, come scritto a proposito del personaggio qui https://en.wikipedia.org/wiki/Happy_Days#Minor/recurring... --2.237.220.21 (msg) 11:40, 15 lug 2025 (CEST)
Discussione iniziata il 15 luglio 2025
- Il dibattito non è una votazione: argomenta sempre e possibilmente fornisci una soluzione al problema.
- Leggi la voce prima di commentare: non basarti sulle sole informazioni di chi è già intervenuto. Può essere utile controllare anche la cronologia della voce.
- Leggi i commenti precedenti prima di scrivere: potrebbero contenere argomenti rilevanti.
- Inizia il tuo commento con una parola in grassetto che sintetizzi in modo chiaro la tua opinione, e concludi con la firma. Puoi usare i template {{Tenere}}, {{Cancellare}}, {{Cancellare subito}}, {{Trasferire}}, {{Unire}}, {{Redirect}}, {{Spostare}}, {{Commento}}, {{Aggiornamento}} ma utilizzali sempre argomentando e una sola volta in ciascuna procedura.
- Puoi rispondere al commento di qualcuno, indentando in modo appropriato. Evita però repliche insistenti a ogni parere, lunghi botta e risposta che ostacolano la leggibilità, e la ripetizione di quanto già detto.
- La chiusura va proposta in conclusione della discussione, usando {{Chiusura|esito|riassunto del consenso raggiunto|precisazioni sull'esito}}. Non utilizzare questo template prematuramente, né per scopi diversi da quello previsto.
- Se sei l'autore primario o hai interessi personali correlati all'argomento della voce, fallo presente.
- Gli utenti non registrati o i nuovi utenti sono benvenuti nella discussione. In ogni caso tutti i commenti in evidente malafede saranno ignorati.
- Utenze multiple e campagne elettorali sono vietate.
- Se cambi opinione, indica la nuova opinione nel prosieguo della discussione e barra il tuo precedente commento (inserendo il testo fra i marcatori <del> e </del>).
- Non inserire commenti platealmente retorici (perché tenerla?, perché cancellarla?, è evidente che vada tenuta/cancellata, per me ci sta, ecc.), oppure flame, ad hominem o attacchi personali: tali interventi rendono più difficile individuare il consenso e possono far degenerare la discussione. Per questa ragione vengono generalmente barrati (inserendo il testo fra i marcatori <del></del>) o trasformati da espressione di un parere a semplice "commento". Si vedano anche le motivazioni da evitare nelle procedure di cancellazione.
- Sono accettabili commenti che comprovino il consenso su un'opinione (concordo con l'opinione di...) e commenti brevi purché dotati di un significato non retorico (si tratta di ricerca originale, Wikipedia non è un curriculum vitae, le fonti presenti comprovano la rilevanza). Ma è comunque sempre necessario un commento abbastanza significativo da portare elementi alla discussione.
- La discussione per la cancellazione termina ordinariamente entro le 23:59 di martedì 22 luglio 2025. Può eccezionalmente essere prolungata al massimo fino alle 23:59 di martedì 29 luglio 2025. Per tutti gli utenti: Proponi una chiusura della procedura! · proroga · Per gli amministratori: avvia la votazione.
- Mantenere PEr quanto non così diffuso, questo fenomeno mi sembra abbastanza citato anche all'estero, ad esempio qui, di sicuro la voce meriterebbe una sistemata.--Alkalin l'adminimale 11:48, 15 lug 2025 (CEST)
- Commento: ho qualche dubbio per la voce che è scritta più da fanzine che da wikipedia.. anche nelle altre voci è scritto simile: Sindrome di Fonzie e Saltare lo squalo.. e con ciò che i titoli sono del tutto collegati all'universo della serie Happy Days per cui i dubbi e le problematiche sono il fatto della scarsa qualità delle fonti?? --SurdusVII (istanza all'Arengo) 🤟🏽 15:48, 15 lug 2025 (CEST)
- Mantenere Ho aggiunto diverse fonti sull'esistenza del termine e sulla nascita dello stesso. The Hollywood Reporter ne attesta l'esistenza e la fonte mi pare di per sé molto buona. A questa si aggiunge TheWrap e i due maggiori quotidiani italiani.--Sd (msg) 09:23, 16 lug 2025 (CEST)
- Commento: le fonti come TheWrap e The Hollywood Reporter sono attendibili ed affidabili.. ma il punto è che nella voce c'è una fonte che andrebbe rimossa (http://wwwwelcometonocturnia.blogspot.com) dato che è un blog della Blogspot.. o la fonte "wwwwelcometonocturnia" è accettabile?? --SurdusVII (istanza all'Arengo) 🤟🏽 11:38, 16 lug 2025 (CEST)
- Certamente la voce è da sistemare, ma già le fonti "di peso" attestano il significato e la correlazione con Cunningham. Per il resto imho sarebbe da mettere a posto il capitolo "esempi" (togliere quelli sprovvisti di fonte? Non so...). --Sd (msg) 14:33, 16 lug 2025 (CEST)
- no no.. le fonti vanno bene tranne il Blogspot e l'IMDB nelle note 1 e 10?? --SurdusVII (istanza all'Arengo) 🤟🏽 16:35, 16 lug 2025 (CEST)
- A me non pare sia il centro del problema, comunque ho spostato una nota. Per me si possono tranquillamente cancellare.--Sd (msg) 08:48, 17 lug 2025 (CEST)
- rimane sempre lo stesso problema: le note 2 e 10 non sono attendibili.. ho domandato se eliminiamo le fonti BlogSpot ed IMDB?? --SurdusVII (istanza all'Arengo) 🤟🏽 15:07, 17 lug 2025 (CEST)
- Ma ti ho detto che "per me si possono tranquillamente cancellare" :-)) --Sd (msg) 16:36, 17 lug 2025 (CEST)
- rimane sempre lo stesso problema: le note 2 e 10 non sono attendibili.. ho domandato se eliminiamo le fonti BlogSpot ed IMDB?? --SurdusVII (istanza all'Arengo) 🤟🏽 15:07, 17 lug 2025 (CEST)
- A me non pare sia il centro del problema, comunque ho spostato una nota. Per me si possono tranquillamente cancellare.--Sd (msg) 08:48, 17 lug 2025 (CEST)
- no no.. le fonti vanno bene tranne il Blogspot e l'IMDB nelle note 1 e 10?? --SurdusVII (istanza all'Arengo) 🤟🏽 16:35, 16 lug 2025 (CEST)
- Certamente la voce è da sistemare, ma già le fonti "di peso" attestano il significato e la correlazione con Cunningham. Per il resto imho sarebbe da mettere a posto il capitolo "esempi" (togliere quelli sprovvisti di fonte? Non so...). --Sd (msg) 14:33, 16 lug 2025 (CEST)
- Cancellare Le fonti inserite sono tutte successive alla data di creazione della voce, mentre non se ne trova praticamente nessuna di precedente. Direi che siamo davanti a un classico caso di cortocircuito wikipediano. Per il resto credo valga quanto avevo affermato nel dubbio E. TV Tropes tra l'altro è un sito liberamente modificabile come Wikipedia quindi l'apertura della consensuale andava annullata. --OswaldLR (msg) 22:49, 22 lug 2025 (CEST)
- Proroga di 7 giorni, a partire dal 22 luglio 2025
- Non riscontrandosi consenso, la discussione è prolungata fino alle 23:59 di martedì 29 luglio 2025; se entro tale termine non sarà ravvisabile un consenso, un admin aprirà una votazione. Per tutti gli utenti: Proponi una chiusura della procedura! - Per amministratori: avvia la votazione.
- Commento: Curioso come io sia capitato quì: premesso che la voce la conoscevo già, stavo guardando un telefilm (Barnaby :)), al che leggo di un attore rimosso senza alcuna spiegazione e il wl riconduce quì. Per cui: la pagina viene cercata. Se sia una RO (con gli esempi trovati a posteriori) della serie chi prima l'ha chiamata così fa testo ok, al macero. Però nel merito ha contenuto.--☼ Windino ☼ [Rec] 19:53, 23 lug 2025 (CEST)
- Domanda: come ho scritto qui sopra che le tre voci non sarebbero unite in un solo titolo (cioè una sola voce enciclopedica) visto che il tema centrale è proprio sulla serie di Happy Days?? --SurdusVII (istanza all'Arengo) 🤟🏽 16:43, 24 lug 2025 (CEST)
- Mantenere Considerato che viene ancora citata tanti anni dopo la fine della sitcom (es. 2021 e 2023) per me è rilevante --❅Hiems෴✉ 10:45, 25 lug 2025 (CEST)
- @Hiems Le tue fonti hanno una fallacità. Essendo datate post voce con buona probabilità sono riflesso di wikipedia. Se si vuole sostenere che dopo anni è ciatta si devono proporre fonti ante 2019 (data creazione voce). Ancora meglio se la fonte è in inglese. E guarda caso, prendiamo ciarpame da tutto il mondo e non riusciamo a trovare foti in inglese di un argomento americano. Sto propendendo per WP:RO (Voce scritta in ITA e magiaro) --☼ Windino ☼ [Rec] 19:04, 26 lug 2025 (CEST)
- Mantenere le fonti mi sembrano attendibili. Non vedo grossi problemi. --Iiiioo (msg) 18:26, 26 lug 2025 (CEST)
- @Iiiioo Il tuo commento sarebbe da striccare. Le fonti mi sembrano attendibili è una premessa d'obbligo per qualsiasi fonte, anche quella che dice il suo nome è nessuno. Per rispetto altrui (pro/cons che sia, e per chi a fine PDC si smazza i pareri) spenderei qualche minuto a riformulare, augurandomi di non trovare commenti simili in altre valutazioni. --☼ Windino ☼ [Rec] 18:53, 26 lug 2025 (CEST)
- @Windino non era mia intenzione mancare di rispetto a nessuno, mi dispiace se è sembrato così. Il punto che volevo esprimere è che, secondo me, le fonti sono valide: ad esempio, nel caso della morte di Gavan O’Herlihy, si tratta di due testate internazionali che citano esplicitamente la sindrome di Chuck Cunningham. E nonostante siano successive alla voce dubito che Holliwood Reporter abbiano preso spunto da Wiki in italiano. Ci sono poi fonti precedenti alla voce in cui si fa riferimento alla sindrome chiamandola con quel nome, tipo questa. Se il problema è che non ho argomentato abbastanza, ok, lo capisco. Se invece ci sono altri aspetti che non vanno nel mio commento, sinceramente non li ho colti. --Iiiioo (msg) 21:58, 26 lug 2025 (CEST)
- @Iiiioo Il tuo commento sarebbe da striccare. Le fonti mi sembrano attendibili è una premessa d'obbligo per qualsiasi fonte, anche quella che dice il suo nome è nessuno. Per rispetto altrui (pro/cons che sia, e per chi a fine PDC si smazza i pareri) spenderei qualche minuto a riformulare, augurandomi di non trovare commenti simili in altre valutazioni. --☼ Windino ☼ [Rec] 18:53, 26 lug 2025 (CEST)
- Cancellare O in seconda battuta rinominare a sindrome del personaggio dimenticato. Ad una scorsa più attenta delle fonti (che tutti dovrebbero fare) evidenzio che le uniche font in italiano (ricordo che la voce esiste solo in ITA e Magiaro) che fanno riferimento a sindrome di Chuck.. sono datate post-creazione voce.
Risibile la fonte del fatto quotidiano (e se le fonti le cerchiamo così, e se il fatto è questo..) dove titola ecco perché esiste una “sindrome” che porta il nome e spiega: Si parla proprio di “sindrome di Chuck Cunningham” quando, in un’opera televisiva, un personaggio scompare “senza un perché”:. Ma è questo fare giornalismo e documentare fonti ! Che pena !!!! Voglio dire: un periodico scrive --si dice che 2+2 fa 4-- e noi ancora più merlotti diamo credito a tale giornale scrivendo: Ah ! lo ha detto quel giornale perchè 2+2 fa 4. Ad ogni modo una delle fonti anglofone dice sindrome del personaggio scomparso. narrando che tutto è partito da Happy Days ma non la chiama sindrome di Chuck.
Questa fonte mi dice cosa c'entra ?? Vorrei evitare di bollare qualcuno come falsificatore di fonti. Scaviamo meglio !--☼ Windino ☼ [Rec] 19:19, 26 lug 2025 (CEST)- Scusami ma nella fonte che hai linkato, ad eccezione del titolo, viene chiamata ripetutamente sindrome di Chuck Cunningham. --Iiiioo (msg) 22:22, 26 lug 2025 (CEST)
- Hai ragione; ne convengo che non è stata una buona idea proporre una fonte che ha come titolo sindrome del personaggi dimenticato. Per il resto rimango a tutto quanto ho detto. Tra l'altro è capzioso pure il commento di @Hiems, quando dice viene ancora citata dopo tanti anni. In-vece, viene citata solo da pochissimi anni. La serie è di metà anni '80 e per essere coerente, la dizione sarebbe dovuta essere tale dopo i primi anni duemila. La pletora degli esempi è un artificiosa ricostruzione a posteriori e di almeno un attore che ho visto al volo in elenco, qualche media una spiegazione a suo tempo l'ha data. --☼ Windino ☼ [Rec] 22:59, 26 lug 2025 (CEST)
- Scusami ma nella fonte che hai linkato, ad eccezione del titolo, viene chiamata ripetutamente sindrome di Chuck Cunningham. --Iiiioo (msg) 22:22, 26 lug 2025 (CEST)
- Commento: Una ricerca seria non può prescindere da Google Libri. Non esprimo un parere perché quei libri ante2019 bisognerebbe prima leggerli.--Aggrucar(casella postale) 05:07, 27 lug 2025 (CEST)