Freeciv
Freeciv è un videogioco strategico a turni con visuale isometrica,che fa parte del genere 4X (explore, expand, exploit, exterminate)[1]. È stato sviluppato a partire dal 1996 come progetto amatoriale ed è diventato una delle alternative gratuite più longeve alla serie Civilization di Sid Meier[2][3]. Il gioco permette al giocatore di guidare una civiltà dalla preistoria fino all’era spaziale, tramite la fondazione di città, la ricerca scientifica, la diplomazia e la guerra[1][4][5]. Oltre a essere gratuito e multiplatforma, Freeciv è personalizzabile, supporta centinaia di giocatori in modalità multigiocatore ed è aggiornato da una comunità internazionale di sviluppatori e appassionati[6][4].
| FreeCiv videogioco | |
|---|---|
| Piattaforma | Microsoft Windows, macOS, Linux, OpenSolaris, Amiga |
| Data di pubblicazione | 5 gennaio 1996 (1.0); 7 febbraio 2016 (2.5.3) |
| Genere | Strategia a turni |
| Tema | Storico |
| Origine | Danimarca |
| Pubblicazione | Open source |
| Modalità di gioco | Singolo giocatore, multiplayer |
| Periferiche di input | Tastiera, mouse |
| Supporto | Download |
| Requisiti di sistema | Processore a 1 GHz o superiore, 500MB RAM, 200 MB di disco libero |
Svuiluppo
Lo sviluppo di Freeciv è iniziato nel 1996 grazie a tre studenti che volevano rifare un gioco simile a Civilization ma libero e con funzioni di rete[2][3][5]. Le prime versioni erano vicine a Civilization I, mentre nel tempo le regole si sono avvicinate a quelle di Civilization II, con varie modifiche permigliorare la giocabilità[1][7][5]. Nel 2004 venne introdotta la modalità longturn, dove ogni turno dura un giorno e le partite possono coinvlgere decine di partecipanti[2]. Il progetto ha poi incluso elementi di Civilization III e sperimentato diversi motori grafci e regole alternative[7]. La natura open source del gioco ha reso possibile il contributo di programmatori e giocatori da tutto il mondo, mantenendo vivo lo sviluppo per quasi tre decenni[6][4]. Il gioco è stato uno dei primi grandi progetti videoludici liberi su Unix e si è distinto per la struttura client-server, che consente grande flessibilità[5]. Ancora nel 2025, dopo quasi trent’anni, Freeciv continua ad avere una comunità attiva che aggiorna il software con nuove versioni e bugfix[3][6].
Modalità di gioco
Lo scopo di questo gioco è quello di creare la civiltà più fiorente del mondo: ogni giocatore partecipa al gioco come leader di una civiltà storica e ne conduce l'evoluzione a partire dall'anno 4000 a.C. (termine della preistoria) sino ai giorni nostri.
Durante il corso del gioco tutte le più importanti tecnologie sviluppate dall'uomo possono essere scoperte dagli scienziati, e tali vantaggi tecnologici permettono la costruzione di unità sempre più forti e strutture sempre più utili, per aiutare ad espandere la civiltà e a migliorare i rapporti con le civiltà nemiche.
Il gioco finisce quando una civiltà elimina tutte le altre (vittoria militare) o quando riesce a costruire e a far arrivare su Alpha Centauri un'astronave. Alla fine del gioco viene calcolato un punteggio in base alla grandezza della civiltà, il numero di città possedute, di tecnologie ricercate e altri indici.[8]
Si può giocare contro altri giocatori umani, utilizzando i metaserver oppure si può giocare contro le IA.
Il funzionamento del gioco si basa sull'interazione tra un programma server e un programma client. Nelle versioni successive alla 2.0 server e client sono stati integrati in un'unica interfaccia.
Il server
Il programma server può girare su una qualsiasi macchina, anche senza un motore grafico. Questo programma permette l'impostazione dei parametri di gioco, e permette agli altri programmi client di connettersi a quel computer per poter giocare. Anche per il gioco in modalità giocatore singolo è necessario che un server, presente sulla stessa macchina, sia in esecuzione.
I parametri più importanti che possono essere impostati sul server sono i seguenti:
- La topologia: questo parametro descrive il tipo di mondo sul quale andremo a giocare, se il mondo è diviso in quadrati o in esagoni, e la struttura stessa del mondo, alcune opzioni sono
- Posizioni di partenza: questo parametro indica quanti giocatori partiranno sullo stesso continente.
- Indicatori geologici: permettono di decidere la temperatura media, la quantità di terre emerse, la presenza o assenza dei poli, la quantità di colline e montagne, la quantità di fiumi e svariati altri aspetti.
Personalizzazioni
Freeciv, essendo un gioco pubblicato come software libero, è completamente modificabile. È possibile modificarne le regole e il codice sorgente qualora si desideri alterare gli algoritmi o migliorare le intelligenze artificiali. Ne esistono infatti moltissime varianti, tra cui le principali sono Greatturn e Warclient.
Note
- ^ a b c (EN) Justin Davis, Free Game of the Day: FreeCiv, su IGN, 14 febbraio 2012. URL consultato il 20 agosto 2025.
- ^ a b c (EN) PCGamesN Staff, Games like Civilization, su PCGamesN, 2023. URL consultato il 20 agosto 2025.
- ^ a b c (EN) GamesRadar Staff, Games like Civilization, su GamesRadar, 2023. URL consultato il 20 agosto 2025.
- ^ a b c (EN) Softpedia Staff, Freeciv 2.4.4 Is Free Strategy Built Like the Original Civilization Titles, su Softpedia, 2015. URL consultato il 20 agosto 2025.
- ^ a b c d (EN) LinuxFocus Staff, Freeciv, a free Civilization clone, su LinuxFocus, novembre 1999. URL consultato il 20 agosto 2025.
- ^ a b c (EN) HappyGamer Staff, Free and Open Source Freeciv Continues to Bring Players Together Across the World, su HappyGamer, 2020. URL consultato il 20 agosto 2025.
- ^ a b (EN) Wilhelm Arcturus, Fiddling with FreeCiv, su The Ancient Gaming Noob, 23 marzo 2022. URL consultato il 20 agosto 2025.
- ^ (EN) Descrizione tecnica dell'algoritmo che arbitra quali siano i giocatori vincenti e quelli perdenti, su gna.org. URL consultato l'8 gennaio 2014 (archiviato dall'url originale il 9 gennaio 2014).
Altri progetti
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Freeciv
Collegamenti esterni
- (EN) Sito ufficiale, su freeciv.org.
- (EN) Freeciv, su SourceForge.
- Freeciv, su packages.debian.org.
- Repository sorgenti di Freeciv, su github.com.
- Sito di segnalazione bug [collegamento interrotto], su gna.org.
- Sito di segnalazione bug, su osdn.net.
- (EN) Freeciv, su Free Software Directory.
- (EN) Freeciv, su MobyGames, Blue Flame Labs.
- (EN) Progetto Freeciv, su freeciv.org.
- (EN) Greatturn, la principale variante multiplayer che organizza centinaia di giocatori in partite di durata mensile