Girolamo Ferragatta

Versione del 17 ago 2025 alle 16:35 di Samuele Bandera (discussione | contributi) (Nuova pagina: {{Vescovo |chiesa = cattolica |nome = Girolamo (Jérôme) Ferragatta, O.S.A. |stemma = Template-Bishop.svg |ruoliricoperti = * Vescovo titolare di Verissa <small>(1560-1568)</small> * Vescovo ausiliare di Mondovì <small>(1560-1568)</small> * Vescovo di Aosta <small>(1568-1572)</small> |nato = a Casale Monferrato |diacordinato = |ordinato = |nomve...)
(diff) ← Versione meno recente | Versione attuale (diff) | Versione più recente → (diff)

Girolamo Ferragatta (Casale Monferrato, ... – 24 luglio 1572) è stato un vescovo cattolico italiano.

Girolamo (Jérôme) Ferragatta, O.S.A.
vescovo della Chiesa cattolica
 
Incarichi ricoperti
 
Natoa Casale Monferrato
Nominato vescovo13 settembre 1560 da papa Pio IV
Consacrato vescovoIn data sconosciuta
Deceduto24 luglio 1572

Biografia

Nacque a Casale Monferrato, fu monaco agostiniano.

Il 13 settembre 1560 papa Pio IV lo nominò vescovo titolare di Verissa e ausiliare di Mondovì. A lui il cardinale Antonio Michele Ghislieri, allora vescovo di Mondovì e nel 1566 divenuto papa, affidò il governo pastorale della diocesi[1].

Il Ferragatta si spese, a Mondovì, per combattere la diffusione delle eresie[2].

Il 30 aprile 1568 papa Pio V lo nominò vescovo di Aosta, dove diede impulso alle visite pastorali, in linea con quanto fatto dal predecessore Marcantonio Bobba, e all'applicazione dei decreti emanati dal Concilio di Trento.

Morì il 24 giugno 1572.

Note

  1. ^ San Pio V, su www.sanpiov.it. URL consultato il 17 agosto 2025.
  2. ^ TropeaMagazine - 'Vincenzo Lauro: da medico dei corpi a pastore di anime' di Antonio Francesco Parisi, su www.tropeamagazine.it. URL consultato il 17 agosto 2025.

Collegamenti esterni