Arthur Godfrey del 1947

Arthur Godfrey (Manhattan, 31 agosto 1903Manhattan, 16 marzo 1983) è stato un conduttore radiofonico e conduttore televisivo statunitense.

Biografia

Nato a New York nel 1903, Godfrey svolse alcune mansioni secondarie prima di arruolarsi nella marina, dove lavorò come operatore radio. Dal 1927, quando si arruolò nella Guardia Costiera americana, dove iniziò a lavorare come intrattenitore radiofonico.[1]

Godfrey raggiunse l'apice della sua notorietà durante la prima metà degli anni 1950. In quel periodo lavorava per la radio e la televisione fino a sei giorni alla settimana, a volte per nove trasmissioni separate della CBS. I programmi più celebri da lui condotti comprendevano Arthur Godfrey Time, Arthur Godfrey's Talent Scouts, Arthur Godfrey and His Friends, The Arthur Godfrey Digest e King Arthur Godfrey and His Round Table.[2][3][4] I suoi programmi televisivi contribuirono al lancio di molti cantanti e intrattenitori.[1]

La sua reputazione subì un drastico peggioramento nel 1953 quando, durante una puntata di Arthur Godfrey and His Friends, Godfrey licenziò in diretta il cantante e collaboratore Julius La Rosa.[5] Nei due anni successivi, Godfrey fece lo stesso con oltre altri venti membri del cast e della troupe in circostanze simili, fattori che lo resero bersaglio di polemiche.[6][7] Verso la fine del decennio, la CBS decise di limitare la sua attività al programma Arthur Godfrey Time e occasionali speciali televisivi.

Godfrey pubblicizzò diversi prodotti, soprattutto le sigarette Chesterfield e il tè Lipton.[8] Cessò di lavorare per la Chesterfield quando fu costretto a smettere di fumare a causa di un cancro ai polmoni diagnosticatogli nel 1959.[1]

Note

  1. ^ a b c (EN) Arthur Godfrey, su britannica.com. URL consultato il 24 ottobre 2025.
  2. ^ (EN) Radio TV Mirror (Jan–Jun 1954), su archive.org. URL consultato il 24 ottobre 2025.
  3. ^ (EN) Radio TV Mirror (Jan-Jun 1953), su archive.org. URL consultato il 24 ottobre 2025.
  4. ^ (EN) Radio–TV Mirror (Jul–Dec 1952), su archive.org. URL consultato il 24 ottobre 2025.
  5. ^ (EN) TV Guide – Chicago, su archive.org. URL consultato il 24 ottobre 2025.
  6. ^ (EN) Oakland Tribune from Oakland, California on October 27, 1955 · 2, su newspapers.com. URL consultato il 24 ottobre 2025.
  7. ^ (EN) The Journal Herald from Dayton, Ohio on October 28, 1955 · 5, su newspapers.com. URL consultato il 24 ottobre 2025.
  8. ^ (EN) Gallery of classic graphic design featuring Arthur Godfrey acting as spokesman for various products including Lipton, su graphic-design.tjs-labs.com. URL consultato il 24 ottobre 2025 (archiviato dall'url originale il 10 febbraio 2009).

Altri progetti

Collegamenti esterni



Voci da creare Afro house Attila (indumento) Benvenuto (Welcome) Guy Stewart Callendar Cambridge Dictionary Champ (gastronomia) Ferlin Husky Illit Neufchâtel (formaggio) Taeko Onuki Pelisse Protezione ambientale Riviera Country Club Salsa madre Spode Bayard Taylor Uchchaisravas Universität Witten/Herdecke Wellcome Wine gum Zalabia/Zalabiyeh

Disambigue da creare Changsha David Foster Walmart


Rendere Spirit in the Sky (Norman Greenbaum) prevalente. Rendere Cimitero di Sleepy Hollow (Sleepy Hollow) prevalente? Rendere Skid Row paritaria.

[1] [2] [3]

[[File:|thumb|upright|200px|right|]] discussione

AnticoMu90/Sandbox

    (...) è un [[]] [[]].

AnticoMu90/Sandbox
Origini
Luogo d'origine
Dettagli
CategoriaCategoria non riconosciuta
Ingredienti principali
AnticoMu90/Sandbox
AnticoMu90/Sandbox


Recensioni professionali
RecensioneGiudizio
Specifica un rating valido.

Questo è un redirect da una grafia priva di diacritici o caratteri speciali, che possono risultare difficili da inserire da una tastiera con layout italiano. Essendo una grafia semplificata, questo redirect va mantenuto orfano, sostituendolo periodicamente con la sua destinazione. Questo è un redirect da una grafia errata o imprecisa. Essendo una grafia non corretta, questo redirect va mantenuto orfano, sostituendolo periodicamente con la sua destinazione. Questo è un redirect a una pagina di disambiguazione e come tale non va cancellato ma mantenuto orfano. L'operazione deve essere fatta manualmente, sostituendolo nelle voci con la destinazione adatta.

  1. ^
  2. ^ (EN)
  3. ^