I Kalispel (/ˈkæləspɛl/)[1] conosciuti anche come Pend d'Oreilles (/ˌpɒndəˈreɪ/ PON-də-RAY) sono un popolo nativo dell'altopiano nordoccidentale statunitense. Al giorno d'oggi vivono prevalentemente in Montana e nel Washington orientale.

Una ragazza Kalispel, circa 1910

I loro territori originali comprendevano il fiume Flathead, il fiume Clark Fork e il fiume Pend d'Oreille.[1] Vivevano in bande nomadi, generalmente divise in Kalispel settentrionali e meridionali, concentrati sul lago Flathead.[2]

Nome

Il nome Pend d’Oreille, dal francese "appeso alle orecchie", fu attribuito loro dai coloni francofoni per i caratteristici orecchini da loro esibiti. Invece, il nome Kalispel è un'inglesizzazione del loro nome originario, Qlispe, traducibile letteralmente come "gente della camassia".

Storia

Si ritiene che i Kalispel siano migrati dalla Columbia Britannica. Nel 1809, la compagnia del Nord-Ovest fondò una stazione commerciale nei loro territori, chiamandola Kullyspell House.[3] Successivamente, i gesuiti crearono una missione locale nel 1846. Solo nel 1855 i Kalispel si divisero in bande settentrionali e meridionali.

Le armi da loro realizzate erano in selce e durante l'estate vivevano nei tradizionali tipì, capanne idonee a continui spostamenti. Il loro mezzo di sostentamento principale era la caccia al bisonte, nonostante conigli e cervi fossero prede non rare per i Kalispel.

I Pend d'Oreille settentrionali entrarono in conflitto con lo Stato di Montana per alcuni episodi di caccia al di fuori dai confini imposti dalla riserva, ponendo le basi del tragico massacro di Swan Valley del 1908.

Anche decenni dopo essere stati allontanati dalle loro terre native attorno al fiume Pend d'Oreille, i Kalispel si continuarono a radunare lì per celebrare l'annuale Powwow, ricorrenza che comprendeva tre giorni di cerimonie e danze tribali. Dagli anni '50, i powwow furono definitivamente interrotti nella regione per essere spostati a Usk, nello Washington, dove l'accesso rimane ancora oggi pubblico per chiunque desideri assistere alla festività.[4]

Note

  1. ^ a b (EN) Hugh Chisholm, Encyclopædia Britannica, vol. 15, Cambridge University Press, 1911, p. 642.
  2. ^ David R. M. Beck, The Salish People and the Lewis and Clark Expedition by Salish-Pend d'Oreille Culture Committee and Elders Cultural Advisory Council, Confederated Salish and Kootenai Tribes, in Oregon Historical Quarterly, vol. 107, n. 1, 2006, pp. 149–150, DOI:10.1353/ohq.2006.0031. URL consultato il 28 agosto 2025.
  3. ^ Pritzker 257
  4. ^ (EN) Land & Culture - Kalispel Tribe of Indians, su kalispeltribe.com. URL consultato il 28 agosto 2025 (archiviato dall'url originale il 2 maggio 2014).

Altri progetti

Collegamenti esterni

Controllo di autoritàLCCN (ENsh85071350 · BNF (FRcb12068234g (data) · J9U (ENHE987007538687805171
  Portale Antropologia: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di antropologia