Ghiviborgo VDS
Il G.S.D. Ghiviborgo VDS, meglio noto come Ghiviborgo, è una società calcistica italiana di Borgo a Mozzano e Ghivizzano, frazione di Coreglia Antelminelli. Milita in Serie D, la quarta divisione del campionato italiano.
GSD Ghiviborgo VDS Calcio ![]() | |
---|---|
Biancorossi | |
Segni distintivi | |
Uniformi di gara | |
Colori sociali | ![]() |
Simboli | Aquila, ponte della Maddalena |
Dati societari | |
Città | Borgo a Mozzano e Coreglia Antelminelli (Ghivizzano) |
Nazione | ![]() |
Confederazione | UEFA |
Federazione | ![]() |
Campionato | Serie D |
Fondazione | 2012 |
Presidente | ![]() |
Allenatore | ![]() |
Stadio | Carraia (1 000 posti) |
Sito web | www.ghiviborgo.it/ |
Palmarès | |
Si invita a seguire il modello di voce |
Nato come G.S.D. Ghivizzano Borgoamozzano nel 2012 dalla fusione tra G.S.D. Borgo a Mozzano e A.S.D. U.S. Ghivizzano è noto come G.S.D. Ghiviborgo VDS dal 2021.
Vanta come miglior risultato della propria storia una decina di partecipazioni alla Serie D.
Storia
La società venne fondata nel 2012 quando avvenne la fusione tra il Ghivizzano e il Borgo a Mozzano, società storiche della valle del Serchio, che danno vita al Ghiviborgo VDS.
Al termine del torneo di Eccellenza Toscana 2014-2015 arriva al secondo posto, accedendo ai play-off nazionali dove viene sconfitta in finale dal Ravenna, ottenendo in seguito il ripescaggio e di conseguenza per la prima volta nella sua storia partecipa alla Serie D.[1]
Cronistoria
Cronistoria del G.S.D. Ghiviborgo VDS |
---|
|
Colori e simboli
Colori
I colori sociali del Ghiviborgo sono il bianco e il rosso, che unificato le tinte adottate dalle due squadre progenitrici, ovvero il biancoazzurro del Borgo a Mozzano e il biancorosso del Ghivizzano. Tradizionalmente la prima maglia adotta queste colorazioni.
Simboli ufficiali
Stemma
Lo stemma della squadra è uno scudo a strisce bianche e blu nella parte superiore, dove è presente il ponte della Maddalena, già presente sullo stemma del Borgo a Mozzano, mentre nella parte inferiore sono presenti strisce bianche e rosse con un'aquila, simbolo identificativo del Ghivizzano.
Strutture
Stadio
Inizia la sua prima stagione in Serie D giocando le proprie gare interne allo stadio Porta Elisa di Lucca, per poi passare dal 17 febbraio 2016 fino al 30 giugno 2018 allo stadio Giovanni Bui di San Giuliano Terme. Dal 2018 fino al 2022 gioca allo stadio delle Terme di Bagni di Lucca. Dal 2022 gioca allo stadio Carraia di Ghivizzano.
La capienza dell'impianto è di 1 000 posti, formata da una sola tribuna interamente coperta sul lato est e condivisa sia dai tifosi locali e dai tifosi ospiti.
Società
Organigramma societario
Allenatori e presidenti
Allenatori
|
Statistiche e record
Partecipazione ai campionati
Livello | Categoria | Partecipazioni | Debutto | Ultima stagione | Totale |
---|---|---|---|---|---|
4º | Serie D | 10 | 2015-2016 | 2024-2025 | 10 |
Partecipazione alle coppe
Competizione | Partecipazioni | Debutto | Ultima stagione | Totale |
---|---|---|---|---|
Coppa Italia Serie D | 9 | 2015-2016 | 2024-2025 | 9 |
Note
- ^ E’ ufficiale: ripescato in D il Ghivizzano Borgo a Mozzano, su luccaindiretta.it. URL consultato il 5 Agosto 2015.
Collegamenti esterni
- Sito ufficiale, su ghiviborgo.it.
- Ghiviborgo (canale), su YouTube.
- (DE, EN, IT) Ghiviborgo VDS, su Transfermarkt, Transfermarkt GmbH & Co. KG.
- Ghiviborgo VDS, su int.soccerway.com, Perform Group.