AC/DC
Template:Gruppo AC/DC è una band Hard rock, di origini scozzesi, ma nata e cresciuta in Australia.
Biografia
Nati nel 1974, hanno sfoderato sin dall'inizio la loro potenza musicale, di matrice estremamente rock, dando al mondo un'immagine ironica di disadattati.
Le loro canzoni sfiorano l'ironico e raccontano il loro mondo rock.
Molti sono anche i film tratti live dai loro tour mondiali, in cui Angus domina la scena con i suoi assoli. Il gruppo ha partecipato attivamente anche alla colonna sonora del film Maximum Overdrive (in italia Brivido) di Stephen King uscito nel 1986, dal quale fu tratto il disco Who Made Who, vengono ritratti anche in alcune scene.
Due dei brani più conosciuti della band sono "Highway to Hell", dall'omonimo album, ultimo della "Bon Scott Era" e "Back in Black", dall'omonimo album, il primo della "Brian Johnson Era". Secondo il RIAA Back in Black è il secondo album più venduto di tutti i tempi!
Attualmente gli AC/DC stanno lavorando al nuovo album, la cui uscita è prevista per fine 2005 inizio 2006.
Il Nome
Il Nome "AC/DC" (alternating current/direct current, corrente alternata/corrente continua) è stato suggerito da Margaret la sorella minore dei fratelli Young, lei l'aveva letta sull'etichetta di una saldatrice elettrica. Il termine ha anche una connotazione bissessuale che presumibilmente ignoravano all'inizio. Il pubblico rispose portandola alla loro attenzione. Questa percezione del pubblico, veniva esagerata dalla loro immagine glam rock degli esordi, su questo influivano certamente le loro tutine di raso e gli altri costumi di scena come la divisa da scolaretto di Angus. Occorre tener presente che molti altri gruppi del periodo addottano deliberatamente dei costumi teatrali chiaramente androgini, gli stessi gruppi di riferimento di Malcom come i Rolling Stones e Marc Bolan utilizzavano deliberatamente l'ambiguità sulla scena.
Qualcuno ha suggerito un'interpretazione diversa per il nome: "Anti-Christ/Devil's Children"; il polverone sollevato è durato a lungo insieme alle critiche, nuocendo anche all'immagine della band, venivano dipinti come una band legata al satanismo. Perfino nel 21° secolo, qualcuno pensa che gli AC/DC siano dei satanisti. Il 31 dicembre 2001, in New Mexico, i dischi degli AC/DC furono bruciati per questi motivi, la stessa sorte tocco anche ai romanzi di Harry Potter.
Il nome AC/DC va pronunciato una lettera alla volta.
Una band country ha coniato il proprio nome come una parodia del nome degli AC/DC scegliendo di chiamarsi Hayseed Dixie, giocando sulla somiglianza onomatopeica dei due nomi, questa band ha creato anche delle cover delle più famose canzoni degli AD/DC e di altri famosi gruppi in stile country. In modo analogo anche un gruppo di cover tedesco ha scelto di chiamarsi AM/FM. Un gruppo svedese ed un gruppo italiano hanno scelto AB/CD ([1]). C'è pure un gruppo canadese noto come BC/DC, dalla provincia British Columbia. Esistono anche numerose cover band formate di sole donne come le AC/DShe, Whole Lotta Rosies, Thund-Her-Struck, e le Hell's Belles. Queste ultime band hanno tratto ispirazione dai titoli di alcuni brani degli AC/DC.
Formazione
- Angus Young - chitarra (1973 -)
- Malcolm Young - chitarra ritmica (1973 -)
- Brian Johnson - voce (1980 -)
- Phil Rudd - batteria (1975 - 1983, 1994 -)
- Cliff Williams - basso elettrico (1978 -)
Discografia
- 1974 - High voltage
- 1975 - T.N.T.
- 1976 - Dirty deeds done dirt cheap
- 1977 - Let there be rock
- 1978 - Powerage
- 1978 - If tou want blood...You've Got It (live)
- 1979 - Highway to hell
- 1980 - Back in black
- 1981 - For those about the rock
- 1983 - Flick the switch
- 1984 - '74 Jailbreak (1984)
- 1985 - Fly on the wall
- 1986 - Who made who (raccolta con inediti)
- 1988 - Blow up your video
- 1990 - The Razor's edge
- 1992 - Live
- 1995 - Ballbreaker
- 1997 - Bonfire
- 2000 - Stiff upper lip