Tyson Ritter

cantante e bassista statunitense
Versione del 26 apr 2025 alle 15:52 di Caramanico92 (discussione | contributi) (Modifica al numero di episodi in cui ha recitato in Preacher. Nella pagina inglese di wiki vengono riportati 15 episodi, ma dalla lista degli episodi in cui ha recitato ne risultano 13)

Tyson Jay Ritter (Stillwater, 24 aprile 1984) è un cantante e bassista statunitense, membro del gruppo The All-American Rejects.

Tyson Ritter
File:TYSON.jpg
NazionalitàStati Uniti (bandiera) Stati Uniti
GenereIndie rock[1]
Emo[1]
Emo-pop[1]
Rock alternativo[1]
Periodo di attività musicale2000 – in attività
Strumentovoce, basso
Gruppi attualiThe All-American Rejects
Sito ufficiale

Oltre ad essere un cantante-compositore, ha lavorato anche come modello ed attore.

Biografia

Tyson è nato e cresciuto Stillwater (Oklahoma). Ama la musica rock ed è un accanito fan degli AC/DC. Ha conosciuto Nick Wheeler ad una festa dove Nick gli disse che poteva suonare il basso nel suo gruppo. Ha imparato facilmente a suonare il basso, e in seguito Ritter e Wheeler lasciarono il vecchio gruppo per formare i The All-American Rejects. Ritter ha lavorato come modello ed è apparsi in varie riviste di moda e anche in pubblicità e sfilate di moda. Compare inoltre in un episodio (3x17) della serie Dr. House - Medical Division e nella commedia con Anna Faris La coniglietta di casa, nel 2008.

Vita privata

il 31 dicembre 2013 si è sposato con l'attrice georgiana Elena Satine.

Strumentazione

 
Ritter in concerto a Seattle nel dicembre del 2006

Tyson usa molti bassi incluso il basso blu Gibson Thunderbird nel video Dirty Little Secret, un Gibson Flying V modificato in ebano nei video The Last Song e Swing Swing e un Fender Precision Bass che ha usato nel videoclip di It Ends Tonight.

Filmografia

Cinema

Televisione

Doppiatori italiani

Nelle versioni in italiano delle opere in cui ha recitato, Tyson Ritter è stato doppiato da:

Note

  1. ^ a b c d (EN) The All-American Rejects, su AllMusic, All Media Network. URL consultato il 3 marzo 2014.

Altri progetti

Collegamenti esterni

Controllo di autoritàVIAF (EN38819424 · ISNI (EN0000 0000 4097 4994 · SBN DDSV174045 · Europeana agent/base/70391 · LCCN (ENn2007003744