Utente:Lorenzo Brunelli WP/Sandbox

Versione del 24 ago 2025 alle 18:54 di Lorenzo Brunelli WP (discussione | contributi) (Bruno Brunelli: aggiunti riferimenti esterni)
Bruno Brunelli italian physicist


Bruno Brunelli

Bruno Brunelli (Verona 25 luglio 1923, Frascati 15 Maggio 1993) è stato un fisico italiano, pioniere dello studio della fisica del Plasma e dei Reattori a Fusione.

Biografia

Figlio di Agostino Brunelli, ingegnere elettrotecnico presso l'Azienda Generale Servizi Municipalizzati (AGSM) e di Ida Lavarda, coniugato con Maria Benciolini nel 1951.

Visse a Verona fino al completamento degli studi liceali; successivamente frequentò la facoltà di Fisica presso l'Università di Bologna dove si laureò in Fisica nel 1947, sotto la guida dei Professori Manlio Mando e Gilberto Bernardini.

Dopo la laurea, seguì Gilberto Bernardini all’Università di Roma dove iniziò la carriera accademica; nel 1956, sotto la guida di Edoardo Amaldi e di Enrico Persico, che teneva la cattedra di Fisica Superiore, iniziò un programma di ricerca sui plasmi [1]

Attività di ricerca

La prima attività svolta riguardava lo studio dei raggi cosmici conducendo diversi esperimenti anche al Laboratorio di Testa Grigia (gruppo del Cervino) a 3500 m slm, assieme al fisico Sebastiano Sciuti, sotto la guida di Gilberto Bernardini e Edoardo Amaldi [2] . Nel 1957 Edoardo Amaldi gli affidò la responsabilità degli studi sui plasmi[3], INTEGRARE che lo portò nel 1960 ad avviare il Laboratorio Gas Ionizzati di Frascati, che diresse fino al 1970. Sotto la sua guida il laboratorio svolse studi pionieristici sui Plasmi, in particolare sulla “fusione inerziale” perseguita prima con campi magnetici impulsati, poi con esplosivi convenzionali, infine con l’aiuto dei laser.

Lavorò in quegli anni al Progetto Ignitor, in collaborazione con l’MIT e, a partire dal ANNO alla progettazione e la costruzione del “Frascati Tokamak”, macchina che permise successivamente di raggiungere importanti risultati nella ricerca sulla fusione a confinamento magnetico.

Successivamente Brunelli fu chiamato dalla Comunità Europea a partecipare al gruppo di progetto del NET - “Next European Tokamak” .

Negli ultimi anni (1990-93) ha lavorato per l’ENEA sulla Sicurezza dei Reattori Nucleari come Direttore del Progetto Ingegneria Reattore a Fusione.

Sempre sensibile agli impatti del progresso scientifico sulla società, Brunelli ha partecipato attivamente ai lavori del Pugwash, all’inizio degli anni 70.

Attività didattica

Brunelli tenne i seguenti corsi universitari:

dal 1951 al 1962 tenne all'Università di Roma La Sapienza il Corso di Istituzioni di Matematica per gli studenti di Chimica e Scienze Naturali;

nel 1955 ha organizzato il “Corso per l’Applicazione dei Radioisotopi”;

nel 1956 tenne il Corso di Perfezionamento in Fisica Nucleare Applicata;

Dal 1960 al 1972 ha insegnato “Conduzione Elettrica dei Gas” presso la Scuola di Perfezionamento in Fisica della stessa Università.

Dal 1973 al 1989 ha tenuto il Corso di Fisica Atomica per il corso di Laurea in Ingegneria Nucleare dell’Università di Roma.

Negli anni 70 e 80 organizzò e diresse presso la Scuola di Erice la “International School of Fusion Reactor Technology”.

Fu molto attivo nell'organizzare molte iniziative di divulgazione scientifica presso le Scuole e le Istituzioni Pubbliche del Territorio Tuscolano, dove abitava.

Bibliografia

  • B. Brunelli, D. Cunsolo, Sulla conversione interna della energia cinetica degli elettroni delle sostanze β-attive, in Il Nuovo Cimento, vol. 7, 1950, pp. 847–854.
  • C. Ballario, B. Brunelli, A. Marco, G. Martelli, Sulla variazione diurna degli sciami estesi di grande densità a 3500 m s.l.m., in Il Nuovo Cimento, vol. 8, n. 8, 1951, pp. 587–589.
  • C. Ballario, M. Beneventano, B. Brunelli, A. De Marco, An optical system for the illumination of a deep Wilson chamber, in Review of Scientific Instruments, vol. 25, 1954, pp. 99–100.
  • G. Alexander, C. Ballario, R. Bizzarri, B. Brunelli, A. De Marco, A. Michelini, G. C. Moneti, E. Zavattini, A. Zichichi, J. P. Astbury, A cloud chamber observation of a singly charged unstable fragment, in Il Nuovo Cimento, vol. 2, n. 2, 1955, pp. 365–369.
  • C. Ballario, K. Bizzarri, B. Brunelli, A. Marco, E. Capua, A. Michelini, G. C. Moneti, E. Zavattini, A. Zichichi, Life time estimate of λ° and θ° particles, in Il Nuovo Cimento, vol. 6, n. 4, 1957, pp. 994–996.
  • B. Brunelli, The simultaneous measurement of particle momentum and ionization in a cloud chamber, in Ricerca Scientifica, vol. 29, 1959, pp. 930–945.
  • B. Brunelli, Ricerche sul plasma presso il Laboratorio Gas Ionizzati del C.N.R.N., in Il Nuovo Cimento, vol. 16, 1960, pp. 76–81.
  • J. E. Allen, B. Brunelli, R. Toschi, Research on plasma of more recent and general interest, in Notiziario del Comitato Nazionale per l'Energia Nucleare, vol. 8, n. 4, 1962.
  • J. E. Allen, C. Bartoli, B. Brunelli, J. A. Nation, B. Rumi, R. Toschi, Observations of an orthogonal pinch discharge (CARIDDI), in Nuclear Fusion Supplement, 1962, pp. 621–626.
  • B. Brunelli, Esperienze per la produzione di plasmi molto densi e caldi al laboratorio dei gas ionizzati di Frascati, in Annali dell'Istituto Superiore di Sanità, vol. 2, n. 4, 1966, pp. 855–859.
  • B. Brunelli, M. Iannuzzi, G. B. Righetti, An experiment on destruction of coherent motion in a quiescent plasma, in Il Nuovo Cimento B, vol. 48, n. 1, 1967, pp. 183–185.
  • Bruno Brunelli, Appunti dalle lezioni di fisica nucleare applicata: tenute nell'anno accademico 1960-1961, a cura di V. Molinari, La Goliardica, 1968.
  • U. Ascoli-Bartoli, B. Brunelli, A. Caruso, A. de Angelis, G. Gatti, R. Gratton, F. Parlange, H. Salzmann, Production of a dense deuterium plasma in a strong magnetic field by a giant laser pulse (HOT-ICE experiment), in Plasma Physics and Controlled Nuclear Fusion Research, vol. 1, International Atomic Energy Agency, 1969, pp. 917–924.
  • E. Bertolini, B. Brunelli, F. Engelmann, Preliminary design of a minimum-size technical-feasibility k fusion reactor, IAEA, 1974.
  • E. Bertolini, B. Brunelli, F. Engelmann, G. R. Hopkins, B. Yalof, Preliminary design of a minimum size technical feasibility tokamak fusion reactor, American Nuclear Society, San Diego Section, 1974.
  • E. Bertolini, B. Brunelli, F. Engelmann, Conceptual design studies of an experimental power tokamak reactor, Commission of the European Communities, 1974.
  • E. Bertolini, B. Brunelli, F. Engelmann, Design of a minimum-size toroidal DT experimental reactor (FINTOR), IAEA, 1975.
  • B. Brunelli, Study of a minimum size "ignitor", Massachusetts Institute of Technology, Research Laboratory of Electronics, 1976.
  • B. Brunelli, B. Coppi, High current density experiments, Massachusetts Institute of Technology, Research Laboratory of Electronics, 1976.
  • B. Brunelli, Ettore Majorana International Centre for Scientific Culture, Driven magnetic fusion reactors: proceedings of the course, Erice-Trapani, Italy, 18–26 September 1978, Pergamon Press, 1979.
  • B. Brunelli, An empirical formula for the (D,T) reaction rate parameter 〈σv〉, in Il Nuovo Cimento B, vol. 55, n. 2, 1980, pp. 264–268.
  • A. Sestero, B. Brunelli, M. Gasparotto, R. Guidarelli-Mattioli, Preliminary investigation of burn control in experimental tokamak reactors, in Il Nuovo Cimento B, vol. 62, n. 2, 1981, pp. 283–305.
  • B. Brunelli, G. G. Leotta, Unconventional approaches to fusion, Plenum Press, 1982.
  • B. Brunelli, HTMR – experimental Tokamak reactor with hybrid toroidal magnet, ENEA, 1983.
  • B. Brunelli, N. Cabibbo, G. Careri, La natura della materia, Dedalo, 1984.
  • B. Brunelli, The history and future of the Italian fusion programme, in Plasma Physics and Controlled Fusion, vol. 29, 10B, 1987, pp. 1429–1438.
  • B. Brunelli, G. G. Leotta, Muon-catalyzed fusion and fusion with polarized nuclei: 8th Course on fusion reactor technology, Plenum Press, 1988.
  • B. Brunelli, Heinz Knoepfel, Safety, environmental impact, and economic prospects of nuclear fusion, Plenum Press, 1990.
  • B. Brunelli, Heinz Knoepfel, Ricerca, sviluppo e tecnologie dei materiali per i reattori a fusione: Convegno. Papers, ENEA, 1991.
  • Pugwash newsletter. Sixth Supplement to the History of the Pugwash Conferences, in Pugwash Newsletter, vol. 44, n. 2, 2007.

Collegamenti esterni

Youtube - intervista al prof. Bruno Brunelli

Youtube - intervista RAI al prof. Bruno Brunelli, Direttore del Progetto Ingegneria Reattore a Fusione - ENEA


  1. ^ [1] LA NASCITA E GLI SVILUPPI DELLA RICERCA SUI PLASMI E SULLA FUSIONE NUCLEARE IN ITALIA di Luisa Bonolis e Franca Magistrelli - ANALYSIS Rivista di cultura e politica scientifica N. 3-4/2010, pag. 32
  2. ^ [2] Luisa Bonolis (a cura di), Maestri e allievi nella fisica italiana del Novecento - Collana Percorsi della Fisica, La Goliardica Pavese, Pavia, 2008, pag. 55
  3. ^ [3] Audizione presidente ENEA]