Sergio è un nome proprio di persona italiano maschile.

Varianti

  • Femminili: Sergia, Sergina.

Etimologia

Trae origine dal gentilizio latino Sergius, nome della Gens Sergia, di probabile origine etrusca ma di significato incerto. Secondo alcuni deriverebbe dalla parola latina serius e, in questo caso, significherebbe "custode, curatore". Sergius, divenuto in epoca imperiale nome personale, si diffuse ampiamente nell'impero bizantino nella forma greca Sérghios grazie al culto di San Sergio martire, che era talmente popolare che sul luogo della sepoltura in Siria sorse un famoso santuario e la città venne ribattezzata Sergiopoli dall'imperatore Anastasio I. Anche in occidente il culto era diffuso tanto che ben quattro papi, dal VII all'XI secolo, ebbero questo nome. Nei paesi slavi, nella forma Sergej, ebbe ampia popolarità grazie al culto di San Sergio di Radonez, vissuto nel XIV secolo, considerato il padre del monachesimo russo.

Onomastico

L'onomastico viene solitamente festeggiato il 9 settembre in ricordo di san Sergio I Papa oppure nelle date di memoria degli altri santi con questo nome.

Santi e Beati

Persone

Template:Antroponimipersone

Variante "Serge"

Template:Antroponimipersone

Variante "Sergej"

Template:Antroponimipersone

Curiosità

Template:Antroponimicuriosita

Bibliografia

  • Emidio De Felice. Dizionario dei nomi italiani. Milano, Arnoldo Mondadori Editore, 2000. ISBN 8804480742