Ordine dei Compagni d'Onore

Versione del 26 mag 2008 alle 17:06 di Ritarita it (discussione | contributi) (Nuova pagina: 200px|right|ribbon L''''Order of the Companions of Honour''' è un ordine vigente nel Regno Unito e nel [[Co...)
(diff) ← Versione meno recente | Versione attuale (diff) | Versione più recente → (diff)

L'Order of the Companions of Honour è un ordine vigente nel Regno Unito e nel Commonwealth Ordine. Fu fondato da Re Giorgio V nel giugno del 1917, come riconoscimento per meriti eccezionali nelle arti, nella letteratura, nella musica, nelle scienze, in politica, nell'industria e nella religione.

ribbon
ribbon

L'ordine è composto dal Sovrano, oltre a non più di 65 Companions of Honour, in origine con una quota di 45 membri per il Regno Unito, 7 per l'Australia, 2 per la Nuova Zelanda e 11 per altri Paesi. Inotlre, gli stranieri possono diventare "membri onorari". L'ordine no conferisce la carica di cavaliere o altro status, ma chi ne fa parte ha titolo a usare la sigla "CH" sopo il proprio nome.

Le insegne dell'Ordine consistono in un medaglione ovale con una quercia, uno scudo con le armi reali appese a un ramo e a sinistra un cavaliere con l'armatura. Il distintivo azzurro reca il motto IN ACTION FAITHFUL AND IN HONOUR CLEAR, la descrizione di Alexander Pope (in pentametro giambico) nella sua Epistola al Signor Addison di James Craggs, in seguito usato sul monumento di Craggs nell' Abbazia di Westminster) in lettere d'oro, e l'ovale è sormontato da una croce imperiale. Gli uomini indossano il distintivo su un nastro (rosso con fili esterni d'oro) intorno al collo, e le donne su un fiocco sulla spalla sinistra.