Corona (cantante)
Il progetto "Corona" è stato uno dei progetti musicali dance più importanti degli anni '90. Era un progetto italiano, avendo alla base il team costituito da: Francesco Bontempi (produttore), Francesco Alberti, Graziano Fanelli, Ivana Spagna, Theo Spagna, Antonia Bottari, Annerley Gordon, Fred Di Bonaventura (autori dei brani), Jenny B e Sandy Chambers (voci in studio dei singoli di maggiore successo).
Olga de Souza
Come "frontwoman" fu scelta una ragazza brasiliana, Olga de Souza, dotata in ogni caso di reali potenzialità vocali. Fu lei la "faccia" che presto il grande pubblico conobbe e che riscosse un grandissimo successo; si finì per chiamare lei Corona, che così divenne il suo nome d'arte. Olga de Souza è nata a Rio De Janeiro, Brasile, il 16 luglio 1961. Prima di esplodere nel mondo dello spettacolo, Corona lavora in banca, la Caixa Economica Federal di Rio. Il calciatore brasiliano Pelè, suo grande amico, colpito dalle sue doti vocali le consiglia di provare la carta estera per tentare di emergere come cantante. È appunto l’Italia il paese che la scopre, nel 1994, dopo essere arrivata nel 1991 come insegnante di lambada.
Vocalists in studio
Come più sopra accennato, le registrazioni in studio furono eseguite servendosi delle voci di Jenny B e di Sandy Chambers, entrambe, come altri, specializzate nell'interpretazione di brani dance, quasi sempre celate dietro altre frontwomen, spesso semplici modelle. Il primo singolo del progetto Corona fu The rhythm of the night, interpretato da Jenny B, che cercherà di emergere qualche anno più tardi cantando anche in lingua italiana; all'epoca era una sconosciuta vocalist che però prestò la voce (e mai l'immagine) a numerosi progetti dance di successo (per esempio anche The summer is magic di Playahitty e You & I di J.K.). I singoli successivi, a partire dal 1995, furono interpretati da Sandy Chambers, altra grandissima e nota vocalist specializzata nell'interpretare brani dance, tuttora in attività. Nelle esibizioni live dell'epoca, tuttavia, era proprio Olga de Souza, ormai lei stessa detta Corona, a cantare.
The Rhythm of the Night
Corona esordisce nel dicembre del 1993 con The Rhythm of the Night. Il testo riprende le stesse note del brano Save Me delle Say When(1988) ma non il ritornello, e tutto il brano è caratterizzato da richiami sonori e vocali a celebri successi dance del decennio passato. Il disco diventa rapidamente numero uno nelle top ten italiane per ben 13 settimane consecutive e rimarrà in classifica anche per tutta l'estate del 1994. Distribuita sul mercato europeo dalla Warner Music è un grandissimo successo. Nel Regno Unito in poche settimane scala le classifiche raggiungendo il primo posto e restando per mesi il disco più venduto, con più di 1.000.000 copie. The Rhythm of the night è tra i "tormentoni" di quella estate e Corona ottiene più di 15 dischi d’oro e di platino. Grazie ad un grande tour mondiale, la canzone sbarca in America mantenendo a lungo le prime posizioni nelle classifiche di vendita.
Singoli successivi
A partire dalla primavera del 1995 vengono pubblicati i singoli successivi, che confermano il successo del progetto; si tratta di Baby Baby, Try Me Out e I Don't Wanna Be a Star, che distribuiti in tutto il mondo, dall'America all'Europa al Giappone, consacrano Corona.
Corona al Festivalbar
Olga de Souza finisce così per "svincolarsi" dal progetto che l'ha lanciata, e conosciuta ormai comunemente come Corona a prescindere dalle produzioni musicali, diventa una figura artistica con una sua individualità autonoma, e molto conosciuta e amata dal pubblico. Forte di ciò, nel 1996 debutta come presentatrice in un’edizione del Festivalbar, insieme a Amadeus e Alessia Marcuzzi.
Anni successivi
La carriera e la fama di Olga/Corona proseguono ormai stabilmente, e nel tempo sviluppa le sue qualità canore e i suoi interessi musicali. Nel 2000, confeziona soltanto per il mercato brasiliano il disco And me u (distribuito dall'Abril music), un insieme di brani che sono una attenta e raffinata summa di vari generi musicali, a partire dall’amata dance fino al pop, dal mpb al classico, al jazz.
Un affettuoso omaggio alla musica per eccellenza del suo Brasile, la bossanova, e un guardare alle proprie radici rappresenta, nella compilation BRAZIL 5000-3 distribuita in tutto il mondo dalla “5000records”, l’ultimo lavoro di Corona "A cor dos teus olhos" (il colore dei tuoi occhi). Il pezzo uscito nel maggio 2004 si è fatto immediatamente apprezzare in Inghilterra e nel resto del mondo.
Nel 2005 inizia la collaborazione con la "Shake Records", che consacra il ritorno dell'artista, pubblicando nel Gennaio 2006 il nuovo singolo pop/dance "Back in time" (Shake Rec., Warner). Segue lo stesso anno l'uscita di "I'll Be Your Lady" e nel Settembre 2007 "La Playa Del Sol", attualmente disponibile in download digitale.
Per la gioia dei nostalgici l'estate entrante vedrà il ritorno in grande stile di questo progetto con un singolo che ricorda le sonorità di "The Rhythm of the night".
Discografia
Albums
- 1994 "The Rhythm of the Night"
- 1998 "Walking on Music"
- 2000 "And Me U"
Singoli
- 1993 "The Rhythm of the Night"
- 1995 "Baby Baby"
- 1995 "Try Me Out"
- 1995 "I Want Your Love"
- 1995 "I Don't Wanna Be a Star"
- 1996 "Megamix / Get up & Boogie"
- 1997 "The Power of Love"
- 1998 "Walking on Music"
- 1998 "Magic Touch"
- 2000 "Good Love"
- 2006 "Back in Time"
- 2006 "I'll Be Your Lady"
- 2007 "La Playa Del Sol"