Utente:Egimar/Sandbox
Studio per pianola | |
---|---|
Compositore | Igor' Fëdorovič Stravinskij |
Epoca di composizione | 1917-1918 |
Prima esecuzione | 13 ottobre 1921 |
Pubblicazione | The Aeolian Company Ltd., Londra, 1921 |
Dedica | Madame Eugenia de Errazuriz |
Durata media | 2' 30 |
Organico | pianola |
Lo Studio per pianola è una composizione di Igor' Fëdorovič Stravinskij scritta fra il 1917 e il 1918. È la prima composizione realizzata appositamente per uno strumento meccanico nella storia della musica.[1]
Composizione
Stravinskij scrisse lo Studio fra l'estate del 1917 e il 28 ottobre 1918, completando l'arrangiamento per la pianola il 10 novembre[1] mentre si trovava nel villaggio di Les Diablerets e quindi a Morges in Svizzera. La prima esecuzione avvenne il 13 ottobre 1921 presso la Aeolian Hall di Londra; il brano fu eseguito da Reginald Reynold, pianista fisso della Aeolian, specializzato nello strumento.
Lo Studio per pianola è dedicato a Eugenia de Errazuriz, una nobildonna cilena che Stravinskij conobbe durante il suo viaggio in Spagna dove si era recato per incontrare Djaghilev nella primavera del 1916.[2] Proprio durante questo viaggio Stravinskij si appassionò alle composizioni di musica tradizionale spagnola che ascoltava alla sera insieme a Djagilev nelle locali taverne; inoltre fu incuriosito dalle stravaganti esecuzioni con scatole musicali e pianoforti meccanici che venivano suonati nelle strade di Madrid. Quando l'anno successivo la Compagnia Aeolian gli chiese una composizione specifica per pianola, la scelta ricadde su un brano in stile spagnolo.
Lo Studio riprende elementi di Española dai Cinque pezzi facili e la Marcia del Re tratta da l'Histoire du soldat.
Conscio della difficoltà di esecuzione del suo lavoro, nel 1928 Stravinskij orchestrerà lo Studio e lo farà diventare il quarto movimento dei Quattro studi per orchestra, comprendenti i Tre pezzi per quartetto d'archi del 1914.[3] Nel 1951 incaricò il figlio, Soulima, per la realizzazione di una trascrizione per due pianoforti.[4]
Note
- ^ a b K027 Study for pianola
- ^ Stravinskij, p. 61.
- ^ Stravinskij 1982, p. 42.
- ^ Vlad, p. 82.
Bibliografia
- Roman Vlad, Strawinsky, Torino, Einaudi, 1958, SBN SBL0488003.
- (EN) Igor Stravinskij-Robert Craft, Themes and Conclusions, University of California Press, 1982 [1972].
- Igor Stravinskij, Cronache della mia vita, traduzione di Alberto Mantelli, Milano, Feltrinelli, 1979, SBN RAV0059933.