James Dean

attore statunitense (1931-1955)
«You were too fast to live, too young to die, bye bye»

James Byron Dean (Marion, 8 febbraio 1931Paso Robles, 30 settembre 1955) è stato un attore statunitense, che incarnò la figura del ribelle.

File:JamesDean1
James Dean


"Dream as if you'll live forever. Live as if you'll die today."

James Dean


Biografia

Nato a Marion, nello stato dell'Indiana, nella fattoria della sua famiglia da Winton e Mildred Wilson Dean, si trasferì a Santa Monica in California, sei anni dopo che Winton ebbe lasciato la fattoria per diventare un tecnico odontoiatrico. Dean fu iscritto alla scuola pubblica Brentwood finché sua madre non morì di cancro nel 1940.

 
Ritratto di James Dean

All'età di nove anni, Dean fu mandato da suo padre a vivere con i parenti in una fattoria vicino a Fairmount, in Indiana, dove la sua educazione ricevette una impronta quacchera. Alla scuola superiore Dean si unì alla squadra di basket e partecipò ad attività collegate con il teatro. Dopo essersi diplomato nel 1949, si ritrasferì in Californa per vivere con suo padre e la sua nuova madre.

Si iscrisse al college di Santa Monica, si unì alla confraternita dei Sigma Nu e si specializzò per prepararsi agli studi in giurisprudenza. Si trasferì alla University of California a Los Angeles e cambiò la sua specializzazione in quella per le discipline teatrali, cosa che lo condusse a scontri con i suoi genitori che lo portarono a lasciare la casa di suo padre.

Conosciuto come "Jimmy", Dean cominciò la sua carriera con uno spot televisivo per la Pepsi Cola seguito da una parte come rimpiazzo nel ruolo di stunt tester nel gioco televisivo "Beat the Clock". Abbandonò il college per focalizzarsi sulla sua carriera in via di sviluppo ma ebbe difficoltà nell'ottenere del lavoro a Hollywood e gli riuscì di pagare i suoi conti solo lavorando come custode in un parcheggio.

Seguendo il consiglio di alcuni amici, Dean si trasferì a New York per fare carriera come attore di teatro, città in cui fu ammesso a studiare con Lee Strasberg nell'Actors Studio. La sua carriera decollò e Dean partecipò a numerosi episodi di programmi televisivi come Kraft Television Theater, Studio One, Lux Video Theathre, Robert Montgomery Presents, Danger e General Electric Theater nei primi anni cinquanta. Le recensioni per The Immoralist, tratto dal romanzo omonimo a contenuto omosessuale di Andrè Gide, portarono alla sua chiamata ad Hollywood e alla notorietà cinematografica.

La morte

 
La Porsche Spyder con la quale James Dean si schiantò

James Dean morì il 30 settembre 1955 sulla statale 466 in California. La causa fu un incidente stradale, una collisione con un altro veicolo, mentre lui stava guidando la sua Porsche spider. Morì a soli 24 anni.

Carriera cinematografica

Apparve in decine di ruoli non attribuitigli in film indimenticabili come Attente ai marinai ma guadagnò riconoscimento e successo nel 1955 con il suo primo ruolo da protagonista, Cal Trask in La valle dell'Eden, grazie al quale ricevette una nomination al Premio Oscar per il ruolo di miglior attore protagonista (la prima nomination postuma nella storia dell'Academy Award). Questo film mette in scena il conflitto generazionale tra un padre autoritario e un figlio imprigionato dalla sua autorità. Seguirono in rapida successione altri due ruoli da protagonista in Gioventù bruciata, film emblematico di Nicholas Ray che fece di Dean un simbolo della gioventù moderna, e Il gigante del 1956, per il quale ottenne ancora una nomination per l'Oscar.

Dean divenne amico del multi milionario Lance Reventlow, una delle ultime persone ad avergli rivolto la parola prima dell'incontro sulla via di una corsa automobilistica a Salinas, in California. Poche ore dopo James Dean morì in un incidente stradale mentre era alla guida della sua Porsche 550 Spyder vicino a Cholame, quando una macchina (una Ford berlina) guidata da Donald Turnupseed svoltò a sinistra e gli tagliò la strada (questo accade prima dell'uscita de Il gigante). È stato una delle uniche cinque persone ad essere nominate miglior attore per il suo primo ruolo e la sola persona nominata due volte postumamente. È sepolto a Park Cemetery a Fairmount, in Indiana.

Due film del 1955, Gioventù bruciata e Il Seme della violenza (titolo originale Blackboard Jungle) sono spesso citati per aver simbolizzato la crescente ribellione degli adolescenti nel dopoguerra degli anni 1950 assieme alla sua partecipazione al Rock and Roll come fenomeno culturale. Molti giovani e più tardi intere generazioni si modellarono sul personaggio di James Dean. Il suo bell'aspetto, la carriera molto breve ed il suo stile di vita, la pubblicità che fu fatta sulla sua morte violenta all'età di ventiquattro anni, trasformarono Dean in una figura di culto e in una icona pop di fascino apparentemente senza tempo.

Bibliografia

  • Paul Alexander, Boulevard of broken dreams, Viking Press.
  • Joe Hyams, James Dean: little boy lost, Warner books.

Filmografia

Altri progetti

Collegamenti esterni