Utente:Lorenzo Genzano/Sandbox
Luca Tomassini (Pisa, 1965) è un imprenditore, saggista e dirigente d'azienda italiano.
Biografia
Inizia la carriera nel 1987 presso la SIP (oggi TIM), con la responsabilità dello sviluppo di servizi e terminali mobili per le reti RTMS 450 ed ETACS 900. Nello stesso anno rappresenta l’Italia al Groupe Spécial Mobile, contribuendo alla definizione dello standard GSM.
Partecipa successivamente ai lavori dell’ETSI per gli standard GSM, DECT e UMTS, collaborando anche con l’ITU.
Nel 2008 è nominato direttore dell’Innovazione di Telecom Italia e inventa la soluzione CuboVision (TIMVision) ed è responsabile delle attività MVNO e broadband content. Nel 2010 fonda un gruppo internazionale[1] attivo nelle telecomunicazioni e nei media digitali, successivamente quotato alla Borsa Italiana.[2]
È membro di organismi e associazioni, tra cui l’Associazione bilaterale del Consiglio per le relazioni Italia–Stati Uniti,[3] il Comitato Leonardo e il Quadrato della Radio[4], fondato dalla Fondazione Guglielmo Marconi[5].
In ambito accademico è professore aggiunto in diverse università italiane, tra cui la LUISS Guido Carli. E' stato membro del consiglio di amministrazione dell’Università degli Studi della Tuscia.
Nel 2019 co-fonda VatiVision[6][7][8], piattaforma OTT per la distribuzione di contenuti culturali e religiosi promossa dalla Santa Sede. Nel 2024 lancia Macchine, un podcast realizzato con tecnologie di intelligenza artificiale.[9] È presidente di TETI, società operante nei settori ICT e AI.[10][11]
Attività e innovazioni
Tra i progetti sviluppati:
- 2003 – Primo servizio di mobile TV su rete 2.5G/3G per TIM[12][13];
- 2008 – Piattaforma di broadband television Cubovision (oggi TIMvision)[14][15];
- 2012 – Piattaforma OTT VatiVision[16][17][18];
- 2019 – Servizio di mobile streaming multi view su rete 5G[19] presentato al Mobile World Congress;
- 2020 – Progetto europeo di tracciamento dei contagi Pj19, proposto al governo italiano durante la pandemia di COVID-19.[20][21]
Onorificenze
— 2 giugno 2019[23]
Opere principali
- Oltre. Il ruolo dell’uomo nella società dell’intelligenza artificiale, Franco Angeli, 2024.
- Il grande salto. L’uomo, il digitale e la più importante evoluzione della nostra storia, LUISS Press, 2020.
- L’innovazione non chiede permesso. Costruire il domani digitale, Franco Angeli, 2018.
- Vite connesse. La sfida del futuro nell’era digitale, Franco Angeli, 2017.
- Internet@TV. Dalla televisione alla retevisione, Franco Angeli, 2010.
Riconoscimenti
- Il Perugino: artista e imprenditore, 2019
- Premio Nazionale per l’Innovazione (2010, 2013, 2014, 2017).
- Premio Margutta per l’imprenditoria, 2018[24]
- Medaglia d'Onore dell'Università per Stranieri di Perugia, 2018
- Premio Imprese x Innovazione Confindustria, 2014, 2017
- Premio innovazione tecnologica NC Digital Awards, 2017
- European Business Awards, National Winner (espansione internazionale), 2018[25]
Vita privata
È sposato e ha due figlie.[26]
Note
- ^ Luca Tomassini, l’uomo che ha portato i cellulari in Italia. E una startup in Borsa, Vetrya - StartupItalia, su startupitalia.eu, 29 luglio 2016. URL consultato il 12 settembre 2025.
- ^ Vetrya, il made in Italy digitale che guarda al mercato globale, su corrierecomunicazioni.it, Corriere Comunicazioni, 13 maggio 2016. URL consultato il 12 settembre 2025.
- ^ Consiusa – Consiglio per le Relazioni tra Italia e Stati Uniti, su consiusa.org. URL consultato il 12 settembre 2025.
- ^ Home, su Quadratodellaradio. URL consultato il 12 settembre 2025.
- ^ Home, su Fondazione Guglielmo Marconi. URL consultato il 12 settembre 2025.
- ^ Un'idea della Madonna: VatiVision, la Netflix del Vaticano | Libero Quotidiano.it, su Libero Quotidiano. URL consultato il 12 settembre 2025.
- ^ Da dove viene e cosa vuole Tomassini, inventore della Netflix del Vaticano, su www.ilfoglio.it. URL consultato il 12 settembre 2025.
- ^ Redazione Key4biz, Luca Tomassini presenta a Papa Francesco VatiVision, su Key4biz, 23 giugno 2020. URL consultato il 12 settembre 2025.
- ^ MACCHINE :: Parole pensate da una mente, raccontate da una macchina – Spotify, su creators.spotify.com, Spotify. URL consultato il 12 settembre 2025.
- ^ Tomassini Luca – Presidente di TETI, su italianelfuturo.com, ItalianelFuturo. URL consultato il 12 settembre 2025.
- ^ TETI – Profilo su LinkedIn, su it.linkedin.com, LinkedIn. URL consultato il 12 settembre 2025.
- ^ Redazione, Kelyan Lab e Tim portano la 'Mobile TV' in Perù, su telefonino.net. URL consultato il 12 settembre 2025.
- ^ Kelyan Lab estende la televisione sui telefonini di Tim Grecia, su puntocellulare.it. URL consultato il 12 settembre 2025.
- ^ Tomassini (Telecom Italia): "La rivoluzione? Il mondo Internet sulla Tv", su CorCom, 25 gennaio 2010. URL consultato il 12 settembre 2025.
- ^ Media Duemila, Tomassini: “CuboVision, il futuro è qui. Vi racconto la nuova Tv”, su Media Duemila, 1º marzo 2010. URL consultato il 12 settembre 2025.
- ^ L'iniziativa. Nasce VatiVision, la piattaforma on demand cattolica, su www.avvenire.it, 5 giugno 2020. URL consultato il 12 settembre 2025.
- ^ Papa riceve i vertici di Vativision - Notizie - Ansa.it, su Agenzia ANSA, 24 giugno 2020. URL consultato il 12 settembre 2025.
- ^ “La rete è la nuova fonte d'informazione e formazione”, incontro con il dott. Luca Tomassini, fondatore di Vativision | Pontificia Università della Santa Croce, su www.pusc.it. URL consultato il 12 settembre 2025.
- ^ Luigi Garofalo, 5G, Vetrya presenta il primo servizio al mondo di 'streaming multi view', su Key4biz, 27 febbraio 2019. URL consultato il 12 settembre 2025.
- ^ Luca Tomassini (Vetrya) su Sky TG24: «Ecco la nostra soluzione tecnologica anti Covid-19…», su key4biz.it, Key4biz, 24 marzo 2020. URL consultato il 12 settembre 2025.
- ^ Pj19: la proposta di Vetrya al Governo per il tracciamento della diffusione del Covid-19, su ternidigitalweek.com, Terni Digital Week, 5 aprile 2020. URL consultato il 12 settembre 2025.
- ^ Dettaglio decorato Cavaliere del Lavoro, su quirinale.it.
- ^ Sito web del Quirinale: dettaglio decorato.
- ^ Premio Margutta 2018, assegnati i riconoscimenti a Luca Tomassini e TooItaly, su orvietonews.it, OrvietoNews, 16 giugno 2018. URL consultato il 12 settembre 2025.
- ^ European Business Awards: l’Italia sarà rappresentata Vetrya, “National Winner” nella categoria relativa all’espansione internazionale, su bitmat.it, BitMAT, 16 maggio 2018. URL consultato il 12 settembre 2025.
- ^ Fonte
Collegamenti esterni
Onorificenze
— 19 settembre 2005[2]
Onorificenze accademiche
— Università per Stranieri di Perugia
— 2018
Opere
- Oltre. Il ruolo dell'uomo nella società dell'intelligenza artificiale., Roma, Franco Angeli, 2024.
- Il grande salto. L'uomo, il digitale e la più importante evoluzione della nostra storia., Prefazione di Gianni Riotta, Roma, LUISS Press, 2020.
- L'innovazione non chiede permesso. Costruire il domani digitale., Prefazione di Paola Severino, Roma, Franco Angeli, 2018.
- Vite Connesse. La sfida del futuro nell'era digitale., Prefazione di Massimo Russo, Roma, Franco Angeli, 2017.
- Internet@TV. Dalla televisione alla retevisione., Prefazione di Irene Pivetti, Roma, Franco Angeli, 2010.
- GSM: 21 anni di parole in libertà., Prefazione di Franco Bernabè, Roma, MediaDuemila, 2008.
- L'onda della convergenza., Prefazione di Mauro Sentinelli, Roma, Franco Angeli, 2006.
- Competere in rete. Evoluzione e cambiamenti della società, nell'economia e nell'impresa., Prefazione di Franco Bernabè, Roma, Franco Angeli, 2007.[3]
- Telecomunicazioni. Trasmissione, reti e servizi., Roma, Telecom Italia, 1999.
- Realtà digitale., Roma, Telcom Italia, 1999.
- ISDN. La Rete Numerica integrata per i servizi di telecomunicazione., Roma, Telecom Italia, 1996.
- Il futuro in rete. Percorsi per l'autostrada dell'informazione., Prefazione di Tommaso Tommasi di Vignano, Roma, Telecom Italia, 1998.
- Antologia delle telecomunicazioni. Il duemila dietro l'angolo., Prefazione di Jader Jacobelli, Roma, Radio & Data Communication, 1996.
- Da Gutemberg al multimediale passando per internet., Prefazione di Irene Pivetti, Roma, Radio & Data Communication, 1996.
- Sistemi di telecomunicazioni. Reti e servizi., Roma, SIP, 1992.
- Sistemi di telecomunicazioni. Trasmissione., Roma, SIP, 1992.
- Mobilfunk praxis. Systembeschreibungen und Meßmethoden., Monaco (D), Und Communications, 1992.
- Sistemi radiomobili terrestri, Roma, SIP - SARIN, 1992.
Riconoscimenti
Negli anni sono stati attribuiti a Luca Tomassini numerosi riconoscimenti fra i quali:
- 2019 - Premio "Il Perugino, artista e imprenditore"[4]
- 2018 - Premio Margutta per l'imprenditoria[5][6]
- 2018 - European Business Awards 2018, National Winner per l’espansione internazionale[7]
- 2017 - Premio Nazionale per l'Innovazione. Presidenza del Consiglio dei Ministri.
- 2017 - Premio Innovazione Tecnologica NC Digital Awards[8]
- 2017 - Premio Imprese x Innovazione. Confindustria.
- 2014 - Premio Nazionale per l'Innovazione. Presidenza del Consiglio dei Ministri.
- 2014 - Premio Imprese x Innovazione. Confindustria.
- 2013 - Premio Nazionale per l'Innovazione. Presidenza del Consiglio dei Ministri.
- 2010 - Premio Nazionale per l'Innovazione. Presidenza della Repubblica.
Vita privata
Luca Tomassini è sposato e ha due figlie.
Note
- ^ Dettaglio decorato Cavaliere del Lavoro, su cavalieridellavoro.it.
- ^ Sito web del Quirinale: dettaglio decorato.
- ^ Bernabè: dai social potenziali rischi per la democrazia, su lastampa.it. URL consultato il 24 novembre 2013 (archiviato dall'url originale il 2 dicembre 2013).
- ^ A Luca Tomassini il Premio "Il Perugino", su askanews.it, su askanews.it.
- ^ Premio Margutta a Luca Tomassini, su premiomargutta.com.
- ^ Luca Tomassini riceve a Roma il "Premio Margutta", su orvietosi.it.
- ^ European Business Awards a Luca Tomassini, su key4biz.it.
- ^ NC Digital Awards - Il Festival della comunicazione digitale, su ncdigitalawards.it, 28 maggio 2024. URL consultato il 24 luglio 2025.