Brusson (Italia)
Brusson è un comune di 892 abitanti della Valle d'Aosta, nell'Alta Valle di Ayas.
Storia
Il nome Brusson pare che derivi dal latino Bruxeum che pare significhi Aureo, in effetti le montagne attorno sono formate da quarzo aurifero.
Cultura
Dialetto
Nella zona è ancora presente il francoprovenzale, una lingua incompiuta sviluppatasi durante il Medioevo quando il ducato della Valle d'Aosta, parte della Savoia e del Vallese Svizzero, delle Val di Susa e Chisone formavano un'unità politica ed amministrativa.
Il dialetto è senza eccezioni se non marginali lo stesso parlato nel vicino comune di Ayas e fortunatamente descritto in una grammatica scritta nel XIX secolo dall'Abbè Alliod.
Patrono
Il santo patrono dell'unica parrocchia è san Maurizio di Agauno (23 settembre) perché storicamente il territorio di Brusson faceva parte del patrimonio dell'abbazia di San Maurizio di Agauno situata nel Vallese.
Battaglia delle reine
In Valle d'Aosta è vivissima la tradizione delle battaglie delle mucche ed il comune di Brusson non fa eccezione. Esiste un campionato regionale ed in ogni comune viene svolta una gara di selezione delle migliori. Il combattimento è incruento ed assolutamente naturale tanto che a me è capitato di assistere allo scatenarsi naturale di un combattimento tra due mucche di due mandrie diverse e vedere i mandriani cercare di separare le mucche. Il combattimento a Brusson si tiene tradizionalmente la prima domenica di settembre o l'ultima di agosto sul pianoro di Estoul. Spesso i turisti si lamentano che le mucche non combattono, ma perché non colgono che la bellezza dello spettacolo è anche il ritrovarsi dei nostri montanari e che spesso l'aspetto agonistico cade in secondo piano.
Geografia
Il comune è formato dal capoluogo, un agglomerato di 3 villaggi originari (Fontaine, Pilaz e Pasquier) da cui deriva il nome della strada regionale che lo attraversa (rue Trois Villages).
Gli altri villaggi sono Arcesaz (situato ai bordi di un pianoro di un antico lago), Cugneaz, Fenillaz, Estoul, Graines (Grana), La Servaz ed Extrapieraz (Strapira).
Amministrazione
- Sindaco: Giulio Grosjacques dal 05/2005
- Comune: Centralino 0125 30.01.32