Utente:Carlomorino/Anno

Situazione
In Europa la situazione è relativamente stabila.
Nella penisola gli stati sono:
- Regno d'Italia, fondato da Napoleone Bonaparte nel 1805; il re è lo stesso Napoleone ed è amministrato dal viceré, Eugenio di Beauharnais. È composto da Lombardia, Veneto, Trentino, Alto Adige, Friuli, Emilia Romagna, Marche.
- Impero francese, occupa Savoia, Nizza, Monaco, Piemonte, Liguria, Toscana e i territori già dello Stato pontificio ad eccezione delle Marche.
- Principato di Lucca: è stato creato da Napoleone nel 1805 con l'unione del Principato di Piombino e della Repubblica di Lucca; i sovrani sono la sorella Elisa Bonaparte Baciocchi e il cognato di Napoleone, Felice Baciocchi.
- Regno di Napoli: il re è, dal 1º agosto 1808, Gioacchino Murat, maresciallo dell'Impero e cognato di Napoleone avendone sposato la sorella Carolina Bonaparte.
- Regno di Sardegna: dal 1806 i Savoia hanno abbandonato il Piemonte, passato sotto il controllo francese, e si sono trasferiti nell'isola. Vittorio Emanuele I soggiorna in Sardegna e tornerà nel continente nel 1814. La parte continentale del regno è parte dell'Impero francese.
- Regno di Sicilia: è rimasto nel controllo dei Borbone. Il re è Ferdinando III.
Avvenimenti
- 13 marzo: si svolge la battaglia di Lissa, battaglia navale della campagna dell'Adriatico, che si svolge al largo dell'isola di Lissa (l'attuale Vis, in Croazia), durante le guerre napoleoniche; si risolve in una vittoria britannica sulla flotta franco-italiana[1].
- 14 aprile: si festeggia la Pasqua.
- 29 novembre: si svolge la battaglia navale di Pelagosa
Cultura
Archeologia
Letteratura
Musei
Musica
- 19 gennaio : debutta, al Teatro San Moisè di Venezia, Una fatale supposizione, opera in un atto (farsa per musica) di Carlo Coccia, su libretto di Giuseppe Maria Foppa.
- a Carnevale, al Regio teatro alla Scala di Milano va in scena la prima di Abradate e Dircea, melodramma serio in due atti con libretto di Luigi Romanelli, musicato da Giuseppe Nicolini
- 19 ottobre: l'Amor muto, opera in un atto (opera buffa) di Giuseppe Farinelli, su libretto di Giuseppe Maria Foppa, debutta al Teatro San Moisè di Venezia.
- 26 ottobre: L'equivoco stravagante, opera buffa (dramma giocoso per musica) in due atti di Gioachino Rossini, su libretto di Gaetano Gasbarri, debutta al Teatro del Corso di Bologna.
- 1 novembre: I solitari, opera in un atto (melodramma di sentimento) di Carlo Coccia, su libretto di Gaetano Rossi, debutta al Teatro San Moisè di Venezia
Poesia
Saggistica
- esce la Dissertazione sopra l'anima delle bestie, saggio opera giovanile di Giacomo Leopardi.
- Luigi Orelli pubblica la Raccolta di costumi delle popolazioni rurali dei Dipartimenti del Regno Italico
- Francesco Cancellieri pubblica Il mercato, il Lago dell'Acqua Vergine, ed il Palazzo Panfiliano nel circo Agonale detto volgarmente Piazza Navona
- 14 luglio: Amedeo Avogadro pubblica le sue memorie sui contenuti molecolari dei gas (legge di Avogrado).
Stampa
Teatro
- 9 dicembre alla R. Teatro la Scala di Milano va in scena la prima dell{'Ajace, tragedia in cinque atti di Ugo Foscolo.
Note
- ^ (FR) Biographie universelle ancienne et moderne, vol. 85, Parigi, Beck, 1862, p. 541.
Voci correlate
Altri progetti