Voci di VIP o simili con avviso F (e altri problemi) da togliere

Cantanti, musicisti ed affini

  1. Mick Jagger, sezioni senza fonti
  2. Keith Richards, solo due fonti in voce
  3. Ronnie Wood, solo una fonte
  4. Brian Jones, c'è anche un avviso C
  5. Ian Stewart (musicista), zero note
  6. David Bowie, ci sono molte parti da fontare, parti da scorporare e altre da ampliare, c'è la sezione "attore" da creare vista la sua partecipazione a film notevoli perché considerati di culto o per altri motivi: questa versione magari potrebbe aiutare
  7. Charlie Parker, sezioni senza fonti
  8. Cab Calloway, ci sono molte parti da fontare
  9. Peter Gabriel, sezioni senza fonti
  10. Gino Paoli, sezioni senza fonti
  11. Rocky Roberts, mezza voce è senza fonti
  12. Axl Rose, mezza voce è senza fonti, è presente anche un avviso P
  13. Ricchi e Poveri, mezza voce è senza fonti

Attori

  1. Gene Kelly, solo 4 fonti in voce
  2. Marlon Brando, molte parti di testo senza fonti
  3. Pat Morita, solo 3 fonti in voce
  4. David Niven, sezioni senza fonti

Altro di cinema

  1. Bollywood, zero note

Sport

  1. Formula 1, specialmente per quanto riguarda le origini
  2. Björn Borg, sezioni senza fonti
  3. Giacomo Agostini, sezioni senza fonti
  4. Ivan Lendl, sezioni senza fonti
  5. Joan Gamper, parti senza fonti
  6. Venus Williams, sezioni senza fonti
  7. Serena Williams, sezioni senza fonti
  8. Gottfried von Cramm, mezza voce è senza fonti
  9. Billie Jean King, sezioni senza fonti
  10. Rod Laver, sezioni senza fonti
  11. Jimmy Connors, sezioni senza fonti
  12. Arthur Ashe, sezioni senza fonti
  13. Open di Francia, sezioni senza fonti
  14. Hulk Hogan, mezza voce è senza fonti
  15. Achille Varzi, solo una fonte
  16. Althea Gibson, la voce qui è uno striminzito stub in confronto alla versione di en.wiki, che per di più è in vetrina e come al solito la voce qui non è fontata bene

Geografia

Comuni italiani

  1. Avellino, mezza voce è senza fonti
  2. Benevento, mezza voce è senza fonti
  3. Caserta, sezioni senza fonti
  4. Salerno, sezioni senza fonti
  5. Capri, sezioni senza fonti
  6. Sassari, sezioni senza fonti
  7. Genova, sezioni senza fonti
Città straniere
  1. Ginevra, sezioni senza fonti
Altro
  1. Costiera amalfitana, sezioni senza fonti
  2. Isola di Capri, sezioni senza fonti

qwerty

Avete presente quando si dice che lavorare su wikipedia è un lavoro semplice, che wikipedia è un progetto serio e che è una comunità? Ecco, non è vero niente. Lavorare su wikipedia è maledettamente difficile, non c'è la benché minima traccia della più piccola gratificazione, lavorare vuol dire affrontare vandali o altra gente che fa soltanto perdere tempo e ognuno lavora soltanto per sé stesso e non per migliorare wikipedia, essendo la comunità formata da volontari. Peccato che questo comporti tutta una serie infinita di ricadute negative per wikipedia.

Qua si parla di ip importanti che aggiungono virgole, come se fossimo all'Ibis redibis non morieris in bello. Qua si dice che tutte le utenze siano uguali, solo che la realtà è che alcune utenze sono più uguali delle altre. Peccato che i lettori non facciano altro che vedere voci con evidenti problemi, facendosi quindi l'idea di wikipedia che tutti possono immaginare. Peccato che ai lettori non interessi sapere dell'edit count o quante pagine sono state create o se l'utente è un grande talent scout oppure no.

asdf

David Bowie
 
David Bowie nel 2002 a Chicago
Nazionalità  Regno Unito
GenereGlam rock
Art rock
Periodo di attività musicale1962 – 2016
StrumentoVoce, chitarra, sassofono, pianoforte, basso, armonica a bocca, viola, violoncello, organo, tastiere, stilofono, koto
GruppiThe Spiders from Mars (1969-1973, supporto)
Tin Machine (1988-1992)
Album pubblicati98
Studio27
Live17
Colonne sonore4
Raccolte50
 
Logo ufficiale

David Robert Jones, noto anche con lo pseudonimo di David Bowie (IPA: /ˈdeɪ.vɪd ˈboʊ.i/) (Londra, 8 gennaio 1947New York, 10 gennaio 2016), è stato un cantautore, polistrumentista e attore britannico.

Dopo aver partecipato alla formazione di vari gruppi, raggiunse il successo da solista nei primi anni settanta, attraversando cinque decenni di musica rock e conquistandosi la fama di aver perfezionato il genere glam rock. Significative e proficue sono state le collaborazioni con Tony Visconti e Brian Eno, reduci dal glam rock dei primi anni settanta, con i quali instaurò una solida e profonda amicizia che durò molti anni.

Bowie si dedicò anche al cinema, lavorando come attore con registi come Martin Scorsese, David Lynch e Christopher Nolan. Tra i vari film in cui recitò, vi sono L'uomo che cadde sulla Terra per cui fu premiato come migliore attore ai Saturn Award del 1977, Furyo che fu candidato alla Palma d'Oro al Festival di Cannes del 1983 e divenne uno dei film preferiti di Akira Kurosawa, Miriam si sveglia a mezzanotte (anch'esso presentato al Festival di Cannes del 1983), Absolute Beginners (presentato al Festival di Cannes del 1986, Labyrinth, Basquiat e L'ultima tentazione di Cristo.

Con circa 140 milioni di album venduti in vita, David Bowie figura tra gli artisti con il maggior numero di vendite e nel 2007 fu indicato dalla rivista Forbes come il quarto cantante più ricco al mondo. Considerato uno dei cantautori più influenti del Novecento, nel 2008 fu inserito al 23º posto nella lista dei cento migliori cantanti secondo Rolling Stone, che ha individuato tra i suoi migliori brani Life on Mars?, Space Oddity, Fame e "Heroes". Cinque dei suoi album sono inseriti nella lista dei 500 migliori album secondo Rolling Stone. Nel 2019 Bowie è stato nominato «il più grande intrattenitore del XX° secolo» tramite un sondaggio condotto da BBC Two.

Biografia

Infanzia e adolescenza (1947-1968)

David Robert Jones nacque a Brixton l'8 gennaio 1947: la madre, Margaret Mary Burns, era cassiera presso un cinema locale, mentre il padre, Haywood Stenton Jones, era un ex militare da poco ritornato dal fronte che in seguito diventò direttore del carcere di Bromley. All'età di sei anni si trasferì con la famiglia dalla casa natale al 42 di Stansfield Road a Bromley, un vicino sobborgo a sud di Londra, dove cominciò da subito a mostrare interesse per la musica statunitense. Bowie iniziò sin dall'età scolastica ad ascoltare dischi di Fats Domino e Little Richard e a coltivare un crescente interesse per il rhythm and blues, lo skiffle e il rock 'n' roll, oltre che per altre forme d'arte. Quando un insegnante gli chiese cosa volesse fare da grande, rispose di voler diventare l'Elvis britannico.

 
Il Cane Hill Hospital di Croydon, residenza forzata del fratellastro Terry per 15 anni. Nel 1970 verrà evocato nel brano All the Madmen

Un ruolo fondamentale nella sua formazione musicale lo svolse il fratellastro Terry Burns[N 1] che avrebbe ispirato il cantante in diverse circostanze, come dimostrano l'album The Man Who Sold the World del 1970 o brani come The Bewlay Brothers del 1971 e Jump They Say del 1993.

Un'altra esperienza formativa nell'educazione musicale di David fu il breve impiego nel negozio di dischi di Bromley, durante il quale restò affascinato dalla musica di James Brown, Ray Charles e Jackie Wilson, all'epoca ancora poco conosciuti in Europa. Nel 1960 entrò in un gruppo di studenti della Bromley Technical High School interessati all'arte e le sue doti creative furono incoraggiate dall'insegnante progressista Owen Frampton, padre del chitarrista Peter Frampton, con il quale avrebbe collaborato in seguito.

Gli anni pre-Deram (1962-1966)

«Io volevo vedere e capire quello che capitava. La mia paura era di passare di fianco a una nuova moda che stava per arrivare. Non desideravo altro che locali. Ci andavo sia per l'esperienza sia per riempirmi le orecchie. Per il volume alto, per ascoltare Georgie Fame, per scoprire il jazz.»

A metà del 1962 David e Underwood si unirono ad alcuni studenti che avevano formato un gruppo chiamato The Kon-rads, che era stato fondato da Neville Wills e Dave Crook, allievi della Bromley Technical High School, all'inizio del 1962; Underwood si offrì di cantare per loro e, a giugno portò con sé David per cantare A Picture of You di Joe Brown e dare una mano con la voce per una cover di Hey! Baby di Bruce Channel. David cominciò ad utilizzare il suo sax tenore e i Kon-rads ebbero un rilancio. Il primo concerto documentato si tenne il 16 giugno a una festa della scuola. «I Kon-rads facevano cover di tutte le canzoni entrate in classifica», raccontò David trent'anni dopo. «Eravamo una delle migliori cover band della zona e lavoravamo un sacco».

Alla fine dell'anno Underwood lasciò il gruppo e fu sostituito da un nuovo cantante, Roger Ferris, mentre David Crook fu sostituito alla batteria da Dave Hadfield. I ranghi del gruppo furono accresciuti dall'arrivo di Rocky Shahan al basso, del chitarrista Alan Dodds e delle coriste Christine e Stella Patton. «All'inizio entrai come sassofonista», disse David, «ma poi il nostro cantante Roger Ferris venne picchiato da alcuni greaser al Civic di Orpington e allora mi misi a cantare io». I Kon-rads suonavano nelle associazioni giovanili, nelle sale parrocchiali e avevano anche un'uniforme di velluto a coste marrone. David cominciò a sperimentare con il suo atteggiamento sul palco e ad introdurre nuove idee per rendere la band più "attraente", cambiò il nome in Dave Jay, ispirato dal gruppo beat Peter Jay and the Jaywalkers, e cominciò anche a comporre brani suoi, alcuni dei quali furono aggiunti al repertorio del gruppo che comprendeva canzoni come In the Mood, China Doll e Sweet Little Sixteen. Fu in questo periodo che Underwood, durante un litigio a scuola a causa di una ragazza di nome Carol Goldsmith, lo colpì con un pugno nell'occhio sinistro e con l'anello che portava al dito gli causò una midriasi traumatica cronica. Il risultato fu la dilatazione permanente della pupilla, che avrebbe caratterizzato per sempre il suo sguardo e che lo avrebbe lasciato con una percezione alterata della profondità e della luce. In seguito si è diffusa l'erronea convinzione che l'occhio sinistro di David fosse affetto da eterocromia, anche se a causa della pupilla paralizzata si poteva avere l'impressione che l'occhio sinistro fosse verdastro, anziché azzurro come quello destro.

Nell'agosto 1963 il manager della Decca Records Eric Easton invitò i Kon-rads per un'audizione dopo averli visti in concerto a Orpington. Il 30 agosto, negli studi Decca di West Hampstead il gruppo decise di eseguire I Never Dreamed, un brano che David aveva scritto basandosi sulla notizia di un incidente aereo.

Oltre ad aver scritto il testo della canzone, il sedicenne David appare come voce d'accompagnamento e suona il sassofono in quella che viene considerata la sua prima registrazione in studio di cui si abbia notizia. In ogni caso l'audizione non ebbe buon esito e contribuì alla sua uscita dai Kon-rads. Nel giro di poco tempo i Kon-rads divennero troppo limitanti per David: «Volevo passare al rhythm and blues», raccontò più tardi, «ma loro non erano d'accordo. Volevano limitarsi alla Top 20. Così me ne andai».

Lasciata la Bromley Technical High School, David iniziò a lavorare come apprendista illustratore per la J. Walter Thompson. «Ero un junior visualizer», racconterà nel 1993, «era una qualifica importante ma in realtà facevo solo dei collage. E non ho mai avuto l'occasione di dimostrare quanto valevo veramente perché l'agenzia pullulava di talenti». Un lato positivo di quel lavoro fu l'incontro con Ian, un collega appassionato di John Lee Hooker: «In un negozio di Soho trovai l'album di John Lee Hooker e uno di Bob Dylan. Acquistai due copie di entrambi e, dato che Ian mi aveva fatto scoprire John, gli regalai l'album di Dylan. Scoprii questi due artisti in un giorno solo. Fu qualcosa di magico... » L'influenza della musica di Hooker è evidenziata dal nome del trio che David avrebbe formato dopo i Kon-rads con George Underwood a chitarra e armonica e con il batterista Viv Andrews, The Hooker Brothers (anche se in alcune occasioni si facevano chiamare con altri nomi come The Bow Street Runners e Dave's Reds & Blues). La band eseguiva cover e si guadagnò alcune serate al Bromel Club di Peter Melkin e al Ravensbourne College of Art, ma ebbe vita breve e dopo alcuni concerti Andrews se ne andò. David e Underwood gettarono così le basi per il trio con il quale avrebbero inciso il primo disco, i King Bees, un 45 giri intitolato Liza Jane. Il nome del gruppo era stato ispirato da un brano di Slim Harpo, I'm a King Bee. Gli altri componenti, oltre a David e Underwood, erano Roger Bluck, Dave "Frank" Howard e Bob Allen, rispettivamente chitarra, basso e batteria. «Non mi ricordo nemmeno come si chiamavano» confesserà nel 1993, «erano della zona nord di Londra ed erano quasi dei professionisti. Piuttosto spaventoso». Tuttavia lui e Underwood, come ha confidato quest'ultimo, assunsero presto il controllo della band: «Imponemmo i nostri gusti agli altri».

Nella primavera del 1964 David entrò in contatto con il manager Leslie Conn, che procurò ai King Bees un'audizione con la Decca e la possibilità di registrare il singolo, nonché una serata al Marquee Club e la partecipazione ai programmi televisivi della BBC Juke Box Jury e The Beat Room.

Inizialmente Conn procurò ai King Bees un concerto alla festa dell'anniversario di matrimonio di Bloom a Soho. «Fu tutto piuttosto imbarazzante» raccontò David anni dopo. Ebbero il tempo di suonare Got My Mojo Working e Hoochie Coochie Man prima che Bloom urlasse: "Fateli scendere! Mi stanno rovinando la festa!".

L’audizione con la Decca si rivelò più soddisfacente e poco tempo dopo permise loro di registrare finalmente Liza Jane. Così, il 5 giugno 1964 uscì il primo 45 giri ufficiale di Bowie, anche se accreditato a Davie Jones with the King Bees, e il cantante abbandonò il suo lavoro all'agenzia pubblicitaria. Per promuovere il singolo, Conn procurò al gruppo una serie di apparizioni in svariati locali londinesi. David ebbe l’occasione di fare la sua prima apparizione al Marquee Club e nei programmi della BBC Juke Box Jury (6 giugno) e The Beat Room (27 giugno). Tuttavia, lo scarso successo di Liza Jane, che vendette pochissime delle 3500 copie stampate, decretò la fine della sua militanza nel gruppo.

  1. ^ Nato nel 1937 da una precedente relazione della madre, di lui Bowie disse «Terry è stato l'inizio di tutto per me leggeva un sacco di scrittori beat e ascoltava jazzisti come John Coltrane e Eric Dolphy... mentre io frequentavo ancora la scuola, lui ogni sabato sera andava in centro a sentire il jazz in diversi locali... si faceva crescere i capelli e, a suo modo, era un ribelle... tutto questo ebbe una grande influenza su di me» Affetto da schizofrenia paranoide, Terry fu confinato nel reparto psichiatrico del Cane Hill Hospital di Croydon dagli anni settanta al 16 gennaio 1985, giorno in cui si tolse la vita gettandosi sotto un treno.
Mick Jagger
 
Mick Jagger nel 2022
Nazionalità  Regno Unito
GenereRock
Blues
Periodo di attività musicale1960 – in attività
StrumentoVoce, armonica a bocca, percussioni, chitarra, pianoforte, tastiere, basso
Gruppi attualiThe Rolling Stones
Album pubblicati72[1]
Studio40[2]
Live18[3]
Raccolte27[4]

Sir Michael Philip Jagger, detto Mick (Dartford, 26 luglio 1943), è un cantautore, musicista e attore britannico.

Fondatore e frontman dei Rolling Stones, è considerato una delle personalità più influenti della musica rock. Nel 2008 è stato posizionato al 16º posto nella lista dei 100 migliori cantanti secondo Rolling Stone.

Paul McCartney
 
Paul McCartney nel 2024
Nazionalità  Regno Unito
GenereRock[5]
Pop[5]
Periodo di attività musicale1957 – in attività
Strumentovoce, basso, pianoforte e tastiere, piano elettrico, chitarra acustica ed elettrica, batteria, sintetizzatore, clavinet, organo, mandolino, ukulele, banjo, armonica, mellotron
EtichettaEMI, Concord Music
Gruppi attualiPaul McCartney Band
Gruppi precedentiThe Quarrymen, The Beatles, Wings
Album pubblicati50
Studio37
Live9
Raccolte4

Sir James Paul McCartney (Liverpool, 18 giugno 1942) è un cantautore, compositore, polistrumentista, produttore discografico e attivista britannico.

 
Firma di Paul McCartney

Ha raggiunto la fama internazionale come cantante bassista dei Beatles. Insieme a Lennon formò la coppia di compositori di maggior successo di tutti i tempi, scrivendo alcune delle canzoni più acclamate nella storia della musica contemporanea[6]. Dopo lo scioglimento dei Beatles, formò i Wings. In seguito ha continuato a lavorare da solista componendo anche colonne sonore, musica colta e musica sperimentale, pubblicando una grande quantità di singoli e prendendo parte attivamente a progetti di sostegno ad associazioni benefiche internazionali.

Padre della stilista britannica Stella McCartney, è anche noto per essere un sostenitore del vegetarismo, dei diritti degli animali.

Note

  1. ^ 66 con i Rolling Stones e 6 da solista.
  2. ^ 35 con i Rolling Stones e 5 da solista.
  3. ^ Con i Rolling Stones.
  4. ^ 26 con i Rolling Stones e 1 da solista.
  5. ^ a b (EN) Stephen Thomas Erlewine, Exorcist Z/Sandbox per IP, su AllMusic, All Media Network. URL consultato il 14 gennaio 2015.
  6. ^ (EN) The Lennon-McCartney Songwriting Partnership, su bbc.co.uk, 4 novembre 2005. URL consultato il 15 febbraio 2013.
Keith Richards
 
Keith Richards nel 2022
Nazionalità  Regno Unito
GenereRock[1]
Periodo di attività musicale1960 – in attività
Strumentochitarra, voce, basso, tastiere, pianoforte
Gruppi attualiThe Rolling Stones
Album pubblicati67 (4 da solista)
Studio36 (3 solista)
Live10 (1 da solista)
Raccolte21
Sito ufficiale

Keith Richards (IPA: [ˈkiθ ˈɹɪtʃəɹdz]; Dartford, 18 dicembre 1943) è un chitarrista, cantautore e attore britannico, membro fondatore dei Rolling Stones.

Nel 2003, la rivista musicale Rolling Stone lo classificò al decimo posto nella lista dei migliori chitarristi di sempre, nella lista aggiornata del 2011 salì al quarto posto.

Note

  1. ^ (EN) Exorcist Z/Sandbox per IP, su AllMusic, All Media Network.
Brian Jones
 
Brian Jones nel 1965
Nazionalità  Regno Unito
GenereRock and roll
Blues rock
Rock psichedelico
Rock
Hard rock
Blues
Acid rock
Periodo di attività musicale1962 – 1969
StrumentoChitarra, armonica a bocca, pianoforte, tastiere, organo, fisarmonica, clavicembalo, mellotron, sintetizzatore, sitar, tambura, autoharp, sassofono, flauto, dulcimer, clarinetto, marimba, mando-vox, vibrafono, koto, arpa, oboe, batteria, percussioni
EtichettaDecca Records
London Records
ABKCO Records
GruppiThe Rolling Stones
Album pubblicati14
Sito ufficiale

Lewis Brian Hopkin Jones, noto semplicemente come Brian Jones (Cheltenham, 28 febbraio 1942Cotchford Farm, 3 luglio 1969), è stato un polistrumentista britannico.

Fondatore dei Rolling Stones come gruppo blues britannico nel 1962 ed ideatore del nome del gruppo, si vide estromettere da Keith Richards e Mick Jagger che ne divennero i leader specialmente dopo il loro successo come autori canzoni; i problemi di alcol e droga e il suo lavoro in studio peggiorarono, tanto da essere estromesso, poco prima della sua morte all'età di 27 anni nella piscina della sua casa di Cotchford Farm, in circostanze mai chiarite. Nel 1989, fu inserito nella Rock and Roll Hall of Fame come membro dei Rolling Stones.

  Disambiguazione – "Beethoven" rimanda qui. Se stai cercando altri significati, vedi Beethoven (disambigua).
 
Ludwig van Beethoven (1820)
 

Ludwig van Beethoven (Bonn, 16 dicembre 1770Vienna, 26 marzo 1827) è stato un compositore, pianista e direttore d'orchestra tedesco.

Note


Ronnie Wood
 
Nazionalità  Regno Unito
GenereRock and roll
Blues rock
Hard rock
Periodo di attività musicale1964 – in attività
Strumentochitarra, basso, tastiere, armonica a bocca, slide guitar, sitar, voce
Gruppi attualiThe Rolling Stones
Gruppi precedentiJeff Beck Group, Faces
Album pubblicati13
Studio10
Live2
Raccolte1
Sito ufficiale

Ronald David Wood, detto Ronnie (Londra, 1º giugno 1947) è un chitarrista, bassista e pittore britannico, dal 1975 membro ufficiale del gruppo rock dei Rolling Stones.

George Harrison
 
George Harrison alla Casa Bianca nel 1974
Nazionalità  Regno Unito
GenereRock
Pop
Periodo di attività musicale1958 – 2001
Strumentovoce, chitarra, sitar, basso, pianoforte, tastiera, moog, minimoog, mellotron, armonica a bocca, ukulele, banjo, tambura, tanbur
GruppiThe Quarrymen, The Beatles, Traveling Wilburys
Album pubblicati21
Studio12
Live3
Raccolte4

George Harrison (Liverpool, 25 febbraio 1943Los Angeles, 29 novembre 2001) è stato un cantautore, polistrumentista, compositore, attore, produttore cinematografico e discografico britannico.

Dal 1960 al 1970 fu il chitarrista solista e cantante dei Beatles; dopo lo scioglimento del gruppo (il cui ultimo atto coincise, nel gennaio 1970, con la seduta di studio della canzone scritta proprio da Harrison I Me Mine) ha intrapreso la carriera individuale, sia come musicista sia come produttore musicale e cinematografico. Fu anche un fondatore e membro del gruppo dei Traveling Wilburys.

Durante gli anni trascorsi con i Beatles realizzò venticinque canzoni. Tutti gli album del gruppo da With the Beatles contenevano generalmente due o più brani di sua composizione; molto celebri sono i suoi brani composti negli ultimi anni del gruppo; While My Guitar Gently Weeps, Something e Here Comes the Sun. Dopo lo scioglimento del gruppo realizzò il suo primo album solista, contenente molti brani che non erano stati pubblicati negli ultimi album dei Beatles, All Things Must Pass; in aggiunta al lavoro solista collaborò anche con Ringo Starr ed Eric Clapton

Harrison conobbe la cultura e la musica indiana nella seconda metà degli anni sessanta e ne divenne profondo estimatore; introdusse notevoli sonorità di origine indiana sia nei Beatles, sia nel lavoro solista. Assieme al musicista indiano Ravi Shankar organizzò, nell'agosto 1971, il celebre The Concert for Bangladesh, primo concerto benefico nella storia della musica, in cui parteciparono anche Starr, Clapton, Shankar e Bob Dylan; in tale occasione si stava per realizzare una reunion dei Fab Four, ma John Lennon declinò l'invito poiché non si voleva la partecipazione della moglie Yōko Ono, mentre Paul McCartney rifiutò a causa della presenza di Allen Klein fra gli organizzatori.

Ne "La classifica dei 100 chitarristi migliori di sempre", stilata dalla rivista Rolling Stone nel 2011, Harrison compare alla posizione numero 11, in salita dalla posizione numero 21 della lista stilata dalla stessa rivista nell'anno 2003.

Il nome di Harrison figura inoltre per ben due volte nella Rock and Roll Hall of Fame, essendo stato citato nel 1988 per la sua partecipazione nei The Beatles e nel 2004 per la sua carriera solista.

Ian "Stu" Stewart
Nazionalità  Regno Unito
GenereRock
Blues rock
Periodo di attività musicale1962 – 1985

Ian Stewart, detto Stu (Pittenweem, 18 luglio 1938Londra, 12 dicembre 1985), è stato un musicista britannico, uno dei membri fondatori dei Rolling Stones.

Biografia

Pianista del gruppo, dopo aver fondato i Rolling Stones assieme a Mick Jagger e Brian Jones, nel 1963 venne allontanato dal manager Andrew Loog Oldham, di comune accordo con gli altri membri della band per puri motivi di marketing: gli Stones erano formati da sei membri, troppi per gli standard dell'epoca, fu quindi deciso di eliminarne uno e la scelta cadde sullo stesso Ian, in quanto, brutto e sgraziato, non aveva il look giusto per il gruppo che doveva fare concorrenza ai Beatles anche in materia di successo tra il pubblico femminile. Si dice che Stu se l'aspettasse, e che accettò comunque di continuare a collaborare con i suoi ex-compagni per amore della band. Svolse infatti la funzione di road manager per tutta la vita e soprattutto continuò a suonare il piano in molti dei brani degli Stones.

Morì per un attacco cardiaco nella sala d'aspetto della clinica dove avrebbe dovuto ricoverarsi per curare i suoi gravi problemi respiratori.


in cui viene battuto da Adriano Panatta, e i quarti di finale a Wimbledon, dove viene sconfitto dall'inglese Roger Taylor. In luglio a Båstad arriva in semifinale, in cui perde