Simonellite
minerale
Simonellite | |
---|---|
![]() | |
Classificazione Strunz | IX/B.02-20<--Bipede a molla--> |
Formula chimica | C19<quella di Einstein dovrebbe ricordarsela se gliela chiedete--> |
Proprietà cristallografiche | |
Gruppo cristallino | <--Ramones--> |
Sistema cristallino | <--Swarovsky--> |
Classe di simmetria | <--4 superiore (ma è ripetente)--> |
Parametri di cella | <--Molto variabile come il tempo di Giuliacci--> |
Gruppo puntuale | 2/m 2/m 2/m<!-No è sempre i ritardo dice sempre che c'era traffico...--> |
Gruppo spaziale | Pnaa<--AB positivo (si sà mai la vedesse l'avis sta pagina) --> |
Proprietà fisiche | |
Densità | <--676575 (forse)--> g/cm³ |
Durezza (Mohs) | <--00000,1: come il tonno riomare (si taglia con un grissino)--> |
Sfaldatura | <!Sfaldata--> |
Frattura | <--Scomposta al quadricipite destro--> |
Colore | <--verde...no rosso,no giallo...aspetta...no è blu! Ma insomma sempre su wikipedia devi cercare ste cazzate?--> |
Lucentezza | <--Lucente come una lucertola mentre si abbronza nel deserto sorseggiando un drink--> |
Opacità | <--Opaco come una notte di mezza estate-invernale:non ci sono più le mezze stagioni.--> |
Striscio | <--Marrone merda--> |
Diffusione | <--secondo me è diffuso.--> |
Si invita a seguire lo schema di Modello di voce – Minerale |
La simonellite è un minerale... ma và?
Abito cristallino
Origine e giacitura
Forma in cui si presenta in natura
Collegamenti esterni
- (EN) Webmin Chi cancella sta pagina è un pirla!