Lancio del disco

specialità di atletica leggera

Il lancio del disco è una specialità dell'atletica leggera in cui l'atleta cerca di scagliare il più lontano possibile un attrezzo di forma lenticolare fatto di legno, con un'anima in metallo (il disco).

Statua del discobolo

Le regole sono simili a quelle delle altre prove di lancio: i concorrenti hanno a disposizione un certo numero di lanci, vengono valutati in base al loro miglior lancio valido, e vince chi ha fatto il lancio valido più lungo.

L'attrezzo utilizzato per essere accettato in gara e per l'omologazione di un record deve essere conforme alle specifiche della IAAF. Per le donne il disco pesa 1 kg con un diametro tra i 180 e i 182 mm e uno spessore tra 37 e 39 mm, mentre per gli uomini il peso è di 2 kg, il diametro tra i 219 e i 221 mm e lo spessore tra 44 e 46 mm. La pedana entro la quale l'atleta esegue la prova è circolare, con un diametro interno di 2,50 m dotata di una robusta gabbia, a forma di U, che la circonda onde assicurare l'incolumità degli spettatori, degli ufficiali di gara e degli altri concorrenti. Il settore di lancio è di 40° con il vertice coincidente con il centro della pedana.

Per effettuare un lancio, il concorrente si posiziona in fondo alla pedana circolare voltando le spalle al settore di lancio, esegue un paio di torsioni da fermo, poi inizia la fase rotatoria e, dopo un giro e mezzo, rilascia il disco. Il lancio è valido se l'attrezzo cade completamente entro i margini interni delle linee bianche delimitanti il settore di caduta. Inoltre per convalidare il lancio il concorrente non può lasciare la pedana fino a quando il disco non ha toccato terra e deve uscire dal semicerchio posteriore. Altro motivo di lancio non valido se durante la fase rotatoria tocca il bordo esterno della pedana.

La distanza percorsa dal disco dipende non solo dalla spinta ma anche dalla traiettoria che l'atleta riesce a imprimergli, e dal comportamento aerodinamico dell'attrezzo. Per raggiungere la piena padronanza della tecnica di lancio è richiesta molta esperienza, quindi i discoboli di vertice sono attorno ai trent'anni o oltre.

Il lancio del disco è uno sport antico. Il Discobolo di Mirone, la celeberrima scultura che ritrae un atleta che si appresta a scagliare il disco, risale al V secolo AC. Nelle Olimpiadi moderne il lancio del disco maschile è presente sin dalla prima edizione, mentre la gara femminile fu introdotta ai Giochi di Amsterdam 1928.

Il record del mondo del lancio del disco è di 74,08 metri per gli uomini (stabilito dal tedesco orientale Jürgen Schult il 6 giugno 1986 a Neubrandenburg) e di 76,80 metri per le donne (stabilito dalla tedesca orientale Gabriele Reinsch il 9 luglio 1988 a Neubrandenburg).

Record del mondo

Record maschili

misura atleta nazionalità luogo data
WR 74,08 Jürgen Schult   Germania Est Neobrandeburgo 06-06-1986
OR 69,89 Virgilijus Alekna   Bielorussia Atene 23-08-2004
ER 74,08 Jürgen Schult   Germania Est Neobrandeburgo 06-06-1986
AM 71,32 Ben Plucknett   Stati Uniti Eugene 04-06-1983
AF 70,32 Franz Kruger   Sudafrica Salon de Provence 26-05-2002
AS 67,95 Ehsan Hadadi   Iran Minsk 09-06-2007
OC 65,06 Wayne Martin   Australia Newcastle 03-01-1979
IR 67,72 Marco Martino Spoleto 28-05-1989

Record femminili

misura atleta nazionalità luogo data
WR 76,80 Gabriele Reinsch   Germania Est Neobrandeburgo 09-07-1988
OR 75,03 Olga Kuzenkova   Russia Atene 25-08-2004
ER 76,80 Gabriele Reinsch   Germania Est Neobrandeburgo 09-07-1988
AM 70,88 Hilda Ramos   Cuba L'Avana 08-05-1992
AF 64,87 Elizna Naude   Sudafrica Stellenbosch 02-03-2007
AS 71,68 Yanling Xiao   Cina Pechino 14-03-1992
OC 68,72 Daniela Costian   Australia Auckland 22-01-1994
IR 63,66 Agnese Maffeis Milano 12-06-1996

Legenda:

WR: record mondiale
OR: record olimpico
ER: record europeo
AM: record americano
AF: record africano
AS: record asiatico
OC: record oceanico
IR: record italiano


Liste 2007 maschili

misura atleta nazionalità luogo data
1. 72.02m Gerd Kanter   Estonia Salinas 03-05
2. 71.56m Virgilijus Alekna   Lituania Kaunas 25-07
3. 68.37m jarred Rome   Stati Uniti Maui 16-04
4. 68.26m Mario Pestano   Spagna Atene 02-07
5. 67.98m Ian Waltz   Stati Uniti Maui 16-04
6. 67.95m Ehsan Hadadi   Iran Minsk 09-06
7. 66.93m Robert Harting   Germania Schönebeck 10-06
8. 66.76m Frantz Kruger   Finlandia Jalasjärvi 29-06
65.01m Hannes Kirchler   Italia Bolzano 04-06

Liste 2007 femminili

misura atleta nazionalità luogo data
1. 68.06m Franka Dietzsch   Germania Halle 19-05
2. 67.67m Suzanne Powell   Stati Uniti Maui 14-04
3. 67.37m Becky Breisch   Stati Uniti Maui 16-04
4. 66.68m Yarelis Barrios   Cuba Spanish Town 03-03
5. 66.18m Vera Pospisilova-Cechlova   Rep. Ceca Varsavia 17-06
6. 65.78m Dariya Pishchalnikova   Russia Osaka 29-08
7. 65.60m Nicoleta Grasu   Romania Zalău 05-05
8. 64.98m Taifeng Sun   Cina Suzhou 09-06
59.74m Cristiana Checchi   Italia Milano 23-06

Collegamenti esterni

Template:Dmoz


  Portale Sport: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di sport