Augusto Del Noce
Augusto Del Noce (Pistoia, 11 agosto 1910 – Roma, 30 dicembre 1989) è stato un politologo, filosofo e politico italiano di ispirazione cattolica.
È stato titolare della cattedra di Storia delle dottrine politiche all'Università La Sapienza di Roma.
Studioso del razionalismo cartesiano e del pensiero moderno (Hegel, Marx), analizzò le radici filosofiche e teologiche della crisi della modernità, ricostruendo quelle che egli riteneva le contraddizioni interne dell'immanentismo.
Dimostrò l'incompatibilità con il cristianesimo dell'umanesimo, del marxismo e di tutti i sistemi di pensiero che sostengono su basi "razionali" la possibilità della liberazione secolare dell'uomo ("solo il Redentore può emancipare"). Avversò tenacemente, per tali motivi, le correnti cattoliche italiane a lui contemporanee che auspicavano un dialogo tra credenti e marxisti.
Filosofo della politica preconizzò quasi profeticamente, mentre esso viveva la sua massima espansione sul piano internazionale, la crisi del socialismo reale, che, applicando coerentemente la filosofia di Marx, allo stesso tempo negava le premesse del sistema marxiano: ciò in quanto, mostra Del Noce, lo stesso sistema di Marx si basava su una contraddizione. Ribadiva infine la necessità dei valori di verità e di moralità.
Diresse la collana "Documenti di cultura moderna", dell'editore torinese Borla (poi passata alla Rusconi) proponendo al pubblico italiano autori come Marcel de Corte, Titus Burkhardt, Manuel García Pelayo, Hans Sedlmayr ed Eric Voegelin.
Nel 1984 fu eletto senatore nelle file della Democrazia Cristiana.
Bibliografia
- Il suicidio della rivoluzione (Rusconi, Milano 1978).
- Il cattolico comunista (Rusconi, Milano 1981).
- Il problema dell'ateismo (Il Mulino, Bologna 1990).
- I cattolici e il progressismo (Leonardo Editore, Milano 1994).
- Pensiero della Chiesa e filosofia contemporanea - Leone XIII / Paolo VI / Giovanni Paolo II (Edizioni Studium, Roma 2005)
- Verità e ragione nella storia - Antologia di scritti (Bur, Milano 2007 ).
Scritti su Del Noce
Pietro Ratto Ipotesi sul fondamento dell'essenza dissolutiva del marxismo e del fascismo. Un tributo ad Augusto Del Noce(www.boscoceduo.it, 14 maggio 2005)
Natascia Villani Marxismo ateismo secolarizzazione. Dialogo aperto con Augusto del Noce Editoriale Scientifica, Napoli 2003, pp. 164
Augsto Del Noce. Verità e ragione nella storia. Antologia di scritti a cura di Alberto Mina. Rizzoli BUR, Milano 2007.
Augusto Del Noce. Modernità. Interpretazione transpolitica della storia contemporanea. Morcelliana, 2007.