Discussione:Glioblastoma

Versione del 14 mag 2008 alle 15:36 di Giovanni Camporeale (discussione | contributi) (Spiegazione estesa delle modifiche effettuate)
(diff) ← Versione meno recente | Versione attuale (diff) | Versione più recente → (diff)

Ultimo commento: 17 anni fa di GdaBaskerville

1. Ho modificato la voce aggiungendo il nome ufficiale "Glioblastoma" con il quale sin dal 2000 è censito dall'Organizzazione Mondiale della Sanità. Tale nome è stato confermato dall'ultima classificazione (2007) dell'OMS. Nella pagina ho indicato dove trovare la classificazione WHO-2007 e le precedenti. Non me la sento di proporre di cambiare nome alla pagina perché la dizione "Glioblastoma Multiforme" è molto comune tra i pazienti ed è ancora molto usata in letteratura medica.

2. Nel caso di Glioblastoma le metastasi sono molto molto rare. In letteratura sono presenti pochissimi casi clinici (cfr http://www.brainlife.org ). Nella stragrande maggioranza si tratta di espansione del tumore principale eventualmente a tutto il cervello e verso il midollo spinale. Però non me la sento di cancellare la parola metastasi, in nome del fatto che tali casi non sono zero.

3. Ho cancellato dalle “Voci Correlate” le voci “Classificazione TNM” e “Stadio Tumorale”. Pur essendo il Glioblastoma un tumore maligno (cioè che si ripresenta), per esso la “Classificazione TNM” non viene mai usata in letteratura (cfr http://www.brainlife.org oppure http://www.ncbi.nlm.nih.gov/sites/entrez). Stesso discorso vale per “Stadio Tumorale”. In effetti il Glioblastoma è già il massimo grado per un Astrocitoma, cioè si è già all’ultimo “stadio” e nessuno parla di Glioblastomi di stadi diversi. Sconsiglio quindi di reinserire le voci correlate suddette. Si confronti almeno l’edizione inglese di Wikipedia. --GdaBaskerville (msg) 15:36, 14 mag 2008 (CEST)Rispondi

Ritorna alla pagina "Glioblastoma".