La Ducati Apollo 1260 è un prototipo di motocicletta realizzato, nel 1962, dalla Ducati per il mercato degli Stati Uniti.

Ducati Apollo 1260
L'unico esemplare esistente della Ducati Apollo 1260 esposto al Museo Ducati nel 2002.
Costruttorebandiera Ducati
TipoTurismo
Produzionedal 1963 al 1965
Modelli similiHarley-Davidson 1240 Duo Glide

Il contesto

Nel 1962 Joe Berliner era l'importatore statunitense della Ducati che, grazie a piccole modifiche estetiche suggerite per adattare i modelli al mercato americano, aveva ottenuto un grande successo per la casa bolognese, fino a rappresentare oltre l'80 % delle sue esportazioni.

Sul finire degli anni '50, aveva fatto approntare alcuni esemplari di "Elite" in allestimento speciale, al fine di partecipare alle aste per la fornitura di moto ai vari dipartimenti di polizia. Nonostante la migliore congenialità delle moto italiane, in termini di manovrabilità e costi d'acquisto e d'uso, le amministrazioni pubbliche preferirono servirsi dei prodotti nazionali, soprattutto per l'imponenza dei veicoli che offrivano una maggiore immagine di autorevolezza.

Deciso a infrangere il monopolio della Harley-Davidson nelle forniture di mezzi a due ruote per la polizia americana, Berliner chiese alla Ducati la realizzazione di una motocicletta adatta allo scopo. L'unica condizione posta, fu che la nuova moto superasse, per imponenza e cilindrata, l'ultimo modello della casa di Milwaukee, ovvero La "1240 Duo Glide", presentata nel 1959.

Tale richiesta comportava gravi difficoltà di industrializzazione per la Ducati che aveva iniziato a produrre motociclette da poco più di un decennio e che, fino a quel momento, si era misurata con propulsori della cilindrata massima di 200 cc. Tuttavia, la direzione aziendale decise di cimentarsi nell'impresa.

La moto

Dati tecnici

Caratteristiche tecniche - Ducati Apollo 1260 del 1962
Dimensioni e pesi
Interasse: 1.500 mm Massa a vuoto: 270 kg Serbatoio:
Meccanica
Tipo motore: quadricilindrico a L di 90° longitudinale, 4T a corsa corta Raffreddamento: ad aria
Cilindrata 1.257 cm³ (Alesaggio 84,5 × Corsa 56 mm)
Distribuzione: a due valvole per cilindro, comandate da bilanciere e puntale in testa Alimentazione: 4 carburatori Dell'Orto TT 24
Potenza: 80 CV a 6.000 giri/min Coppia: Rapporto di compressione:
Frizione: Cambio: a 4 marce con comando a pedale sulla dx
Accensione volano magnete
Trasmissione finale a catena
Avviamento elettrico e con pedivella
Ciclistica
Telaio in struttura tubolare con elementi scatolati
Sospensioni Anteriore: forcella telescopica con ammortizzatori idraulici / Posteriore: forcellone oscillante e ammortizzatori idraulici
Freni Anteriore: tamburo da xxx mm / Posteriore: tamburo
Pneumatici anteriore e posteriore 5,00 x 16"
Prestazioni dichiarate
Velocità massima (stimata) 200 km/h
Fonte dei dati: [senza fonte]

Voci correlate

Collegamenti esterni

Template:Moto