Utente:Vito Calise/Sandbox 6
Nostra Signora delle Lacrime è l'appellativo con cui i cattolici venerano Maria, in seguito alle apparizioni avute nel 1930 da Amalia Aguirre a Campinas, in Brasile.
Storia delle apparizioni
Nell'Arcidiocesi di Campinas, presso l'omonima città brasiliana dello stato di San Paolo, viveva Amalia Aguirre, che aveva assunto da religiosa il nome di suor Amalia di Gesù Crocifisso, e aveva ricevuto il dono delle stigmate. Insieme al vescovo della Diocesi, monsignor Count Franciscus von Campos Barreto, aveva fondato l'Istituto dei Missionari di Gesù Crocifisso.
L'8 novembre 1929, dopo aver ricevuto la visita di un parente, angosciato per la salute della moglie, affetta da una malattia diagnosticata come incurabile, aveva pregato Gesù dinanzi al tabernacolo, offrendo la sua vita per la guarigione della donna.
Gesù si manifestò alla religiosa, affermando che tutte le persone che avessero domandato grazie per l'intercessione delle lacrime di Sua Madre, le avrebbero ottenute. Gesù, alla domanda di suor Amalia, aveva suggerito la formula della preghiera:
L'8 marzo 1930, a suor Amalia che si trovava in preghiera nella cappella dell'istituto, apparve la Madonna, che sorridendo le diede il Rosario che aveva in mano, dicendo:
Dopo aver finito di parlare, la Vergine scomparve. Innumerevoli grazie sono state ricevute mediante la preghiera del Rosario, per l'intercessione delle lacrime di Maria. La coroncina delle lacrime, composta di 49 grani, divisi in gruppi di 7 e separati da 7 grani grossi, termina con 3 grani piccoli[1]. Fu approvata dal vescovo di Campinas, che autorizzò la celebrazione nell'Istituto della festa di Nostra Signora delle Lacrime, fissandone la data al 20 febbraio[2].
La devozione fu approvata dal vescovo di Campinas, monsignor Francisco Campos Barreto, vedi: René Laurentin, Patrick Sbalchiero, Dizionario delle apparizioni della Vergine Maria, Edizioni ART, 2010, p.143.
Note
- ^ Antonio Socci, Caterina, un episodio. E una preghiera..., su antoniosocci.com, 18 gennaio 2011. URL consultato il 2 novembre 2025.
- ^ http://www.mariadinazareth.it/apparizione%20campinas.htm
Voci correlate
Collegamenti esterni
- Apostolato Internazionale di Nostra Signora delle Lacrime, Le apparizioni mariane a Campinas, i messaggi e la devozione, su nossasenhoradaslagrimas.com, 2017. URL consultato il 2 novembre 2025.