Vimercate
Template:Comune Vimercate, cittadina lombarda. Da "Vicus Mercati" (paese-mercato): e' sempre stato centro di scambi commerciali. Lo stesso "mercato settimanale" (al dettaglio) raggiunge (ormai da secoli) dimensioni invidiabili e raccoglie molti avventori, anche dei comuni limitrofi.Gli abitanti sono 25.787.Siamo nella provincia di Monza e Brianza.
Geografia
Si trova nella pianura, al limite delle colline della Brianza, a nord est di Milano, da cui dista 23 km. Dista inoltre: da Monza 8 km, da Bergamo 25 km, da Lecco 27 km.
È bagnata dal torrente Molgora che attraversa il suo territorio da nord a sud.
Evoluzione demografica
Abitanti censiti[1]

Biblioteca Civica
Fa parte del Sistema Bibliotecario del Vimercatese che comprende oltre alle biblioteche della città, quelle dei comuni di: Aicurzio, Arcore, Basiano, Bellusco, Bernareggio, Burago di Molgora, Busnago, Cambiago, Camparada, Caponago, Carnate, Cavenago di Brianza, Concorezzo, Cornate d'Adda, Correzzana, Grezzago, Lesmo, Masate, Mezzago, Ornago, Pozzo d'Adda, Ronco Briantino, Sulbiate, Trezzano Rosa, Trezzo sull'Adda, Usmate Velate, Vaprio d'Adda, per un bacino d'utenza di circa 190.000 abitanti ed inoltre dispone di un vasto settore multimediale.
Palazzi - chiese - monumenti
Palazzo Trotti
Palazzo Trotti, già dimora avita dei conti Borella dal XVI secolo, antichi feudatari di Vimercate e quindi dei loro successori Trotti dai quali prende il nome , oggi ospita il municipio e, insieme al ponte di San Rocco, è il monumento più insigne della città. Infatti, dietro all'anonimo prospetto ottocentesco su piazza Unità d'Italia e alla facciata incompiuta, si nascondono alcuni dei più interessanti affreschi barocchi di area brianzola. Per questi motivi e per l'ottimo stato di conservazione, Palazzo Trotti è uno dei migliori esempi di "villa di delizia" in Brianza.
In tutte le sale gli affreschi sono articolati in quattro scene situate nella fascia alta, ad esclusione della Sala Cleopatra, interamente affrescata. Molte sale presentano soffitti dipinti. Le tre sale centrali del piano terreno (Ercole, Cleopatra, Semiramide) e una sala del primo piano (Minerva), sono affrescate da un anonimo pittore del primo Settecento, ancora legato alla pittura accademica seicentesca. La sala di Bacco è opera di Carlo Donelli detto il Vimercati. Fu dipinta poco dopo le prime quattro sale, ma presentano una pittura più decisa e ariosa. Le sale più importanti sono però quelle dipinte nella seconda metà del settecento da Giuseppe Antonio Orelli, grande interprete del barocchetto lombardo. L'Orelli si dimostra in grado di articolare il racconto in modo arioso e teatrale.
Villa Sottocasa
Illustre esempio di villa di delizia neoclassica, fu costruita negli ultimi decenni del XVIII secolo. La struttura è ad U, con ampio cortile d'onore affacciato sulla centrale Via Vittorio Emanuele. La facciata anteriore è di stampo neoclassico, semplice e sobria; la fascia marcapiano, le lesene binate e il timpano evidenziano la zona centrale. Le ali laterali sono, come di norma nelle ville neoclassiche brianzole, di altezza dimezzata rispetto al corpo principale. Attraverso un portone sormontato da una pensilina si accede all'interno. L'atrio d'ingresso è una delle stanze più notevoli dell'edificio: all'interno di una pianta quadrata è inscritta un architrave circolare retta da colonne neoclassiche e sormontata da cupola. Decorano l'ambiente statue e bassorilievi, tra cui la copia dell' Apollo del Belvedere, scenograficamente collocato a metà di uno scalone. Le sale interne, riccamente decorate, presentano affreschi, lampadari in cristallo, fregi e pavimenti originali. La bella cappella privata, dedicata all' Assunzione della vergine, ha una grata grazie alla quale i proprietari potevano assistere alle funzioni senza scendere al pian terreno. Di notevole importanza locale i dipinti presenti in villa, in particolare i due ritratti ottocenteschi di Mosè Bianchi e Eleuterio Pagliano. La facciata posteriore, che guarda il giardino, è più elaborata di quella anteriore: presenta infatti una balaustra con vasi sulla sommità, cornici e timpani alle finestre, fasce verticali a sottolineare la parte centrale. Il grande parco, tra i più celebri della Brianza, fu sistemato nell'800 secondo la moda del giardino all'inglese, con architetture curiose: una torre neogotica, una coffeehouse, le serre. Da notare, sul lato nord della villa, le scuderiein stile neogotico. Dagli anni sessanta del Novecento gran parte del parco è proprietà del comune e aperta al pubblico. Nel 2001 il Comune ha acquistato l'intera villa compresa la restante parte del parco. Il progetto prevede il restauro del complesso e l'apertura del MUST-Museo del Territorio Vimercatese, che ospiterà reperti, documenti e immagini dell'intero territorio vimercatese. Nelle previsioni dovrà essere il fulcro della vita culturale della zona. I restauri dell'ala sud sono già terminati, seguiranno quelli all'ala centrale. La villa è accessibile al pubblico durante le numerose mostre organizzate lungo l'arco dell'anno (http://www.villasottocasa.it/), e durante la manifestazione Ville aperte nel Vimercatese (http://www.villeaperte.info/).
Chiesa di S. Stefano
Santuario della Beata Vergine del Rosario
Chiesetta di Sant'Antonio
Ponte di San Rocco
Ponte di origine romana ampliato in seguito nel periodo medievale. Noto per il miracolo di San Rocco, quando un carretto travolse un passante che miracolosamente si rialzò come se nulla fosse successo: il Ponte ospitava infatti un'icona della Vergine Maria ritenuta fautrice dei miracoli. Oggi è divenuto simbolo di Vimercate e molte volte viene utilizzato come sfondo cittadino.
Villa Gallarati Scotti
Casino di caccia Borromeo
Chiesetta rurale di Santa Maria Assunta
Le Morti di Ruginello
Le morti di Ruginello (in milanese le mort de rusnell) sono due sculture, rappresentanti due interi scheletri, poste ai lati della strada che conduce all'ingresso del cimitero della medesima località.
Cultura
Si ricorda la presenza del gruppo scout Vimercate 1 dell'Associazione Italiana Guide e Scouts d'Europa Cattolici (FSE), che conta un centinaio di iscritti ed è attivo dal 1991. Ha sede a San Maurizio, rione nord di Vimercate.
Feste e ricorrenze
- La Sagra di Sant'Antonio abate,si svolge nel mese di gennaio ed ha il suo culmine il 17 con il tradizionale falò, nel letto del torrente Molgora.
- Il 3 agosto ha luogo la Fiera di Santo Stefano, patrono della città.
- A metà settembre degli anni pari, si svolge nella frazione di Oreno, la Sagra della Patata, che è una manifestazione con corteo storico e partita a dama i cui personaggi sono in costumi duecenteschi.
Personalità legate a Vimercate
- Gaspare da Vimercate, condottiero.
- Gian Giacomo Caprotti, pittore, allievo di Leonardo Da Vinci.
- Antonio Banfi, filosofo.
- Gian Giacomo Gallarati Scotti, senatore del Regno d'Italia, Podestà di Oreno (all'epoca comune indipendente, oggi frazione di Vimercate), quindi della stessa Vimercate e in seguito anche di Milano alla fine del periodo fascista.
- Diego Abatantuono, attore.
Amministrazione comunale
Template:ComuniAmministrazione
Amministrazioni precedenti
Elenco dei sindaci della città di Vimercate dall'unità d'Italia ad oggi:
Trasporti
Vimercate è collegata alle linee 1 e 2 della Metropolitana Milanese, alle stazioni ferroviarie di Monza ed Arcore ed ai centri dell'area nord-est di Milano tramite numerose linee di Autobus, che fanno capo alla stazione di piazza Marconi.
Gli orari si possono consultare sul sito del comune, oppure nel libretto "Muoversi senz'auto" distribuito gratuitamente presso la biblioteca civica.
Sport
A Vimercate sono presenti diverse società sportive, tra le quali:
|
|
|
Galleria fotografica
-
Campanile collegiata di Santo Stefano -
Ponte di San Rocco -
Piazza Castellana
Bibliografia
- Giovanni Dozio, Notizie di Vimercate e sua pieve raccolte su vecchi documenti, Agnelli, Milano 1853.
- E. Cazzani, Storia di Vimercate, Penati, Vimercate 1975.
- Sergio Cazzaniga e Alberto Mauri (ricerche storiche a cura di), a cura del Comitato Unitario Antifascista, VIMERCATE nella storia contemporanea : 1918-1945, Comune di Vimercate, Vimercate 1985.
- AA.VV., Il Palazzo Trotti di Vimercate, Comune di Vimercate, Vimercate 1990.
- Sergio Dossi, S. Crippa, a cura del Centro culturale Il Gabbiano, Vimercate medievale. Storia, civiltà e vita, attraverso i suoi monumenti, Il Gabbiano, 1992.
- Graziano Alfredo Vergani (a cura di), MIRABILIA Vicomercati : itinerario in un patrimonio d'arte : il Medioevo, Marsilio, Venezia 1994, ISBN 88-317-6015-7
- Paola Venturelli e Graziano Alfredo Vergani (a cura di), MIRABILIA Vicomercati : itinerario in un patrimonio d'arte : l'età moderna, Marsilio, Venezia c1998, ISBN 88-317-7036-5
- Marco Faragli e Angelo Marchesi (a cura di), prefazione di Enrico Brambilla, introduzioni di Giovanni Cornolo e Pasquale Valtolina, "GAMBA de legn" e altri tramway : i trasporti pubblici a Vimercate dal 1880, Bellavite, Missaglia (LC) 1999, ISBN 88-86832-45-1
- Michele Mauri, Trittico vimercatese. Gian Giacomo Caprotti detto Salai. Gaspare da Vimercate. Gian Giacomo Gallarati Scotti. Missaglia, Bellavite. 2002. ISBN 88-86832-89-3.
- M. Mauri, D.F. Ronzoni. Ville della Brianza. Ediz. italiana e inglese vol. 2. Missaglia, Bellavite. 2004. ISBN 88-7511-031-X.
- Angelo Marchesi (a cura di), Villa Sottocasa. La storia, gli edifici, il parco. Un progetto per la città, Comune di Vimercate, Vimercate 2004.
Voci correlate
Altri progetti
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Vimercate
Collegamenti esterni
- Gruppo scout FSE Vimercate 1 Origini e attività del gruppo
- Mirabilia Vicomercati Immagini, itinerari di arte, cultura e vita quotidiana attraverso le fonti della storia di Vimercate
- Sistema Bibliotecario del Vimercatese
- Sito dedicato ad Oreno di Vimercate
- Sito del Circolo Fotografico Chiaroscuro
- Il Mercato di Vimercate ieri e oggi
- Vimercate vista da satellite via Google
Template:Provincia di Monza e Brianza
- ^ Dati tratti da:
- Popolazione residente dei comuni. Censimenti dal 1861 al 1991 (PDF), su ebiblio.istat.it, ISTAT.
- Popolazione residente per territorio – serie storica, su esploradati.censimentopopolazione.istat.it.
Nota bene: il dato del 2021 si riferisce al dato del censimento permanente al 31 dicembre di quell'anno.