Quantum of Solace
{{{titolo}}} | |
---|---|
Durata | 106 min |
Rapporto | 2,35:1 |
Regia | {{{regista}}} |
![]() |
Quantum è il ventiduesimo film di spionaggio della serie di James Bond prodotta dalla Eon Production, la cui uscita è prevista negli Stati Uniti per il 7 Novembre 2008 mentre in Italia per il 14 Novembre 2008. Questo film è il sequel di Agente 007- Casinò Royale del 2006, che venne considerato come un reboot della serie. Quantum è diretto dal regista Marc Forster e ha come protagonista per la seconda volta Daniel Craig nel ruolo del finzionale agente segreto del MI6 James Bond. Paul Haggis, vincitore dell’Oscar, Neal Purvis e Robert Wade ritornano nuovamente come sceneggiatori. Nel film, James Bond combatte contro Dominic Greene (Mathieu Amalric) membro di un’organizzazione terroristica chiamata Green Planet responsabile della morte della donna che aveva fatto innamorare l’agente segreto nel precedente film, Vesper Lynd (Eva Green). Proprio contro quest’organizzazione Bond cercherà di vendicarsi. Secondo la trama ufficiale, Dominic Greene cercherà di attuare un colpo di stato in un paese dell’America Latina, piano che Bond dovrà sventare. 007 sarà assistito da Camille (Olga Kurylenko), anch’essa in cerca di vendetta contro Greene. Il titolo originale del film, Quantum of Solace (lett. “Un po’ di conforto”), è stato scelto da una breve storia del libro di Ian Fleming Solo per i tuoi Occhi (1960). Il soggetto del film è stato creato dal produttore Michael G. Wilson molto prima della realizzazione di Agente 007 – Casinò Royale. L’uscita del film era precedentemente prevista negli Stati Uniti per il 2 Maggio 2008, ma fu rinviata dopo che il regista Roger Michell rifiutò l’ingaggio. La seconda unità aveva già cominciato a filmare nell’Agosto del 2007 a Siena e Madrid, precedentemente l’inizio ufficiale delle riprese previsto per il 2 Gennaio 2008 a Londra. Lo scenografo Dennis Gassner ha preso il posto in questo film di Peter Lamont, che si è ritirato dalla serie dopo aver lavorato per 18 film di James Bond. Lo scenografo di Quantum ha disegnato i cinque set principali dei Pinewood Studios di Londra che rappresentano Siena, una ___location della Bolivia e il quartier generale del MI6. I set per Quantum di Dennis Gassner si rifanno a quelli dello storico scenografo dei primi film della serie Ken Adam. Le principali ___location del film sono Panama, il Cile, il Perù, l’Italia e l’Austria oltre ai Pinewood Studios di Londra. Come in Agente 007 - Casinò Royale ci saranno solo pochi gadgets e il film avrà sempre toni più o meno realistici.
Trama
Template:Trama Il produttore Michael G. Wilson ha confermato che il film inizierà circa un’ora dopo la fine di Agente 007- Casinò Royale, quando il Sig. White, dopo esser stato ferito alla gamba nel precedente film, viene catturato da James Bond sul Lago di Como. Secondo la trama ufficiale James Bond (Daniel Craig) e il capo M (Judi Dench) interrogheranno il Sig. White ai quali rivelerà che la sua organizzazione è molto più potente di quanto immaginassero e che ha agenti nel servizio segreto di sua Maestà e nella CIA. Bond si dirigererà quindi verso Siena dove sarà coinvolto in una scena d’azione. Secondo alcune informazioni pervenute al servizio segreto si scoprirà che uno dei traditori si è rifugiato ad Haiti dove Bond si recherà incontrando Camille e successivamente Dominic Greene, un rampante uomo d’affari e membro di un’organizzazione chiamata Green Planet. Greene si servirà dei suoi contatti politici per aiutare a rovesciare il regime di un paese dell’America Latina, tentando di rimpatriare un generale esiliato, il generale Medrano, a cui spetterà il compito di salire alla guida del paese. L’aiuto per tentare il golpe verrà attuato solo se il generale Medrano, una volta salito al potere, fornirà all’organizzazione di Greene terreni contenenti “una tra le più importanti risorse naturali”. Bond viaggerà quindi tra l’Austria e il [[Sud America] per sventare il piano di Greene, grazie anche all’aiuto della CIA e dell’agente Felix Leiter (Jeffrey Wright) già conosciuto in Agente 007- Casinò Royale e fedele alleato di 007 in vari film precedenti e nei libri di Ian Fleming. Durante la sua missione Bond intraprenderà un viaggio introspettivo, cercando soprattutto di uccidere i responsabili della morte di Vesper Lynd (Eva Green) con il solo desiderio di attuare la propria vendetta. Template:Finetrama
Cast
• Daniel Craig nel ruolo di James Bond. Craig ha detto che il lato umano di Bond continuerà ad evolversi anche se non sempre verranno prese le scelte giuste. Lo sceneggiatore Paul Haggis ha detto che Bond “sarà molto umano e uno spietato assassino che dovrà navigare in un mondo moralmente complesso e spesso cinico mentre tenta di tenersi dentro di sé le sue profonde convinzioni di ciò che è giusto e ciò che è sbagliato.” L’attore ha dato consigli ad Haggis riguardo alla stesura del film e riguardo alla scelta del regista Marc Forster, dei quali film si è detto essere un fan. La preparazione di Craig per il film si è basata su allenamenti di box e di corsa, evitando così accuse causate dalla sua mancanza allenamento riguardo alle corsa o al salto del precedente film. L’attore ha anche praticato speedboating. Craig ha rivelato che riguardo alla preparazione fisica per Quantum, quella del film Agente 007 – Casinò Royale è stata “una passeggiata”.
• Mathieu Amalric nel ruolo di Dominic Greene, il principale nemico del film. Craig ha detto che tra Greene e Vesper Lynd c’è una connessione. Amalric ha affermato che la scelta per il ruolo del cattivo è stata una decisione facile da prendere perché “è impossibile dire ai propri figli ‘potevo essere ingaggiato in un film di James Bond, ma ho rifiutato’”. Prima di accettare la parte, Almaric chiese a Michael Lonsdale che interpretò Hugo Drax in Agente 007 Moonraker – Operazione Spazio se il ruolo avrebbe avuto effetti negativi sulla sua carriera e Lonsdale gli rispose che non poteva averli. Dopo aver interpretato Jean-Dominique Bauby in Lo Scafandro e la farfalla, Almaric trovò interessante il ruolo propostogli. Secondo l’attore, il cattivo non avrà un aspetto grottesco: “Non ci saranno denti di metallo, né cicatrici sulla faccia o occhi che sanguinano, solo la mia faccia” ha detto Almaric. Sempre l’attore ha rivelato che il modo di battersi a pugni di Greene non sarà come di chi è preparato fisicamente a combattere, il cattivo “non saprà come si combatte, e così Bond sarà più sorpreso poiché talvolta la rabbia (del cattivo) potrebbe essere più pericolosa di quanto si immagini. Io (Almaric/Greene ndr.) lotterò come si fa a scuola”. Lo stesso attore ha detto di essersi ispirato per il suo personaggio “al sorriso di Tony Blair e agli occhi da pazzo di Sarkozy". Precedentemente anche Bruno Ganz è stato considerato per interpretare il ruolo.
• Olga Kurylenko nel ruolo della principale Bond girl, Camille. Anch’essa sta cercando la sua vendetta contro Greene. “All’inizio [Camille] si opporrà a Bond, ma entrambe saranno costretti a collaborare”, ha detto l’attrice, “ e poi vedremo se lei si rivelerà un cattivo o un alleato”. L’attrice ha passato tre settimane ad allenarsi a combattere anche in scene di acrobazia. Inoltre gli è stata data una serie di DVD di film di James Bond che non sono conosciuti in Ucraina, paese da cui proviene. I produttori hanno detto che Camille sarà qualcuno “che cambia e aiuta Bond nelle sue relazioni dopo le conseguenze del tradimento dell’amata Vesper Lynd”. Inizialmente i produttori erano intenti ad ingaggiare un’attrice sudamericana per il ruolo anche se il personaggio di Camille sarà mezzo ucraino e mezzo boliviano. La Kurylenko è stata seguita da un insegnante per apprendere l’accento spagnolo.
• Judi Dench nel ruolo di M. L’attrice ha detto che il rapporto tra M e Bond sarà spinoso. Il marito del capo dei servizi segreti, già visto in Agente 007 – Casinò Royale mentre dormiva accanto a lei, sarà presente anche in questo film.
• [RUMOR] Al Pacino in un cameo nel ruolo del capo supremo dell’organizzazione "Green Planet"
• Gemma Arterton nel ruolo dell’agente del MI6 Fields, che lavora presso il consolato della Bolivia. L’attrice è stata scelta su 1500 candidati. Il personaggio interpretato non sarà come le altre Bond Girl ma “fresco e giovane […] non una femme fatale”. Il suo personaggio è un omaggio alle Bond Girls degli anni ’60, i suoi capelli sono stati modellati alla maniera Diana Rigg che interpretò la moglie di James Bond, Tracy Bond, in Agente 007 – Al servizio segrato di sua Maestà.
• Jeffrey Wright nel ruolo di Felix Leiter, agente della CIA che aveva aiutato Bond nel Casinò Royale in Montenegro. Wright è il secondo attore ad interpretare Felix Leiter per due volte proprio come successe a David Hedison che vestì questo ruolo in Agente 007 – Vivi e Lascia Morire e in Agente 007 – Vendetta Privata. Le altre volte in cui è comparso Felix Leiter ci sono stati più attori ad intepretarlo.
• Giancarlo Giannini nel ruolo di René Mathis, un doppio agente francese che si rivelerà alleato di Bond e lo aiuterà a trovare per quale organizzazione Le Chiffre e il Sig.White hanno lavorato.
• Joaquin Cosío nel ruolo del Generale Medrano, nemico di Bond in America Latina. Greene lo aiuterà a ritornare al potere in cambio di favori per la sua organizzazione.
• Anatole Taubman nel ruolo di Elvis, il fidanzato algerino di Vesper Lynd che finalmente viene rivelato in Quantum.
• Jesper Christensen nel ruolo del Sig. White, che Bond cattura dopo avergli rubato i soldi vinti al Casino Royale in Montenegro.
• Rory Kinnear nel ruolo di Bill Tanner, un membro ricorrente dello staff del MI6.
• Neil Jackson nel ruolo del Sig. Slate.
• Fernando Guillén Cuervo con un ruolo ancora non rivelato.
Inoltre inizialmente era stata diffusa la notizia che Eva Green/Vesper Lynd sarebbe ritornata in un video flash-back in Quantum. Barbara Broccoli ha confermato però che non tornerà ma "[Vesper sarà] certamente nella mente di Bond." Michael G. Wilson ha confermato che sia Miss Moneypenny sia "Q" non saranno presenti nel film, come con Agente 007 - Casino Royale. Ha detto inoltre che verrà il momenti in cui torneranno in altri film ma che per il momento non sarebbero stati necessari.
Fasi della Produzione
Durante il Luglio del 2006, con il debutto di Daniel Craig nel ruolo di James Bond in Agente 007 - Casino Royale, ormai già entrato in fase di post-produzione, era stato annunciato che il soggetto del 22° film di Bond sarebbe stato preso da un originale idea del produttore Michael G. Wilson. Roger Michell fu contattato per dirigere il film che sarebbe stato ufficialmente il sequel di Agente 007 - Casino Royale e che avrebbe riguardato il momento emotivo di Bond successivo al rapporto con Vesper e al suo tradimento. In questo film la stessa Eva Green aveva affermato che il fidanzato algerino di Vesper sarebbe stato uno degli antagonisti di Bond. L’uscita del film era stata prevista per il 2 Maggio 2008 ma dopo che sorsero problemi riguardo all’ingaggio di Michell come regista, il quale dichiarò di non sentirsi pronto a dirigere il film senza aver visto la sceneggiatura finale non ancora pronta, la data venne rinviata al 7 Novembre 2008.
Gli sceneggiatori Neal Purvis e Robert Wade completarono la stesura ad Aprile 2007 e solo successivamente Paul Haggis potè riscrivere la sceneggiatura. Allo stesso Haggis fu proposta la dirizione del film ma rifiutò poiché affermò che da regista avrebbe impiegato più tempo di quanto avrebbe fatto da sceneggiatore. Paul Haggis, nonostante tutto, dichiarandosi uno dei fan di James Bond, ha accettato la stesura di una nuova sceneggiatura non basata su un libro originale e ha detto di aver preso ispirazione sia dal creatore di 007, Ian Fleming, sia dall’autore John le Carré. Dal Settembre del 2007 Haggis iniziò la sua seconda stesura completandola poco prima dell’inizio dello sciopero degli sceneggiatori americani. Durante il Giugno del 2007 , Marc Forster venne confermato come il regista del film, ancora senza titolo, e si disse sorpreso di essere stato scelto poiche non era un grande fan di James Bond quando era piccolo e che non avrebbe accettato l’ingaggio prima di aver visto Agente 007 - Casino Royale. Forster disse che proprio in quel film Bond era stato umanizzato e che nel sequel il personaggio avrebbe intrapreso un viaggio introspettivo. Dichiarò infatti che “la gente ormai viaggia di più ora e con Internet è più consapevole di ciò che accade nel mondo. Così in un film di James Bond piuttosto che mettere in risalto i luoghi che visita sarebbe più interessante far prevalere il suo viaggio interiore, dentro se stesso”. Nato in Svizzera, Forster è il primo regista di un film di Bond a non far parte delle Commonwealth of Nations, anche se ha fatto notare che la madre di 007 era svizzera. Il regista ha strettamente collaborato con i produttori anche se quest’ultimi hanno respinto alcune sue proposte sulla realizzazione di questo film. “Finanzialmente” ha dichiarato Forster “ci sono dei limiti anche in un film di Bond. Sono stato comunque capace di realizzare la mia personale visione sulla direzione del film”. Infatti, il regista aveva espresso di voler realizzare il film sulle Alpi svizzere, proposta che alla fine è stata bocciata
Durante l’estate del 2007, intanto, fu ingaggiato anche il regista della seconda unità Dan Bradley, conosciuto per aver collaborato alla realizzazione dei film di Jason Bourne. La scelta fu dovuta alla volontà di continuare lo stile realistico delle scene d’azione già iniziato con Agente 007 - Casino Royale. Il 16 Agosto del 2007 vennero girate le prime scene di Quantum a Siena durante il Palio. Vennero posizionate 14 telecamere che riprendevano la manifestazione. Al Palio assistì lo stesso Daniel Craig. Il Consiglio Comunale di Siena, inoltre, diede il permesso di girare altre scene nella città durante la primavera del 2008. Dal 23 al 29 Agosto, sempre la seconda unità girò altre scene a Madrid.
Alcuni cambi avvennero anche per quanto riguarda la scenografia: lo scenografo Peter Lamont lasciò la serie dopo 17 film di James Bond. Dennis Gassner, famoso per film come Road to Perdition (2002) e La Bussola D’oro (2007) in cui lo stesso Daniel Craig ha recitato, fu scelto così come nuovo scenografo. Positive le dichiarazioni nei suoi confronti da parte di Craig il quale ha dichiarato che il film sarà “più di un classico film di James Bond (riferendosi più che altro ai vecchi film della serie, quelli con protagonista Sean Connery): avrà un tocco di Ken Adam” scenografo proprio dei film a cui l’attore ha fatto riferimento. Nel famoso “007 Stage”, grande studio nei pressi dei Pinewood Studios, usato soprattutto per la realizzazione dei film di 007, sono state ricreate tre repliche di edifici di Siena, in particolare gli interni, come una galleria d’arte o una base segreta dei servizi segreti situata nella città toscana. Gli altri studi ricreati sono stati una suite di un hotel boliviano in cui, secondo indiscrezioni, sarebbero state girate scene di una luna di miele tra Bond (Daniel Craig) e l’agente Fields (Gemma Arterton).
Le prime scene di Quantum con gli attori sono state girate a Londra il 2 Gennaio 2008 al Barbican, in esterna, per poi proseguire nei giorni successivi nei Pinewood Studios. Il 24 Gennaio 2008 è stato presentato ufficialmente il titolo del film, in inglese Quantum of Solace (“un po’ di conforto”), che a detta degli attori e del regista rappresenta ciò che accade sul piano emotivo a James Bond durante il film. Durante la conferenza stampa, tenutasi ai Pinewood Studios, sono stati anche mostrati alcuni set del film. Dal 7 Febbraio 2008 le riprese sono state effetuate a Panama dapprima al Howard Air Force Base per una scena d’azione e poi per le strade della città con Daniel Craig/James Bond e Gemma Arterton/Agente Fields. In seguito altre scene sono state girate in un edificio trasformato appositamente per il film in un sala di galà dove è stato ripreso l’incontro tra Bond, Camille, l’agente Fields e l’antagonista Dominic Greene. Altre scene d’azione sono state effetuate per strada il 28 Febbraio 2008. Dal 2 Marzo la troupe si è spostata in Perù per le riprese che dureranno circa 15 giorni. Nello stesso giorno Daniel Craig è stato festeggiato per i suoi 40 anni. Dal 28 Marzo le riprese saranno effettuate in Cile per 12 giorni per poi trasferirsi in Italia dove si girerà sul Lago di Garda nei paesi di Limone e Tremosine (dal 15 al 21 Aprile) per poi spostarsi in Toscana, precisamente a Siena, Talamone e Carrara (dal 22 Aprile al al 12 Maggio). A Maggio saranno inoltre effettuati gli ultimi esterni a Bergenz in Austria per le riprese della Tosca di Giacomo Puccini per poi ritornare a girare nei Pinewood Studios ove saranno costruiti altri set del film.
The Quantum of Solace stands at zero»
«Quando l'altra persona non solo ti fa sentire insicuro ma addirittura sembra che voglia distruggerti, è ovviamente la fine.
Il quantum di sicurezza è a zero»
Marketing
Nel maggio 2006, la Activision comprò alcuni diritti di Bond 22 per avere la possibilità di sviluppare e vendere videogiochi dal film. Variety Magazine dichiarò che il titolo di pubblicazione sarà probabilmente Quantum of Solace e sarà messo in commercio a maggio 2008.
Colonna sonora
Il 7 febbraio 2008 è stato annunciato che la cantante jazz inglese Amy Winehouse comporrà la colonna sonora del film; la cantante inizierà a lavorare sulla canzone non appena terminerà il periodo di ricovero in clinica per la disintossicazione dal droghe e alcol. La produzione di "Quantum of Solace" ha però imposto una condizione alla cantante, ovvero che se dopo l'uscita dalla clinica ritornerà al centro dell'attenzione partecipando a feste con droghe e alcol, il suo contratto per la colonna sonora del film verrà immediatamente annullato. [1]
Voci correlate
- Ian Fleming - Il soggetto
- James Bond - Il protagonista
Collegamenti esterni
- (EN) Sito ufficiale
- (EN) Quantum of Solace, su IMDb, IMDb.com.