Febbre reumatica

malattia infiammatoria acuta che può interessare il cuore, le articolazioni, la pelle e il cervello

Template:Disclaimer soccorso

Template:Infobox Malattia

La febbre reumatica è nella medicina una malattia infiammatoria acuta.

La febbre reumatica era sicuramente la malattia reumatica più diffusa sino alla fine della seconda guerra mondiale. In seguito grazie ai progessi compiuti dalla medicina, grazie alla diffusione degli antibiotici e dal miglioramento dele condizioni sociali ed economiche dei paesi. Alla seconda metà del 20° secolo l'incidenza era di un caso su 1000 abitanti ogni anno.

Colpisce entrambi i sessi senza distinzione, la sua incidenza è maggiore nell'età che intercorre fra i 5 e i 15 anni. Attualmente la comparsa di tale malattia è diminuita molto arrivando ad 1 su 100.000 persone. La sua diffusione rimane alta nei paesi meno progrediti, dove l'incidenza aumenta sino a 100 casi su 100.000.[1]

I sintomi e i segni clinici presentano una numerose serie di dati, elaborati per la prima volta nel 1944 da Jones TD,[2] e successivamente rivisti da altri gruppi.[3] per effettuare una corretta diagnosi esistono elementi più significativi ed altri di minore importanza:

Manifestazioni maggiori

  • Cardite, (50% dei casi) molto spesso associata ad un soffio valvolare, varia di forma e nella più grave può portare alla morte del paziente;
  • Corea di Sydenham, movimenti della persona causati senza coscienza durante la veglia, si manifesta tradivamente nella persona anche a distanza di mesi dall'insorgenza.
  • Eritema marginato, si manifesta raramente sul tronco, non mostra prurito.
  • Poliartrite, un artrite che interessa più articolazioni, (ginocchia, caviglie, ecc) è la manifestazione più diffusa (70%), risponde bene ai salicilati ma se non viene trattata prolunga la sua durata per un paio di settimane.
  • Noduli sottocutanei

Infatti per J.O.N.E.S. si indicava J oints (poliartrite), O (l'immagine negli esami della cardite) Noduli, Eritema, Sydenham Corea.

Manifestazioni minori

Febbre, artralgia, epistassi, dolore addominale

La causa è da imputarsi ad un infezione di streptococco beta-emolitico del gruppo A, un gruppo di malattia che variano da una faringotonsillite acuta, alla scarlattina, dove non vengono adeguatamente trattate.

Esami

  • Esame ematochimico (analisi del sangue), dove si evince una VES elevata.
  • Elettrocardiogramma, dove si riscontrano alcune aritmie o blocchi cardiaci (blocco di primo grado)
  • Radiografia del torace
  • Eco Dopler, insufficienza di una delle valvole cardiache, soprattutto la mitrale e l'aortica.
  • Ecocardiografia , l'esame più completo

Altro esame è la biopsia endomiocardica, ma i suoi risultati non posso essere ritenuti utili ai fini della diagnosi.

Terapie

Oltre al riposo forzato il trattamento farmnaceutico prevede salicitati, che curano i dolori articolari entro 24 ore, e farmaci antifiammatori per contrastare la comparsa dei sintomi, mentre la penicillina V o G combatte l'infezione, la cui assunzione deve essere garantita almeno 10 giorni.[4] L'uso dell'acido acetilsalicilico con dosi di 100 mg/kg al giorno diviso in più somministrazioni conferisce un aiuto notevole.

Prognosi

La prognosi risulta positiva nella quasi totalità dei casi entro 2 mesi dall'insorgenza, i sintomi regrediscono fino alla loro scomparsa.

Voci correlate

Note

  1. ^ Michael H Crawford, Diagnosi e terapia in cardiologia pag 122, Milano, McGraw-Hill, 2006, ISBN 88-386-3915-9.
  2. ^ Jones TD. The diagnosis of rheumatic fever. JAMA. 1944; 126:481–484
  3. ^ (EN) Ferrieri P. Proceedings of the Jones criteria workshop. Circulation 2002; 106: 2521–23
  4. ^ Lawrence M. Tierrney junior, Sanjay Sant, Mary A. Whooley, Guida pratica alla diagnosi e al trattamento in Medicina Interna pag 11, New York - Milano, McGraw-Hill, 2006, ISBN 88-386-3912-4.
  • Joseph C. Segen, Concise Dictionary of Modern Medicine, New York, McGraw-Hill, 2006, ISBN 978-88-386-3917-3.
  • Lawrence M. Tierrney junior, Sanjay Sant, Mary A. Whooley, Guida pratica alla diagnosi e al trattamento in Medicina Interna, New York - Milano, McGraw-Hill, 2006, ISBN 88-386-3912-4.
  • Hurst, Il Cuore (il manuale - 11a edizione), Milano, McGraw-Hill, 2006, ISBN 97-888-386-2388-2.
  • Michael H Crawford, Diagnosi e terapia in cardiologia, Milano, McGraw-Hill, 2006, ISBN 88-386-3915-9.
  • Eugene Braunwald, Malattie del cuore (7a edizione), Milano, Elsevier Masson, 2007, ISBN 978-88-214-2987-3.
  • Aldo Zangara, Terapia medica ragionata delle malattie del cuore e dei vasi, Padova, Piccin, 2000, ISBN 88-299-1501-7.
  • Silvano Todesco, Gambari Pier Franca, Punzi Leonardo, Malattie reumatiche quarta edizione, Milano, McGraw-Hill, 2007, ISBN 978-88-386-2399-8.
  Portale Medicina: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di medicina