The Jubalaires
Paese d'origineStati Uniti (bandiera) Stati Uniti
GenereGospel
Periodo di attività musicaleanni 1930 – anni 1950
EtichettaCapitol, Decca, King

The Jubalaires sono stati un gruppo musicale gospel statunitense. Il loro stile ritmico e in rima ha spinto molti a considerarli anticipatori del rap.[3][4] Il loro nome è un riferimento a Iubal, personaggio della Genesi considerato il "padre degli arpisti e gli organisti".[5]

Storia del gruppo

I Jubalaires vennero fondati nei primi anni 1930 come Royal Harmony Singers.[1]

Tra gli anni 1930 e 1940, la formazione prese parte a numerosi programmi radiofonici, compreso Amos 'n' Andy[2][3] e pubblicò svariati singoli per etichette come la Keynote, la Decca e la King.[7] Nel 1942, il gruppo, rinominatosi Royal Harmony Quartet, licenziò una sua versione di Praise the Lord and Pass the Ammunition che entrò alla posizione numero 10 della classifica R&B il 14 novembre 1942;[6] in seguito, il gruppo cambiò nome in The Jubalaires.[6] Il gruppo registrò



Discografia parziale

Singoli

  • 1942 – Jezebel (come Royal Harmony Singers)
  • 1942 – (We'll Be Singing Hallelujah) Marching Thru Berlin (come Royal Harmony Quartet)
  • 1944 – Before this Time Another Year
  • 1946 – Get Together with the Lord (con Andy Kirk and His Orchestra)
  • 1946 – I'm so Lonesome I Could Cry (con Andy Kirk and His Orchestra)
  • 1947 – Jube's Blues
  • 1947 – God Almighty's Gonna Cut You Down
  • 1947 – My God Called Me this Morning
  • 1947 – Icki Yacki
  • 1949 – Jean
  • 1949 – St. Louis Blues


https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Speciale:PuntanoQui/Brian_Shaw&limit=500

https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Speciale:PuntanoQui/John_Savage&limit=500

Voci da creare Afro house Attila (indumento) Benvenuto (Welcome) Cappellano militare (Military chaplan) Jack Greene Guy Stewart Callendar Cambridge Dictionary Champ (gastronomia) Ferlin Husky Illit The Jubalaires Neufchâtel (formaggio) Pelisse Protezione ambientale Riviera Country Club Sale aromatizzato (Seasoned salt) Salsa madre Spode Bayard Taylor Hudson Taylor Uchchaisravas Universität Witten/Herdecke Wellcome Zalabia/Zalabiyeh

Disambigue da creare Bussin Soca Walmart


Rendere Spirit in the Sky (Norman Greenbaum) prevalente. Rendere Cimitero di Sleepy Hollow (Sleepy Hollow) prevalente? Rendere Skid Row paritaria.

[4] [5] [6]

[[File:|thumb|upright|200px|right|]] discussione

AnticoMu90/Sandbox

    (...) è un [[]] [[]].

AnticoMu90/Sandbox
Origini
Luogo d'origine
Dettagli
CategoriaCategoria non riconosciuta
Ingredienti principali
AnticoMu90/Sandbox
AnticoMu90/Sandbox


Recensioni professionali
RecensioneGiudizio
Specifica un rating valido.

Questo è un redirect da una grafia priva di diacritici o caratteri speciali, che possono risultare difficili da inserire da una tastiera con layout italiano. Essendo una grafia semplificata, questo redirect va mantenuto orfano, sostituendolo periodicamente con la sua destinazione. Questo è un redirect da una grafia errata o imprecisa. Essendo una grafia non corretta, questo redirect va mantenuto orfano, sostituendolo periodicamente con la sua destinazione. Questo è un redirect a una pagina di disambiguazione e come tale non va cancellato ma mantenuto orfano. L'operazione deve essere fatta manualmente, sostituendolo nelle voci con la destinazione adatta.

  1. ^ (EN) George Burrows, The Recordings of Andy Kirk and His Clouds of Joy, Oxford University Press, 2019, p. 165.
  2. ^ (EN) Lavar Pope, American Rap Scenes: An Analysis of 25 Locations, Bloomsbury Publishing USA, 2025, p. 127.
  3. ^ (EN) Henry T. Sampson, Swingin' on the Ether Waves: A Chronological History of African Americans in Radio and Television Programming, 1925-1955, Volume 1, Scarecrow Press, 2005, p. 519.
  4. ^
  5. ^ (EN)
  6. ^