Léopold Survage
Léopold Frédéric Léopoldowitsch Survage (Mosca, 31 luglio 1879 – Parigi, 31 ottobre 1968) è stato un pittore russo naturalizzato francese di origine finlandese.
Biografia
Dopo una prima formazione musicale frequentò la Scuola di pittura, scultura e architettura di Mosca e si unì all'avanguardia russa esponendo con Aleksandr Archipenko, David Burljuk, Vladimir Burljuk, Michail Larionov e Natalia Goncharova.
Nel 1908 si recò a Parigi dove lavorò come accordatore di pianoforti e si interessò al cubismo[1][2] e dove condivise uno studio con Amedeo Modigliani, che lo ritrasse.
Nel 1910 espose a Mosca con il gruppo del Fante di Quadri e nel 1911 al Salon d'Automne.
Nel 1913, Survage iniziò a sperimentare dei film astratti utilizzando colore e movimento per evocare una sorta di sensazione musicale. Sebbene fosse principalmente un pittore, realizzò anche scenografie, arazzi e disegni tessili e ottenne incarichi come quelli per i Balletti russi di Serge Diaghilev.
Verso la fine degli anni '30 entrò in contatto con André Masson e si Survage fu sempre più affascinato dai simboli e dal misticismo . Le forme curvilinee che avevano precedentemente dominato le sue composizioni tornarono, ancora una volta, sotto il controllo della struttura geometrica.
Il 12 marzo 1963 gli venne confertita la Legion d'onore e morì il 31 ottobre 1968 a Parigi.[3]
Principali collezioni
- Centro Pompidou, Parigi
- Galleria Tret'jakov, Mosca
- Musée des beaux-arts, Lione
- Museo del Petit Palais, Ginevra
- Musée national d'art moderne, Parigi
- Museum of Modern Art, San Francisco
- Museum of Modern Art, New York
- Museo Puškin delle belle arti, Mosca
Note
- ^ Survage, Léopold - Enciclopedia, su Treccani. URL consultato il 21 settembre 2025.
- ^ (FR) Rétrospective Léopold Survage, 24 ottobre 1968. URL consultato il 21 settembre 2025.
- ^ (FR) LE PEINTRE SURVAGE EST MORT, 1º novembre 1968. URL consultato il 21 settembre 2025.