Discussione:Barcola
Non mi sembra il caso di mettere il nome in sloveno di Barcola. Non vedo il senso di questa cosa!
Meglio una cosa in più che una in meno ;)
Barcola è un quartiere di Trieste abitato già dai tempi antichi da una popolazione autoctona di madrelingua Slovena. La presenza oggigiorno di una grande fetta di popolazione di lingua italiana che vive nella zona, presenza dovuta a spostamento da altre zone della città, non toglie la sua origine come borgo abitato in prevalenza da contadini sloveni.
Ecco perché l'aggiunta nel nome in Sloveno nella descrizione della località, secondo me, ha il suo motivo.
Si allora Barcola era abitata anche da Austriaci e Tedeschi. Mettiamo in tutte le lingue? La presenza slovena attualmente è praticamente a zero, non c'è alcuna influenza slovena nel quartiere e quindi non ne vedo il motivo. Capisco per Opicina dove la comunità slovena è presente, ma a Barcola proprio no. 16:29, 9 mag 2008 (CEST)
A Barcola in passato c'è stata sicuramente un'importante presenza slovena autoctona (oggi poco rilevante a differenza della zona carsica) ma dire che erano maggioranza e che gli italiani presenti sono in prevalenza immigrati da altre zone cittadine è storicamente falsa visto che la gran parte della popolazione italiana di Trieste si concentrava nelle zone costiere.Per quanto riguarda il nome in sloveno anche io ho dei dubbi ad inserirlo visto che la toponomastica comunale (a differenza delle frazioni di Santa Croce,Prosecco,Contovello,Opicina,Banne,Trebiciano,Padriciano, Gropada e Basovizza) non presenta la dicitura bilingue.--Traiano (msg) 19:12, 9 mag 2008 (CEST)
- Adesso aggiungerò il nome sloveno, Barcola è stata storicamente una frazione popolata da sloveni. Oggi troviamo una scuola con lingua d'insegnamento slovena e nella chiesa di S.Bartolomeo fanno messe in sloveno; inoltre fino all'avvento del fascismo c'era una biblioteca del popolo slovena. Sebbene non maggioritari sono una comunità importante e ricordare il nome sloveno di questa località non farà crollare il mondo. --Zinn posta 16:56, 10 mag 2008 (CEST)
- Il nome sloveno sicuramente non farà crollare il mondo ma bisogna fare delle precisazioni:1)Barcola non è una frazione bilingue a differenza di altre località facenti parte del comune di Trieste 2)Il fatto che ci sia una scuola slovena non significa nulla visto che scuole della comunità sono presenti in altre zone del comune (anche zone dove la comunità slovena è esigua se non assente) che non sono per forza bilingui 3)Messe in sloveno si fanno anche in altre zone comunali come ci sono riti in serbo e greco fatti in chiese nel cento città.Il nome può anche rimanere (come le mie perplessità) ma dire che Barcola sia praticamente bilingue (però nessuno nega che ci sia un nucleo sloveno,anche se esiguo,come in gran parte del territorio comunale) è falso.Saluti--Traiano (msg) 20:01, 11 mag 2008 (CEST)
Io sono profondamente contrario ad usare il nome in sloveno per Barcola. D'accordissimo su posti come Opicina, Prosecco, Basovizza ma Barcola proprio non ha senso