Mauro Nespoli
Mauro Nespoli (Voghera, 22 Novembre 1987) è un arciere italiano.
{{{Nome}}} | |
---|---|
![]() | |
Nazionalità | |
Peso | 85 kg |
Squadra | AGM (Arcieri Grande Milano) - Nazionale Italiana |
Mauro Nespoli nasce a Voghera il 22 novembre 1987 da Annamaria Ventura e da Paolo Nespoli (omonimo dell'astronauta Paolo Nespoli).
Da sempre residente nel pavese, entra per la prima volta in contatto con il tiro con l'arco nel luglio del 1997, mentre si trovava con la sua famiglia in vacanza ad Aprica. Un mese dopo si iscrive a un corso di tiro con l'arco in cui l'istruttore era Luciano Malovini, atleta della Nazionale paralimpica italiana. Il loro rapporto continua tutt'oggi, infatti Luciano è diventato il suo allenatore personale.
Nespoli ha messo all'asta il suo arco (il riser personalizzato "penguin") per contribuire finanziariamente alle cure di un arciere israeliano, Yaron Tal, colpito da un tumore che lo costringe a sottoporsi a cure costosissime.
Carriera
Nespoli vince la sua prima medaglia d'oro ai Giochi della gioventù del 1998. Nel 2002 viene convocato per la prima volta nella nazionale italiana juniores e dal 2006 fa parte di quella seniores. Nonostante la giovane età conta più di venti partecipazioni a gare internazionali con la squadra della Nazionale Italiana.
Medagliere
- 1 oro a squadre nella coppa del mondo
- 1 argento a squadre ai campionati del mondo indoor
- 2 bronzi a squadre ai campionati del mondo Targa
- 1 bronzo a squadre ai campionati europei Targa
- 1 oro individuale nella coppa europea giovanile Targa
- 3 bronzi a squadre nella coppa europea giovanile Targa
- 1 bronzo individuale nella coppa europea giovanile Targa
- 5 titoli italiani individuali
- 1 titolo italiano a squadre indoor 2003
- 1 argento ai campionati italiani Targa 2007
- 2 argenti ai campionati italiani indoor 2008
- 1 oro al trofeo internazionale di Nimes 2007
Record
- Record mondiale junior alla distanza di 25 m conseguito a Gallarate il 14 novembre 2004 con 582 punti su 600.
- Record europeo cadet alla distanza di 70 m conseguito a Montesegale il 25 aprile 2003. Del giugno dello stesso anno è il record nell'Olympic Round (70 m).
- Record italiano junior nel doppio indoor (18 m e 25 m) e record italiano senior alla distanza di 90 m all'interno della gara FITA, con 329 punti su 360.
- Record italiano a squadre insieme a Marco Galiazzo e Ilario Di Buò sull'O.R. 24 frecce (226pts) - Porec, Croazia, 18/04/08 durante la 2a tappa della Meteksan World Cup.
Arco utilizzato
Riser | FiberBow 5.99 (verde/nero, rosso/nero, oppure la versione personalizzata "Penguin") |
---|---|
Flettenti | Hoyt 900 CX |
Mirino | Shibuya Ultima Carbon RC |
Stabilizzazione | Stabilizzatore centrale: FiberBow S3 (32") Baffi/Astine: Soma (10") |
Rest | FiberBow non regolabile |
Bottone | Beiter |
Frecce | Aste: Easton X10 – 380 Punte: Tungsteno 120 grani |