Palazzo Gozzani di San Giorgio
Localizzazione
StatoItalia (bandiera) Italia
RegionePiemonte
LocalitàTorino
IndirizzoVia Bogino 31, quartiere Centro
Informazioni generali
Condizioniattivo
Costruzionexxx
Stilebarocco
Usoabitativo
Altezza
  • x piani fuori terra
Realizzazione
ArchitettoFilippo Juvarra
CostruttoreIgnazio Agliaudi
ProprietarioReale Mutua Assicurazioni [1]

Palazzo Gozzani San Giorgio, o palazzo di Tavigliano, è un palazzo storico di Torino costruito nel Seicento in contrada degli Ambasciatori, l'attuale via Bogino, ad opera del conte Ignazio Agliaudi di Tavigliano che ne fu anche il primo proprietario.

Storia

Nel xxx il comune di Torino affida l’incarico di rinnovare un antico edificio nel quartiere degli ambasciatori all’architetto Ignazio Agliaudi, che lo ricostruisce su disegno dell’architetto Filippo Juvarra e lo fa diventare sua residenza personale. Il conte Agliaudi di Tavigliano, allievo di Filippo Juvarra, nel 1739 realizza anche il disegno della sagrestia della Chiesa della Santissima Trinità sempre in Torino [2].

Il palazzo in seguito viene acquistato dal marchese di San Giorgio Monferrato Giovanni Battista Gozzani che nel giugno 1769 ospita l’imperatore Giuseppe II d’Austria, accompagnato dal duca di Chablais e diretto a Napoli per visitare sua sorella Maria Carolina [3].

Dopo la morte di Giovanni Battista, avvenuta nello stesso anno del figlio marchese Carlo Antonio, il palazzo viene ereditato dal nipote marchese Carlo Giovanni (1788-1843), guardia del corpo del re Carlo Felice, tra i fondatori a Torino della Società Italiana del Gas (poi Italgas) nel 1837, socio in affari con il marchese Michele Benso di Cavour nelle grange vercellesi e nella prima società di navigazione del Lago Maggiore.

Carlo Giovanni lasciò nel 1827 il suo enorme patrimonio al cugino austriaco Felice Carlo Gozani, il quale nel 1840 modificò in stile neoclassico la facciata del palazzo, edificò l’ala destra terrazzata del palazzo al n.13 di via Giolitti e il cortile a ciottoli in bianco e nero su disegno circolare degli architetti Antonelli e Bollati, quest’ultimo già progettista di Felice Carlo nel castello monferrino di San Giorgio [4].

Nel 1814 si stabilisce nel palazzo il comandante delle truppe austriache Ferdinando Bubna che aveva cacciato i francesi di Napoleone e preceduto il ritorno di Vittorio Emanuele I [senza fonte].

Nel 1860 nel palazzo fu ospitato il barone di Lainate Ignazio Weill- Weiss, banchiere ebreo di Zagabria dichiarato cittadino italiano da Vittorio Emanuele II, re di Sardegna [senza fonte].

Il palazzo S.Giorgio fu proprietà dei marchesi Gozzani fino al 1861, anno del fallimento di Felice Carlo dichiarato dal tribunale di Casale.

La contrada degli ambasciatori fu intitolata in seguito a Giambattista Bogino che abitò al n.12 in Palazzo Seyssel d'Aix e morì nel palazzo Gozzani San Giorgio. Una lapide posta sulla facciata ricorda la sua permanenza nel palazzo [5]. Ministro di Stato del re Carlo Emanuele III e governatore della Sardegna, fu riconosciuto con decreto conte di Migliandolo e Vinadio. Nato nell’area città di Po, accolse in casa e adottò come figlio Prospero Balbo, ambasciatore a Parigi e sindaco di Torino, il quale ereditò le due contee dal Bogino. Il palazzo Balbo al n.8 di via Bogino fu sede del consolato francese e diventò residenza del figlio Cesare Balbo, conte di Vinadio, politico, storico e primo ministro nel regno di Sardegna, capo della destra nel parlamento subalpino e definito splendore delle lettere italiane.

Il palazzo San Giorgio fu restaurato nel 1951 (fonte De Bernardi-Ferrero), nel 1968 (fonte Ist. Architettura Tecnica), nel 1980-86 dalla sede della Banca Nazionale dell’Agricoltura e in seguito dalla sede della Banca Monte Paschi di Siena, ora inutilizzato. Sulla forma urbana della Torino barocca del 1963 è accatastato come palazzo di Tavigliano sulle mappe n. 29-30/K isolato n. 36.

Descrizione

Agli inizi del 1800 la configurazione settecentesca del palazzo torinese conteneva ancora affreschi del Galliari

Lo stemma in fine marmo con testa di giovane bianco avente le stesse inquartature degli stemmi di Casale e Luzzogno (poi sostituito dalla famiglia con quello feudale con teste di moro) esposto nel museo di arte antica di palazzo Madama è attribuibile al marchese Giovanni Battista Gozzani, probabilmente asportato dal loro palazzo di via Bogino durante le ristrutturazioni avvenute dopo il 1861. Dal trisavolo Cesare conte di Vinadio discende Chantal Balbo, mentre dal bisnonno Ferdinando I°, fratello di Felice Carlo, discende Titus Gozani marchese di San Giorgio, entrambi viventi a Torino e a Dusseldorf.

Note

Bibliografia

  • Renzo Rossotti, I palazzi di Torino, Newton Compton Editori, Roma 2000

Collegamenti esterni

Altri progetti