Utente:Pampuco/Sandbox
| Pampuco/Sandbox | |
|---|---|
| Stato | |
| Regione | |
| Catena | Alpi |
| Coordinate | 45°49′19.24″N 7°01′10.89″E |
| Altri nomi e significati | Testa della Tronche |
| Mappa di localizzazione | |
| Dati SOIUSA | |
| Grande Parte | Alpi Occidentali |
| Grande Settore | Alpi Nord-occidentali |
| Sezione | Alpi Pennine |
| Sottosezione | Alpi del Grand Combin |
| Supergruppo | Catena Grande Rochère-Grand Golliaz |
| Gruppo | Gruppo Grande Rochère-Monte Fallère |
| Sottogruppo | Gruppo della Grande Rochère |
| Codice | I/B-9.I-A.2.a |
La Tête de la Tronche (sulla cartografia IGM Testa della Tronche[1]) è una cima di 2584 m s.l.m.[2] della Valle d'Aosta, nelle Alpi Pennine.
Toponimo
La montagna era un tempo anche denominata Trossé Blanc [3] o Trossi-Blanc.[4]
Descrizione
La Tête de la Tronche si trova sul crinale divisorio tra la val Ferret e la val Sapin. La sua prominenza topografica è di 134 metri.[5] La cima è celebre per il panorama che offre, in particolare sul vicino Massiccio del Bianco ma anche su gruppi montuosi più lontani[6]. Per questo come meta era già molto apprezzata durante la Belle epoque[4]; turisti ed escursinisti potevano arrivare a dorso di mulo fino a breve distanza dalla cima.[6]
Come ricordato da Franz Rossi e Giovanni Storti in Corro perché mia mamma mi picchia, la montagna è il culmine del percorso di una curiosa gara podistica, l'Arrancabirra, che prevede oltre che alla corsa anche una serie di rifornimenti sotto forma di birra e la possibilità per i concorrenti di partecipare mascherati.[7]
Geologia
Da un punto di vista litologico la montagna è caratterizzata da un basamento di calcescisti[8] e da dolomie.[9] Tettonicamente appartiene al Dominio Elvetico.[10]
Accesso
La salita alla vetta La si trova anche su una delle varianti del Giro del Monte Bianco.[2]
Bibliografia
Cartografia
- Cartografia ufficiale italiana in scala 1:25.000 e 1:100.000, Istituto Geografico Militare. URL consultato il 25 settembre 2023.
- Istituto Geografico Centrale - Carta n.4, 1:50000 - Massiccio del Monte Bianco
- Istituto Geografico Centrale - Carta n.107, 1:25000 - Massiccio del Monte Bianco, Courmayeur, La Thuile.
- Panorama
-
Vista verso est
-
Vista verso ovest
Note
- ^ Istituto Geografico Militare, carta 1:25.000.
- ^ a b Kev Reynolds, Lesley Williams e Jonathan Williams, Variant: Rifugio Bertone to Rifugio Bonatti via Mont de la Saxe (4hr 30 min, 10.7km, +840m - 800m), in Trekking the Tour Du Mont Blanc Classic 170km Hut-to-hut Hike with Two-way Route Description, Cicerone Press, 2024, ISBN 9781787650541. URL consultato il 22 ottobre 2025.
- ^ (EN) John Murray, Turin to Courmayeur, in “A” Handbook for Travellers in Switzerland, vol. 2, J. Murray, 1891, p. 529. URL consultato il 23 ottobre 2025.
- ^ a b (FR) Adolphe Laurent Joanne e Paul Bénigne Joanne, Courmayeur - Le Cramont, in Savoie, par P. Joanne, 1893, p. 203. URL consultato il 23 ottobre 2025.
- ^ (EN) Testa della Tronche, Italy, su peakbagger.com. URL consultato il 22 ottobre 2025.
- ^ a b (FR) AA.VV., Savoie, Parigi, Hachette, 1912, p. 281. URL consultato il 23 ottobre 2025.
- ^ Franz Rossi e Giovanni Storti, XVI Anche questa è corsa, in Corro perché mia mamma mi picchia, Mondadori, 2013, ISBN 9788852045059. URL consultato il 23 ottobre 2025.
- ^ AA.VV. (Comitato geologico, R. Comitato geologico d'Italia, R. Ufficio geologico d'Italia), Bollettino del Servizio geologico d'Italia, vol. 75, 1953, p. 104, ISBN non esistente. URL consultato il 23 ottobre 2025.
- ^ Giorgio Dal Piaz e Leonsevero Passeri, Unità elvetiche (PDF), in Geologia della Valle d'Aosta. Guida fotografica, Regione Autonoma Valle d’Aosta p = 149, ISBN 9788894658231. URL consultato il 23 ottobre 2025.
- ^ Errore nelle note: Errore nell'uso del marcatore
<ref>: non è stato indicato alcun testo per il marcatoreVDA_guidafoto
Altri progetti
Collegamenti esterni
[[Categoria:Montagne della Valle d'Aosta]] [[Categoria:Montagne delle Alpi Pennine]] [[Categoria:Montagne di 2000 m]]
