La Consacrazione della Russia al Cuore Immacolato di Maria da parte di un papa regnante fu richiesta, secondo Lucia dos Santos, durante l'apparizione della Madonna di Fatima che sarebbe avvenuta il 13 luglio 1917[1][2].

I papi Pio XII (31 ottobre 1942), Paolo VI (21 novembre 1964) e Giovanni Paolo II (25 marzo 1984) effettuarono la consacrazione senza fare specifico riferimento alla Russia o all'URSS, anche se suor Lucia dichiarò l'8 novembre 1989 che la consacrazione effettuata da Papa Giovanni Paolo II nel 1984 era valida[3].

Il 26 giugno 2000, la Santa Sede ha rivelato il terzo segreto di Fatima e ha affermato che la consacrazione era stata effettuata. La rivelazione è stata fatta dai cardinali Bertone e Ratzinger, quest’ultimo eletto in seguito papa il 19 aprile 2005 con il nome di Benedetto XVI[4].

Il 25 marzo 2022, papa Francesco ha consacrato la Russia al Cuore Immacolato di Maria, insieme all'Ucraina, menzionando entrambi i paesi per la prima volta[5].

  1. ^ La storia. Quella richiesta della Madonna ai tre pastorelli, su avvenire.it. URL consultato il 29 settembre 2025.
  2. ^ Fatima: alla fine, la Russia è stata consacrata o no al Cuore Immacolato di Maria?, su it.aleteia.org. URL consultato il 29 settembre 2025.
  3. ^ IL MESSAGGIO DI FATIMA, su vatican.va. URL consultato il 29 settembre 2025.
  4. ^ IL MESSAGGIO DI FATIMA, su vatican.va. URL consultato il 29 settembre 2025.
  5. ^ 25 marzo. La consacrazione di Russia e Ucraina a Maria. Ecco la preghiera del Papa, su avvenire.it. URL consultato il 29 settembre 2025.