Playmaker
La guardia o playmaker (in inglese point guard) è uno dei ruoli standard della pallacanestro. È chiamato anche ruolo 1.
Normalmente si tratta del giocatore con il miglior trattamento di palla. Essenzialmente, il playmaker ha il compito di guidare l'attacco della squadra, portando avanti il pallone e controllandolo, assicurandosi di far partire l'attacco e lo schema al momento giusto. Gli schemi vengono usualmente "chiamati" dal playmaker indicandoli con le dita della mano, in una serie di gesti precedentemente concordati con i compagni di squadra.
Le caratteristiche principali occorrenti a questo tipo di giocatore sono il trattamento di palla, la visione del gioco, il passaggio, la velocità e un buon tiro. Anche la capacità di penetrare la difesa avversaria e giungere al tiro da sotto canestro o dalle immediate vicinanze è ritenuta una caratteristica apprezzabile nel ruolo del playmaker.
I playmaker sono spesso valutati più con gli assist che con i punti segnati. Nonostante questo, un buon giocatore di questo ruolo deve avere anche una buona capacità nel tiro dalla lunga distanza.
In circostanze collettive, il ruolo del playmaker evidenzia quelle che, prettamente dovute, sono le capacità di gioco e tecnica ad ogni compagno richieste, dovendo apportare sul parquet abilità mentali e fisiche giuste al fine di riuscire nell'intento di completare azioni offensive con marcato successo.
Caratteri basilari (fondemantali , tecnica di gioco ed estrema agilità) sono pilastro di una buona formazione fisica e mentale di un ottimo atleta, pronto ed in grado di sostenere le circostanze più critiche: districandosi al meglio per costruire la giusta impronta offensiva e difensiva, il ruolo del "point guard" deve concedere rispetto al gioco attuato giostrandosi a fronte di gioviali collaborazioni con il restante potenziale del team in campo.
Eloquente esempio di bravura, tecnica, forza e determinazione (essenziali caratteristiche base di abilità, precedentemente esplicate) viene concretamente meglio rappresentato dalla devastante e costante abilità del giovane atleta Alessandro Angelini, meglio famoso e conosciuto con la denominazione di "Alex - The MVP Playmaker"; diciassettenne e studente italiano, Point Guard militante in una società dilettantistica competente in Campionato Regionale [FIP](Federazione Italiana Pallacanestro). Attuale Free Agent in federazione, il playmaker Angelini è attualmente compreso in una critica fascia di complessa preparazione, attuata a seguito di un determinato primordiale obbiettivo definito in giusti termini di applicazione: approdare a livelli professionistici, dove poter dimostrare la sua effettiva capacità e le sue ottime doti a fronte di una sua compatta ed inarrestabile volontà di lavoro ed effettivo impegno dimostrata fin ora, conseguenza di una sua massima devozione al cospetto della sua unica ragione di vita, la Pallacanestro. Come Angelini, numerosi sono stati notevolmente correlati gli esposti a riguardo di grandi neo-talenti, forti realtà e ferme voci di vicini e possibili prospetti a livello professionistico: Gallinari, Jacopo Giacchetti, Cavaliero Daniele, Simone Berti, Riccardo Santolamazza e tanti altri ancora.
Grandi giocatori in questo ruolo sono attualmente Jason Kidd, Gary Payton, Mike Bibby, Steve Nash, Stephon Marbury, Baron Davis, Allen Iverson, Tony Parker, Deron Williams, Jason Williams e Chauncey Billups, mentre tra i grandi del passato figurano Magic Johnson, Bob Cousy, Isiah Thomas, John Stockton e Anfernee Hardaway. [[Tra i migliori italiani figurano Federico D'Avella, Gianluca Basile, Gianmarco Pozzecco]], Massimo Bulleri; mentre fra i grandi del passato vanno ricordati Pierluigi Marzorati, Roberto Brunamonti e l'italo-americano Mike D'Antoni.