Discussione:Cavallo scalzo

Versione del 7 nov 2005 alle 08:42 di Alex brollo (discussione | contributi) (GNU e Barefoot Horse Movement - analogie)

Avviso NPOV

Non so chi abbia ragione, ma c'è anche chi sostiene che la ferratura sia un male necessario, in quanto per alcuni utilizzi che si fanno dell'animale, le sollecitazioni allo zoccolo non sono quelle della natura e provocherebbero danni maggiori. Mi pare che questa posizione dovrebbe essere quanto meno citata nell'articolo, visto che non mi pare esista unanime consenso sul fatto che la ferratura debba considerarsi pratica superata. Lascio qualche link, ma certamente se ne potranno trovare altri:

Quanto scritto qui collegato con quanto invece scritto alla sezione "Ferratura" nella voce Cavallo. Esiste anche una breve voce sul ferro di cavallo. Mi sembra che il titolo di un'articolo, che citi anche le altre posizioni, dovrebbe essere Ferratura del cavallo o qualcosa del genere.
--MM (msg) 11:05, nov 6, 2005 (CET)

Prima difesa della pagina, dall'autore iniziale

Non so se ho capito bene il meccanismo di Wikipedia (sono utente da due giorni!). Quando io ho trovato una pagina non completa (en:Horseshoe) perchè non prendeva in considerazione il punto di vista barefoot, non l'ho però bollata di NPOV, ma semplicemente ho aggiunto qualche riga citando brevemente il punto di vista alternativo barefoot. Per quanto riguarda la citazione del sito proequo... difende la sferratura, non la ferratura! farò comunque un tentativo di "obiettivare" di più il contenuto, ma la realtà (che ci siano solidi argomenti per sostenere che la ferratura è un male non necessario) è quella che è. --Alex brollo 18:56, nov 6, 2005 (CET)

GNU e Barefoot Horse Movement

Cari wikipediani, mi rendo conto - vista e modificata la voce "Cavalli" - che portando in Wikipedia l'argomento Cavallo scalzo ho sollevato un problema. Infatti, ciò che sostiene il Barefoot Horse Movement - cioè, che la ferratura è un errore grave, anche se supportato da una secolare tradizione e da una condivisione quasi generalizzata - ha un contenuto innovativo e quasi rivoluzionario di grande impatto, e può (come effettivamente avviene) sollevare obiezioni accese e viscerali.

A chi di voi condivide con me la passione per l'informazione libera e quella per i cavalli un invito: se non conoscete il Barefoot Horse Movement e quanto sostiene... approfondite l'argomento seguendo uno qualsiasi dei link proposti. Poi discutiamone (anche per e-mail!)

A chi invece conosce a fondo il problema del free knowledge, ma non ha specifica, e approfondita, conoscenza del mondo dei cavalli vorrei suggerire di dare un'occhiata alla sezione "Gnu e cavalli" del mio sito http://it.geocities.com/rem_tabi . Fra il movimento GNU e il movimento Barefoot esistono strette, interessantissime analogie. In entrambi i casi, uno sparuto drappello di coraggiosi innovatori ha messo in dubbio "conoscenze" consolidate e largamente condivise (nel caso GNU: "qualsiasi seria iniziativa di progettazione di software o di diffusione di conoscenze richiede obbligatoriamente una struttura organizzativa imprenditoriale di tipo commerciale e comporta costi tali da rendere obbligatoria la tutela legale e commerciale del prodotto fornito"). In entrambi i casi, la diffusione delle "novità" è avvenuta con un passaparola, in cui Internet ha avuto un ruolo essenziale. In entrambi i casi, ad affermazioni aprioristiche è stato sostituito un invito a "studiare e provare da sè", dando ai singoli individui gli strumenti per capire e agire da soli - e per contribuire, con la propria esperienza personale, al miglioramento del progetto.

La pagina "cavallo scalzo" è oggi (7.11.05) bollata come non-NPOV. Chiedo aiuto ai wikipediani di più lunga esperienza e sensibilità: come si può rendere NPOV una pagina che riferisce opinioni altamente innovative e "disturbanti", che mettono in dubbio una tradizione consolidata, senza però infarcirla di "sembra che..." e di "secondo l'opinione di..."? --Alex brollo 07:42, nov 7, 2005 (CET)

Ritorna alla pagina "Cavallo scalzo".